FINA Water Polo World League 2006 (femminile)

La 3ª edizione femminile della World League di pallanuoto, organizzata dalla FINA, è stata disputata tra il 30 giugno ed il 30 luglio 2006.

FINA World League 2006
(femminile)
Super Final
Competizione World League
Sport Pallanuoto
Edizione III
Organizzatore FINA
Date 26 - 30 luglio
Luogo Cosenza, Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 6
Formula Girone unico, finali
Risultati
Oro Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(2º titolo)
Argento Bandiera dell'Italia Italia
Bronzo Bandiera della Russia Russia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Blaca Gil (40 reti)[1]
Incontri disputati 14
Gol segnati 252 (18 per incontro)

La competizione si è sviluppata in due turni di qualificazione, disputati a gironi. Hanno preso parte alla Super Final, disputata a Cosenza, le migliori sei formazioni.

Turno di qualificazione

modifica

Primo Turno

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pti[2] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Australia 18 6 6 0 0 0 79 35 +44
2.   Nuova Zelanda 12 6 4 0 0 2 56 46 +10
3.   Cina 6 6 2 0 0 4 53 58 -5
4.   Cina B 0 6 0 0 0 6 30 79 -49

Gruppo B

modifica
Squadra Pti[2] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Canada 6 2 2 0 0 0 25 7 +8
2.   Stati Uniti 3 2 1 0 0 1 19 19 0
3.   Brasile 0 2 0 0 0 2 16 24 -8

Gruppo C

modifica
Squadra Pti[2] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Spagna 18 6 6 0 0 0 76 50 +26
2.   Germania 9 6 3 0 0 3 67 71 -4
3.   Paesi Bassi 6 6 2 0 0 4 56 65 -9
4.   Grecia 3 6 1 0 0 5 62 75 -13

Gruppo D

modifica
Squadra Pti[2] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Russia 12 4 4 0 0 0 61 25 +36
2.   Italia 6 4 2 0 0 2 46 31 +15
3.   Francia 0 4 0 0 0 4 5 66 -51

Secondo turno

modifica

Gruppo E

modifica
Squadra Pti[2] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Stati Uniti 15 5 5 0 0 0 69 33 +36
2.   Canada 11 5 3 1 0 1 62 38 +26
3.   Australia 10 5 2 0 1 2 61 41 +23
4.   Brasile 6 5 2 0 0 3 30 59 -29
5.   Nuova Zelanda 3 5 1 0 0 4 43 67 -24
6.   Cina 0 5 0 0 0 5 28 62 -32
  • 12 luglio
  Australia 16 - 3   Brasile
  Canada 16 - 9   Nuova Zelanda
  Stati Uniti 15 - 1   Cina
  • 13 luglio
  Australia 12 - 7   Nuova Zelanda
  Canada 13 - 6   Cina
  Stati Uniti 15 - 6   Brasile
  • 14 luglio
  Canada 15 - 12 (rig)   Australia
  Brasile 7 - 6   Cina
  Stati Uniti 20 - 9   Nuova Zelanda
  • 15 luglio
  Australia 17 - 6   Cina
  Brasile 10 - 8   Nuova Zelanda
  Stati Uniti 7 - 6   Canada
  • 16 luglio
  Nuova Zelanda 10 - 9   Cina
  Canada 14 - 4   Brasile
  Stati Uniti 12 - 11   Australia

Gruppo F

modifica
Squadra Pti[2] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Italia 14 5 4 1 0 0 64 46 +18
2.   Russia 12 5 4 0 0 1 66 45 +21
3.   Paesi Bassi 9 5 3 0 0 2 50 40 +10
4.   Spagna 7 5 2 0 1 2 57 51 +6
5.   Germania 3 5 1 0 0 4 37 65 -28
6.   Francia 0 5 0 0 0 5 34 61 -27
  • 13 luglio
  Italia 13 - 8   Paesi Bassi
  Spagna 11 - 8   Francia
  Russia 19 - 4   Germania
  • 14 luglio
  Italia 13 - 6   Francia
  Spagna 14 - 7   Germania
  Russia 12 - 10   Paesi Bassi
  • 15 luglio
  Paesi Bassi 14 - 5   Francia
  Italia 16 - 10   Germania
  Russia 13 - 12   Spagna
  • 16 luglio
  Paesi Bassi 9 - 5   Germania
  Italia 14 - 12 (rig)   Spagna
  Russia 12 - 8   Francia
  • 17 luglio
  Germania 11 - 7   Francia
  Paesi Bassi 9 - 8   Spagna
  Italia 11 - 10   Russia

Super Final

modifica

La formula delle finali è stata la stessa del torneo maschile: le squadre hanno affrontato un girone in cui hanno ereditato i punteggi degli scontri diretti del secondo turno di qualificazione, dopodiché le prime due hanno disputato la finale e le altre si sono contese il bronzo.

Fase preliminare

modifica
Squadra Pti[2] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Stati Uniti 12 5 4 0 0 1 48 40 +8
2.   Italia 10 5 3 0 1 1 46 43 +3
3.   Russia 9 5 3 0 0 2 56 50 +6
4.   Australia 9 5 2 1 1 1 63 63 0
5.   Canada 5 5 1 1 0 3 41 45 -4
6.   Paesi Bassi 0 5 0 0 0 5 44 57 -13
  • 26 luglio
  Stati Uniti 14 - 7   Paesi Bassi
  Russia 12 - 8   Canada
  Italia 13 - 14 (rig)   Australia
  • 27 luglio
  Canada 9 - 8   Paesi Bassi
  Australia 14 - 12   Russia
  Stati Uniti 8 - 6   Italia
  • 28 luglio
  Russia 10 - 7   Stati Uniti
  Australia 12 - 11   Paesi Bassi
  Italia 6 - 3   Canada

Fase finale

modifica

Semifinali 3º - 6º posto

modifica
29 luglio 2006, ore 17:30Australia  6 – 5  Canada

29 luglio 2006, ore 19:00Russia  9 – 8  Paesi Bassi

5º posto
modifica
30 luglio 2006, ore 17:30Canada  7 – 9  Paesi Bassi

3º posto
modifica
30 luglio 2006, ore 19:00Russia  12 – 7  Australia

1º posto
modifica
29 luglio 2006, ore 19:00Stati Uniti  9 – 6  Italia

Classifica finale

modifica

Classifica marcatrici

modifica
Gol[1] Marcatore Squadra
  40 Blanca Gil   Spagna
36 Tania Di Mario   Italia
32 Ekaterina Pantyulina   Russia
31 Kate Gynther   Australia
29 Bronwyn Knox   Australia
26 Rebecca Rippon   Australia
23 Natalia Shepenina   Russia
Alena Vylegzhanina   Russia
22 Rianne Guichelaar   Paesi Bassi
Iefke van Belkum   Paesi Bassi
Manuela Zanchi   Italia
  1. ^ a b Incluso il turno di qualificazione.
  2. ^ a b c d e f g Sono stati assegnati 3 punti per la vittoria, 2 per la vittoria ai rigori, 1 per la sconfitta ai rigori e 0 per la sconfitta.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica


  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto