Euphonia hirundinacea

specie di uccello

L'eufonia golagialla od organista golagialla (Euphonia hirundinacea Bonaparte, 1838) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eufonia golagialla
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Euphoniinae
Genere Euphonia
Specie E. hirundinacea
Nomenclatura binomiale
Euphonia hirundinacea
Bonaparte, 1838

Etimologia modifica

Il nome scientifico della specie, hirundinacea, deriva dal latino hirundo ("rondine") e significa quindi "simile a una rondine": il suo nome comune è invece un riferimento alla livrea dei maschi.

Descrizione modifica

 
Maschio nella Costa Rica
 
Femmina in natura

Dimensioni modifica

Misura 10 cm di lunghezza, per 11,6-17,8 g di peso[3].

Aspetto modifica

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, forte becco conico dalle punte lievemente uncinate, ali appuntite e coda squadrata.

Il piumaggio mostra netto dimorfismo sessuale: nei maschi, infatti, la testa (nuca, vertice, guancia e lati del becco), il dorso, le ali e la coda sono di colore nero-bluastro, con presenza di riflessi metallici purpurei e bluastri che divengono particolarmente evidenti su lati del collo, nuca e dorso, mentre la fronte, la gola, il petto e il ventre sono di colore giallo oro, che sfuma nel biancastro nell'area della cloaca e sul sottocoda.
Le femmine, invece, si presentano perlopiù di colore bruno, più scuro e tendente al verde oliva dorsalmente (dove remiganti primarie, sopracciglio e rettrici caudali tendono al nerastro) e più chiaro alla base del becco e su sottocoda, fianchi e lati del petto, che presentano inoltre decise sfumature di colore giallo-arancio, mentre il centro del petto e il ventre sono bianchi. In ambedue i sessi il becco è di colore nerastro, le zampe sono dello stesso colore e gli occhi sono invece di colore bruno scuro.

Biologia modifica

 
Maschio si alimenta nel Campeche
 
Coppia in natura (maschio a destra)

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo: essi tendono a muoversi da soli, in coppie o al più in gruppetti familiari di 4-5 individui, mantenendosi perlopiù fra i rami di alberi e cespugli e facendo ritorno durante la notte verso posatoi riparati.

Alimentazione modifica

 
Due esemplari (femmina in primo piano) si alimentano da una mangiatoia a Santa Elena

La dieta dell'eufonia golagialla è essenzialmente frugivora, componendosi in massima parte di bacche di Loranthaceae e fichi, ma anche di frutta e bacche di altre piante, nonché, sebbene sporadicamente e in maniera casuale, anche di insetti e altri piccoli invertebrati.

Riproduzione modifica

Si tratta di uccelli rigidamente monogami, la cui stagione riproduttiva va da marzo ad agosto.

Le operazioni di costruzione del nido vengono condivise da ambedue i partner: il nido, di forma globosa, viene costruito intrecciando rametti e fibre vegetali e foderando l'interno con materiale soffice. Al suo interno la femmina depone 2-4 uova, che provvede a covare da sola per circa due settimane (col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa inoltre di reperire il cibo per sé e per la compagna), al termine delle quali schiudono pulli ciechi e implumi, che vengono imbeccati e accuditi per circa tre settimane. A questo punto, i nidiacei sono in grado d'involarsi, e cominciano a seguire i genitori durante i loro spostamenti (continuando a chiedere loro, sebbene sempre più sporadicamente, l'imbeccata) ancora per una decina di giorni almeno, prima di allontanarsene definitivamente e disperdersi.

Distribuzione e habitat modifica

 
Maschio in natura
 
Maschio nella Costa Rica

L'eufonia beccoforte occupa un areale che comprende gran parte della costa orientale del Messico (a partire dal sud-est del San Luis Potosí), parte della sua costa pacifica meridionale (zona dell'istmo di Tehuantepec), e gran parte dell'America centrale, a sud fino alla costa pacifica occidentale di Panama.

L'eufonia golagialla occupa una grande varietà di habitat, sia secchi sia umidi, accomunati dalla presenza di aree aperte inframezzate da aree arboree più o meno estese: sebbene sia possibile osservere questi uccelli più frequentemente sul limitare di boschi e foreste, essi colonizzano anche le piantagioni, i campi di taglio e i parchi e i giardini urbani.

Tassonomia modifica

Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:

Le sottospecie suttoni e caribbaea sono state recentemente scorporate dalla sottospecie nominale, dalla quale alcuni autori scorporerebbero anche una terza sottospecie, E. h. russelli, comprendente le popolazioni del Quintana Roo[3].

Note modifica

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Euphonia hirundinacea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 ottobre 2017.
  3. ^ a b (EN) Yellow-throated Euphonia (Euphonia hirundinacea), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 14 ottobre 2017.

Altri progetti modifica

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli