FINA Water Polo World League 2009 (femminile)

La 6ª edizione della World League femminile di pallanuoto, organizzata dalla FINA, si è svolta tra l'8 maggio ed il 14 giugno 2009.

FINA World League 2009
(femminile)
Super Final
Competizione World League
Sport Pallanuoto
Edizione VI
Organizzatore FINA
Date 9 giugno - 14 giugno
Luogo Kiriši, Bandiera della Russia Russia
Partecipanti 8
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Risultati
Oro Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(4º titolo)
Argento Bandiera del Canada Canada
Bronzo Bandiera dell'Australia Australia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Blanca Gil (15 reti)
Incontri disputati 24
Gol segnati 483 (20,13 per incontro)

Il turno di qualificazione si è svolto su base continentale. Otto nazionali hanno raggiunto la Super Final, disputatasi per la seconda volta a Kiriši, in Russia.

Turno di qualificazione

modifica

Americhe

modifica

  Stati Uniti e   Canada qualificate alla finale senza disputare tornei di qualificazione.

Asia/Oceania

modifica
Squadra Pti[1] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Australia 15 6 5 0 0 1 79 37 +42
2.   Cina 15 6 5 0 0 1 86 52 +34
3.   Nuova Zelanda 6 6 2 0 0 4 46 77 -31
4.   Giappone 0 6 0 0 0 6 34 79 -45
  Nuova Zelanda 10 - 9   Giappone
  Australia 17 - 13   Cina
  • 23 maggio
  Cina 22 - 6   Giappone
  Australia 14 - 0   Nuova Zelanda
  • 24 maggio
  Australia 13 - 4   Giappone
  Cina 15 - 11   Nuova Zelanda
  Cina 10 - 9   Australia
  Nuova Zelanda 11 - 10   Giappone
  • 30 maggio
  Cina 15 - 7   Nuova Zelanda
  Australia 12 - 3   Giappone
  • 31 maggio
  Cina 11 - 2   Giappone
  Australia 14 - 7   Nuova Zelanda

Europa/Africa

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pti[1] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Russia 15 6 5 0 0 1 92 48 +44
2.   Grecia 15 6 5 0 0 1 81 56 +25
3.   Germania 6 6 2 0 0 4 72 76 -4
4.   Gran Bretagna 0 6 0 0 0 6 35 100 -65
  Grecia 15 - 10   Germania
  Russia 14 - 7   Gran Bretagna
  • 9 maggio
  Russia 14 - 10   Germania
  Grecia 15 - 2   Gran Bretagna
  • 10 maggio
  Grecia 10 - 8   Russia
  Germania 13 - 7   Gran Bretagna
  Russia 17 - 8   Germania
  Grecia 15 - 9   Gran Bretagna
  • 23 maggio
  Russia 17 - 12   Grecia
  Germania 21 - 9   Gran Bretagna
  • 24 maggio
  Grecia 14 - 10   Germania
  Russia 22 - 1   Gran Bretagna

Gruppo B

modifica
Squadra Pti[1] G V VR PR P GF GS Diff
1.   Spagna 18 6 6 0 0 0 97 49 +48
2.   Italia 11 6 3 1 0 2 88 61 +27
3.   Francia 7 6 2 0 1 3 73 68 +5
4.   Sudafrica 0 6 0 0 0 6 28 118 -90
  Spagna 13 - 10   Italia
  Francia 14 - 7   Sudafrica
  • 9 maggio
  Italia 12 - 11   Francia
  Spagna 17 - 7   Sudafrica
  • 10 maggio
  Spagna 14 - 10   Francia
  Italia 18 - 5   Sudafrica
  Spagna 20 - 2   Sudafrica
  Italia 14 - 13 (rig)   Francia
  • 23 maggio
  Spagna 16 - 6   Francia
  Italia 20 - 2   Sudafrica
  • 24 maggio
  Spagna 17 - 14   Italia
  Francia 19 - 5   Sudafrica

Super Final

modifica

Fase preliminare

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pts G V N P GF GS DR
1   Stati Uniti 6 3 2 0 1 38 25 +13
2   Cina 6 3 2 0 1 32 23 +9
3   Russia 6 3 2 0 1 40 34 +6
4   Italia 0 3 0 0 3 23 51 -28
  • 9 giugno
  Stati Uniti 17 – 7   Italia
  Russia 8 – 12   Cina
  • 10 giugno
  Stati Uniti 9 – 5   Cina
  Russia 19 – 10   Italia
  • 11 giugno
  Cina 15 – 6   Italia
  Russia 13 – 12   Stati Uniti

Gruppo B

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
1   Canada 8 3 3 0 0 34 28 +6
2   Australia 6 3 2 0 1 33 26 +7
3   Spagna 3 3 1 0 2 30 35 -5
4   Grecia 1 3 0 0 3 19 37 -8
  • 9 giugno
  Spagna 8 – 11   Canada
  Australia 11 – 7   Grecia
  • 10 giugno
  Spagna 13 – 10   Grecia
  Australia 8 – 10   Canada
  • 11 giugno
  Spagna 9 – 14   Australia
  Canada 13 – 12   Grecia

Fase Finale

modifica

Quarti di finale

modifica
  • 12 giugno
  Cina 11 – 14   Spagna
  Russia 12 – 13   Australia
  Stati Uniti 7 – 5   Grecia
  Italia 5 – 11   Canada

Semifinali

modifica
  • 13 giugno
  Spagna 7 – 10   Canada
  Australia 8 – 9   Stati Uniti
5º - 8º posto
modifica
  • 13 giugno
  Cina 11 – 9   Italia
  Russia 11 – 8   Grecia
7º posto
modifica
  • 14 giugno
  Italia 6 – 13   Grecia
5º posto
modifica
  • 14 giugno
  Cina 10 – 9   Russia
3º posto
modifica
  • 14 giugno
  Spagna 8 – 12   Australia
1º posto
modifica
  • 14 giugno
  Canada 6 – 9   Stati Uniti

Classifica finale

modifica

Classifica marcatrici

modifica
Gol Marcatore Squadra
  15 Blanca Gil   Spagna
14 Ao Gao   Cina
14 Angeliki Gerolymou   Grecia
14 Yunjun Sun   Cina
13 Huanhuan Ma   Cina
13 Jennifer Pareja   Spagna
13 Lauren Wenger   Stati Uniti
  1. ^ a b c Sono stati assegnati 3 punti per la vittoria, 2 per la vittoria ai rigori, 1 per la sconfitta ai rigori e 0 per la sconfitta.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto