Eneide (tribù)

tribù dell'antica Atene

Eneide od Oineide (in greco antico: Οἰνηίς?, Oinēís) era la sesta delle dieci tribù di Atene istituite dalla riforma di Clistene, avente come eroe eponimo Eneo.

Eneide
Informazioni generali
Nome ufficiale(GRC) Οἰνηίς
Dipendente daAntica Atene
Suddiviso inTrittia della Mesogea
Trittia della Paralia
Trittia dell'asty
Amministrazione
Forma amministrativaTribù
Evoluzione storica
Inizio507 a.C. colla riforma di Clistene

La tribù Eneide comprendeva, come le altre, una trittia della Mesogea, una della Paralia e una dell'asty, alle quali inizialmente appartenevano 1, 8 e 4 demi, aventi rispettivamente 22, 17 e 11 buleuti, per un totale di 13 demi e 50 buleuti.[1] I demi calarono a 10 nel 307 a.C. e a 9 nel 224 a.C., risalirono a 12 per qualche mese nel 201 a.C., scendendo subito dopo a 11, e infine divennero 10 nel 126.[2] Questo è l'elenco:[3]

Trittia della Mesogea

modifica

Trittia della Paralia

modifica

Trittia dell'asty

modifica
  1. ^ Traill, p. 71.
  2. ^ Traill, p. 9.
  3. ^ Traill, pp. 48-50.

Bibliografia

modifica
Fonti secondarie
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia