FINA Water Polo World League 2006 (maschile)
FINA World League 2006 (maschile) Super Final | |
---|---|
Competizione | World League |
Sport | ![]() |
Edizione | V |
Organizzatore | FINA |
Date | 2 - 6 agosto |
Luogo | Atene, ![]() |
Partecipanti | 6 |
Formula | Girone unico, finali |
Risultati | |
![]() |
![]() (2º titolo) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 14 |
Gol segnati | 263 (18,79 per incontro) |
La 5ª edizione maschile della World League di pallanuoto, organizzata dalla FINA, si è svolta tra il 30 giugno ed il 6 agosto 2006.
La formula della competizione ha ricalcato quella dell'edizione precedente. Il turno di qualificazione si è svolto in due fasi: la prima strutturata in quattro gironi da quattro squadre ciascuno; la seconda con le migliori tre della prima fase divise in due gironi da sei. Hanno conquistato la Super Final sei formazioni, che si sono confrontate ad Atene dal 2 al 6 agosto.
Turno di qualificazioneModifica
Primo turnoModifica
Gruppo AModifica
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Australia | 18 | 6 | 6 | 0 | 0 | 0 | 76 | 42 | +34 |
2. | Francia | 9 | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 70 | 68 | +2 |
3. | Cina | 6 | 6 | 2 | 0 | 0 | 4 | 49 | 63 | -14 |
4. | Giappone | 3 | 6 | 1 | 0 | 0 | 5 | 64 | 86 | -22 |
Gruppo BModifica
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 29 | 13 | +16 |
2. | Canada | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 18 | 21 | -3 |
3. | Brasile | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 8 | 21 | -13 |
4. | Venezuela | rit | - | - | - | - | - | - | - | - |
Gruppo CModifica
- 30 giugno - 2 luglio, Novi Sad ( Serbia e Montenegro)
- 6 - 8 luglio, Sebenico ( Croazia)
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Serbia e Montenegro | 12 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 64 | 54 | +10 |
2. | Croazia | 12 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 74 | 57 | +17 |
3. | Spagna | 9 | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 56 | 69 | -13 |
4. | Russia | 3 | 6 | 1 | 0 | 0 | 5 | 50 | 64 | -14 |
Gruppo DModifica
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Romania | 14 | 6 | 4 | 1 | 0 | 1 | 64 | 57 | +7 |
2. | Germania | 12 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 55 | 51 | +4 |
3. | Grecia | 7 | 6 | 2 | 0 | 1 | 3 | 54 | 62 | -8 |
4. | Italia | 3 | 6 | 1 | 0 | 0 | 5 | 55 | 58 | -3 |
Secondo turnoModifica
Gruppo AModifica
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 14 | 5 | 4 | 1 | 0 | 0 | 67 | 22 | +45 |
2. | Australia | 13 | 5 | 4 | 0 | 1 | 0 | 54 | 27 | +27 |
3. | Francia | 9 | 5 | 3 | 0 | 0 | 2 | 35 | 35 | 0 |
4. | Cina | 6 | 5 | 2 | 0 | 0 | 3 | 25 | 50 | -25 |
5. | Canada | 3 | 5 | 1 | 0 | 0 | 4 | 35 | 49 | -14 |
6. | Brasile | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 24 | 57 | -33 |
- 19 luglio
Canada | 4 - 6 | Francia |
Australia | 12 - 2 | Brasile |
Stati Uniti | 20 - 2 | Cina |
- 20 luglio
Australia | 10 - 5 | Francia |
Brasile | 8 - 9 | Cina |
Stati Uniti | 16 - 7 | Canada |
- 21 luglio
Australia | 12 - 4 | Cina |
Canada | 13 - 8 | Brasile |
Stati Uniti | 11 - 6 | Francia |
- 22 luglio
Australia | 13 - 7 | Canada |
Francia | 6 - 4 | Cina |
Stati Uniti | 11 - 0 | Brasile |
- 23 luglio
Canada | 4 - 6 | Cina |
Brasile | 6 - 12 | Francia |
