Euphorbia melitensis

specie di piante

Euphorbia melitensis Parl., 1869 è una pianta della famiglia delle Euforbiacee, endemica dell'arcipelago maltese.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euphorbia melitensis
Euphorbia melitensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaEuphorbioideae
TribùEuphorbieae
SottotribùEuphorbiinae
GenereEuphorbia
SpecieE. melitensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereEuphorbia
SpecieE. melitensis
Nomenclatura binomiale
Euphorbia melitensis
Parl., 1869
Sinonimi

Euphorbia spinosa subsp. melitensis
(Parl.) Nyman, 1881
Euphorbia bivonae var. melitensis
(Parl.) Fiori, 1901
Euphorbia spinosa var. melitensis
(Parl.) Fiori, 1926

Descrizione

modifica

È una pianta arbustiva, con fusti fittamente ramificati che formano pulvini alti fino a 0,5 m.

L'infiorescenza è un ciazio con vistose brattee di colore giallo brillante, che formano un involucro a coppa attorno a un fiore femminile centrale, piccolo e poco appariscente, circondato da 5 fiori maschili.

Il frutto è una capsula tricarpellare tubercolata.

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di E. melitensis è ristretto alle isole di Malta, Gozo e Comino[1].

Il suo habitat tipico è la gariga costiera rocciosa, ove forma associazioni con Thymus capitatus, Anthyllis hermanniae, Teucrium fruticans e Erica multiflora.[2]

  1. ^ a b (EN) Euphorbia melitensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  2. ^ Schembri PJ, Physical Geography and Ecology of the Maltese Islands: A Brief Overview (PDF), in Options Méditerranéennes, 1993; 7: 27-39. URL consultato il 21 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2009).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica