Fábio Jr.
Fábio Jr. o Fábio Júnior, pseudonimo di Fábio Correa Ayrosa Galvão (San Paolo, 21 novembre 1953), è un cantante, attore e musicista brasiliano.
Fabio Jr. | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Música popular brasileira |
Periodo di attività musicale | ? – in attività |
Strumento | voce, pianoforte, chitarra |
Sito ufficiale | |
Ha venduto nel mondo 16 milioni di dischi: il suo repertorio comprende canzoni in lingua portoghese, inglese e spagnola. Suona piano e chitarra.
Biografia modifica
Attore teatrale già nell'adolescenza (al fianco di grandi nomi come Cacilda Becker e Paulo Autran), Fabio Jr. ha iniziato la carriera musicale come pianista e voce in alcuni gruppi pop alla fine degli anni sessanta per poi diventare solista. Il suo primo album vero e proprio, in madrelingua, risale al 1975, dopo alcuni singoli in lingua inglese firmati con gli pseudonimi Uncle Jack e Mark Davis. Nello stesso anno ha animato per la prima volta uno show tv, Hallelluyah, insieme a un altro cantante, Silvio Brito. La sua prima canzone importante è stata 20 E Poucos Anos, presente nella colonna sonora della telenovela Agua Viva (del 1980) dove egli ha pure interpretato l'importante ruolo dello specializzando di chirurgia 'Marcos'. Fabio Jr. ha preso parte anche ad altre telenovelas e ad alcuni film, il più importante dei quali è Bye Bye Brasil. Come cantante ha perseguito un tipo di pop disimpegnato ma non banale, tanto che nel 1986 ha duettato con Bonnie Tyler in Sem Limites Pra Sonhar, brano contenuto nell'album omonimo.[1] Da menzionare poi la cover che ha fatto della canzone italiana Gente di mare (passata in portoghese col titolo Felicidade). A partire dal 1998 ha ridotto la carriera di attore, per concentrarsi maggiormente nella musica e nelle conduzioni.
Nel 2015, durante un suo concerto a New York, pur da sempre politicamente vicino ai partiti di sinistra ha attaccato la politica di Dilma Rousseff, avvolto nella bandiera brasiliana.
Vita privata modifica
Fabio Jr. ha alle spalle sei divorzi: tra le sue ex mogli, anche l'attrice Glória Pires, insieme alla quale ha lavorato in tre telenovelas, Fiore selvaggio (dove erano la coppia di protagonisti), la già citata Agua Viva e Vite rubate. I due sono i genitori di Cleo Pires, anche lei attrice. Gli altri quattro figli di Fabio Jr. sono nati da alcune delle successive unioni coniugali: uno di essi, Filipe, è un affermato cantante, noto col nome d'arte Fiuk. Nel novembre 2016 l'artista si è sposato per la settima volta, con Fernanda Pascucci, bancaria appartenente a una famiglia di origini italiane nonché presidentessa del fan club dell'artista.
Da giovane sarebbe stato tra l'altro sentimentalmente legato a Maria Bethânia, secondo quanto da lei rivelato nel 2019.[2]
Discografia parziale modifica
Quanto segue è l'elenco degli album registrati dal cantante come Fábio Jr..
- 1979: Fábio Jr.
- 1982: Fábio Jr.
- 1984: Fábio Jr.
- 1985: Quando Gira o Mundo
- 1986: Sem Limites Pra Sonhar
- 1988: Vida
- 1989: Fábio Jr. Ao Vivo
- 1991: Intuição
- 1992: Fábio Jr.
- 1993: Desejos
- 1994: Fábio Jr.
- 1995: Fábio Jr. (certificato disco di platino)
- 1996: Obrigado
- 1997: Só Você e Fábio Jr. Ao Vivo (certificato triplo disco di platino)
- 1998: Compromisso
- 1999: Contador de Estrelas
- 2000: De Alma e Coração
- 2002: Fábio Jr. Acústico
- 2003: Fábio Jr. Ao Vivo
- 2004: O Amor é Mais
- 2006: Minhas Canções
- 2008: Fábio Jr. & Elas
- 2009: Romantico
- 2011: Intimo
- 2012: Intimo Ao Vivo
- 2015: Fabio Jr.
Filmografia modifica
Televisione modifica
- O Feijão e o Sonho (1969)
- Nina (1977)
- Ciranda cirandinha (1978)
- Malù donna (Malu Mulher, 1979)
- Fiore selvaggio (Cabocla, 1979)
- Agua Viva (Água Viva, 1980)
- Romeu e Julieta (1980)
- O Amor é Nosso (1981)
- Vite rubate (Louco amor, 1983)
- Roque Santeiro (1985)
- Il cammino della libertà; altro titolo in italiano, La padroncina (Sinhá Moça, 1986)
- Brasileiras e Brasileiros (1990)
- Pedra sobre Pedra (1992)
- Antônio Alves, Taxista (1996)
- Corpo Dourado (1998)
- A Diarista (2004)
Cinema modifica
- Bye Bye Brasil (1980)
- Romeu e Julieta (1980)
- Pirlimpimpim (1982)
- Qualquer Gato Vira-Lata 2 (2015)
- Fala Sério, Mãe! (2017, nel ruolo di sé stesso)
- Me tira da mira (2021)
Show tv modifica
- Hallelluyah - Presentatore con Silvio Brito (1975)
- Nunca Deixe de Sonhar - Presentatore (1982)
- Pirlimpimpim - Partecipazione speciale (1983)
- Sem Limites para Sonhar - Presentatore (1999)
- Tal Filho, Tal Pai - Presentatore col figlio Fiuk (2011)
- SuperStar - Giudice (2014)
Doppiatori italiani modifica
In Italia, Fabio Jr. è stato doppiato da:
Note modifica
- ^ Il videoclip è stato girato a Londra.
- ^ (PT) Maria Bethânia se revela 'namoradeira' e conta que teve romance 'bom demais' com Fábio Jr., su F5, 2 agosto 2019. URL consultato il 3 dicembre 2021.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fábio Jr.
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su fabiojr.com.br.
- (EN) Fábio Jr., su Discogs, Zink Media.
- (EN) Fábio Jr., su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Fábio Jr., su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305884423 · ISNI (EN) 0000 0003 7274 2313 · Europeana agent/base/56051 · BNF (FR) cb14175962k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98019542 |
---|