Stati Uniti | 9 - 7 (rig) | Australia |
Gruppo BModifica
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Serbia e Montenegro | 15 | 5 | 5 | 0 | 0 | 0 | 54 | 29 | +25 |
2. | Spagna | 12 | 5 | 4 | 0 | 0 | 1 | 55 | 37 | +18 |
3. | Croazia | 9 | 5 | 3 | 0 | 0 | 2 | 47 | 35 | +12 |
4. | Grecia[3] | 6 | 5 | 2 | 0 | 0 | 3 | 36 | 45 | -2 |
5. | Germania | 3 | 5 | 1 | 0 | 0 | 4 | 37 | 55 | -18 |
6. | Romania | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 33 | 61 | -28 |
- 19 luglio
Romania | 6 - 12 | Grecia |
Croazia | 13 - 6 | Germania |
Spagna | 7 - 8 | Serbia e Montenegro |
- 20 luglio
Grecia | 5 - 10 | Croazia |
Serbia e Montenegro | 12 - 5 | Romania |
Spagna | 13 - 9 | Germania |
- 21 luglio
Germania | 4 - 11 | Serbia e Montenegro |
Spagna | 10 - 3 | Grecia |
Croazia | 10 - 4 | Romania |
- 22 luglio
Germania | 6 - 9 | Grecia |
Serbia e Montenegro | 10 - 6 | Croazia |
Spagna | 15 - 9 | Romania |
- 23 luglio
Romania | 9 - 12 | Germania |
Serbia e Montenegro | 13 - 7 | Grecia |
Spagna | 10 - 8 | Croazia |
Super FinalModifica
Fase preliminareModifica
Nella finale di Atene le sei qualificate hanno disputato un girone unico in cui hanno ereditato i punteggi degli scontri diretti nel secondo turno di qualificazione. Le prime due classificate si sono affrontate nella final per il titolo, le altre hanno disputato un play off per il bronzo.
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Serbia e Montenegro | 15 | 5 | 5 | 0 | 0 | 0 | 68 | 34 | +34 |
2. | Spagna | 12 | 5 | 4 | 0 | 0 | 1 | 53 | 33 | +20 |
3. | Stati Uniti | 8 | 5 | 2 | 1 | 0 | 2 | 41 | 46 | -5 |
4. | Grecia | 6 | 5 | 2 | 0 | 0 | 3 | 43 | 51 | -8 |
5. | Australia | 4 | 5 | 1 | 0 | 1 | 3 | 44 | 47 | -3 |
6. | Francia | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 33 | 71 | -38 |
- 2 agosto
Francia | 6 - 20 | Serbia e Montenegro |
Spagna | 7 - 5 | Australia |
Stati Uniti | 7 - 5 | Grecia |
- 3 agosto
Stati Uniti | 4 - 15 | Serbia e Montenegro |
Spagna | 16 - 7 | Francia |
Grecia | 14 - 12 | Australia |
- 4 agosto
Stati Uniti | 10 - 13 | Spagna |
Serbia e Montenegro | 12 - 10 | Australia |
Grecia | 14 - 9 | Francia |
Fase finaleModifica
Semifinali 3º - 6º postoModifica
5 agosto 2006, ore 19:00 | Stati Uniti | 13 – 14 (rig) | Australia |
5 agosto 2006, ore 20:30 | Grecia | 14 – 7 | Francia |
FinaliModifica
5º postoModifica
6 agosto 2006, ore 17:30 | Stati Uniti | 11 – 4 | Francia |
3º postoModifica
6 agosto 2006, ore 19:00 | Australia | 10 – 11 | Grecia |
1º postoModifica
6 agosto 2006, ore 20:30 | Serbia e Montenegro | 6 – 4 | Spagna |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra |
---|---|
Serbia e Montenegro | |
Spagna | |
Grecia | |
4 | Australia |
5 | Stati Uniti |
6 | Francia |
Classifica marcatoriModifica
Gol[1] | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
40 | Fredéric Audon | Francia | |
38 | Trent Franklin | Stati Uniti | |
31 | Tony Azevedo | Stati Uniti | |
29 | Pietro Figlioli | Australia | |
28 | Miho Bošković | Croazia | |
27 | Guillermo Molina | Spagna | |
25 | Javier García | Spagna | |
24 | Cosim Radu | Romania | |
Aleksandar Šapić | Serbia e Montenegro | ||
Thomas Whalan | Australia |
NoteModifica
Voci correlateModifica
FontiModifica
- Waterpoloweb.com - Archivio, su waterpoloitaly.com.
- (EN) Sports123.com. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).