Eritrichium

genere di pianta della famiglia Boraginaceae

Eritrichium Schrad. ex Gaudin è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eritrichium
Eritrichium nanum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaCynoglossoideae
TribùRochelieae
SottotribùEritrichiinae
GenereEritrichium
Schrad. ex Gaudin
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereEritrichium
Specie

Descrizione

modifica

Comprende piante cespitose, qualche volta legnose alla base, perenni.[senza fonte]
I fiori, pentameri, sono disposti in cime terminali, di solito per lo più senza brattee.
Il calice è diviso fin quasi alla base e può essere accrescente o no.
La corolla, che può essere di colore violetto, blu o biancastro, è rotata, con un corto tubo e con cinque scaglie nella fauce.
Gli stami sono inclusi, inseriti a circa metà del tubo e senza appendici.
Lo stilo, incluso, porta uno stigma capitato.
Le nucule sono ovoidi a sezione triangolare o turbinate (a cono invertito), lisce o con tubercoli, di solito con un'ala pettinato-dentata, sono attaccate al ricettacolo con solo una parte della loro lunghezza.

Distribuzione e habitat

modifica

Con oltre 70 specie, il genere è ampiamente rappresentato nelle zone temperate ed alpine dell'emisfero boreale (Nord America, Europa e Asia).[1] In Italia è presente una sola specie, Eritrichium nanum, distribuita lungo tutto l'arco alpino[2].

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b c (EN) Eritrichium, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ Pignatti S., Eritrichium, in Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, pp. 187-188, ISBN 9788850652440.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica