Cronoscalata Fasano-Selva

(Reindirizzamento da Fasano-Selva)

La Fasano-Selva è una gara di cronoscalata automobilistica su un percorso di circa 5,6km. Si svolge dal 1946 nel territorio del comune di Fasano (BR) lungo i tornanti della Strada statale 172 dir dei Trulli dir e sulla strada provinciale Vernesina-Selva di Fasano. La partenza è situata alla periferia dell'abitato (a 110 m s.l.m.) e l'arrivo in località Selva di Fasano alla quota di circa 500 m s.l.m.

Cronoscalata Fasano-Selva
Sport
TipoCronoscalata
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ContinenteBandiera dell'Europa Europa
Cadenzaannuale
Formula5.600 metri
Sito Internetwww.fasanoselva.com
Storia
Fondazione1946
Campionato Italiano Velocità Montagna
Coppa Selva di Fasano

Conta ad oggi 61 edizioni e fa parte del Campionato Italiano Velocità Montagna di automobilismo.

In origine la partenza era ubicata in piazza Ignazio Ciaia di fronte al Palazzo comunale; il percorso si snodava per due arterie del centro cittadino sino a immettersi sulla Strada statale 172 dei Trulli e raggiungere la Selva di Fasano. Il tracciato fu ridotto a 6.5 km solo nel 1966, per motivi organizzativi e di sicurezza, fino agli attuali 5.6 km negli anni '90.

Negli anni '70 fino al 1983 il tracciato è stato teatro anche di gare motociclistiche; erano ammesse al trofeo motociclette divise per cilindrate e tipo, scooter e sidecar. La Fasano-Selva ha fatto parte del Campionato Italiano Velocità in Salita di motociclismo.

La prima edizione del 1946, vide la luce grazie agli Automobile Club pugliesi che riprendevano l’attività dopo la guerra. Gli AC di Bari e Brindisi progettarono una nuova gara di velocità in salita, da disputarsi lungo i 7 chilometri di tornanti e veloci curvoni che dalla periferia di Fasano conducono alla Selva, luogo di soggiorno estivo di molti abitanti delle due città. Dagli sforzi di Francesco Chieco e Ciccio Apruzzi, valente pilota di quegli anni, riuscirono insieme al loro staff a raccogliere circa trenta adesioni[1].

La 1° Coppa Selva di Fasano vide la luce il 15 settembre di quello stesso anno: il napoletano Sabatino Paganelli fu il primo a scrivere il suo nome nell’albo d’oro, vincendo la gara su Fiat 1100 Sport. Alcuni stop non danneggiarono l'immagine della competizione (nel biennio '57-'58 la corsa si fermò per gli incidenti che in quegli anni stavano rattristando lo sport automobilistico) la cui fama aumentò di anno in anno, nel 1959 la 10ª “Coppa Selva” diventa prova del campionato nazionale, fino al 1967 quando a causa degli immancabili problemi economici si dovette interrompere la cronoscalata per nove anni. Ma nel 1975 intervenne un comitato cittadino (Azienda di Soggiorno e Turismo presieduta da Achille Colucci), che organizzò addirittura una colletta popolare e riportò la gara nel calendario sportivo locale[2][3].

La Coppa Selva di Fasano è diventata nel tempo una tradizione sportiva della Puglia automobilistica. Oggi il tracciato fa parte del Campionato Italiano Velocità Montagna.

L'edizione 2019 non verrà disputata per l'inizio dei lavori di messa in sicurezza della Strada statale 172 dir dei Trulli[4].

Albo d'oro[5]

modifica
Anno Vincitore Vettura
1946   Sabatino Paganelli FIAT 110Sp Partenope
1947   Giovanni Rocco Alfa Romeo 2300C Partenope
1949   Roberto Vallone Ferrari 2000 Marzotto
1950   Emilio Ricciardi Lancia Paganelli
1951   Giovanni Bracco Ferrari Marzotto
1952 edizione non disputata
1953   Franco Bordoni Gordini 2000
1954   Aurelio Lorenzetti OSCA 1100
1955   Attilio Buffa Maserati 2000
1956   Edoardo Lualdi Gabardi Ferrari 2500
1957 - 1958 non disputata per scelta degli organizzatori
1959   Nino Todaro Ferrari 2500
1960   Elio Lenza Ferrari 2500
1961   Nino Todaro Maserati 2000
1962   Gianfranco Stanga OCSA 1500
1963   Mariano Moselli FIAT Abarth 1000
1964   "Noris" Porsche 904
1965   Domenico Scola FIAT Abarth 2000
1966   "Johnny Walker" Ferrari LM
1967 - 1974 non disputata a causa di problemi economici
1975   Paolo Gargano Alfa Romeo 33T
1976   Gabriele Ciuti Osella PA 4
1977   Achille Soria Osella PA 5
1978   Mauro Nesti Lola
1979   Angelo Guarini Osella PA 6
1980   Mauro Nesti Lola
1981   Mauro Nesti Lola
1982   Mauro Nesti Lola
1983   Mario Casciaro Lola
1984   Claudio Calella Lola
1985   Claudio Calella Lola
1986   Ezio Baribbi Osella
1987   Ezio Baribbi Osella
1988   Ezio Baribbi Osella
1989   Antonio Ritacca Osella
1990   Ezio Baribbi Osella PA 9
1991   Pasquale Irlando Osella Bmw
1992   Pasquale Irlando Osella Bmw
1993   Fabio Danti Lucchini P93 Alfa Romeo
1994   Pasquale Irlando Osella Bmw
1995   Pasquale Irlando Osella Bmw
1996   Pasquale Irlando Osella Bmw
1997   Oronzo Pezzolla Osella Bmw
1998   Maurizio Arfè Osella Bmw
1999   Pasquale Irlando Osella Bmw
2000   Pasquale Irlando Osella Pa20/S Bmw
2001   Simone Faggioli Osella Bmw
2002   Simone Faggioli Osella Bmw
2003   Simone Faggioli Osella Pa20/S Bmw
2004   Pietro Ballatori Osella Pa 21 Honda
2005   Denny Zardo Osella Pa 21 Honda
2006   Simone Faggioli Osella Pa 21 Honda
2007   Simone Faggioli Osella Pa 21 Honda
2008   Simone Faggioli Osella PA 27 Bmw
2009   David Baldi Osella FA 30 Zytek
2010   Michele Camarlinghi Osella PA 30 Zytek
2011   Simone Faggioli Osella FA 30 Zytek
2012   Simone Faggioli Osella FA 30 Zytek
2013   Francesco Leogrande Osella FA 30 Zytek
2014   Christian Merli Osella PA 2000 Honda
2015   Simone Faggioli Norma M 20 FC Zytek
2016   Omar Magliona Norma M20 FC
2017   Domenico Scola jr Osella FA 30 Zytek
2018   Omar Magliona Norma M20 FC
2019 - 2020 non disputata a causa della messa in sicurezza della SS 172 dir
2021 [[File:Template:Naz/ ITA|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/ ITATemplate:Naz/ ITA|20x16px]] Sebastiano Castellano Osella PA2000 Evo
  1. ^ Gli anni ruggenti della Fasano-Selva, su osservatoriooggi.it, 25 giugno 2015.
  2. ^ LA STORIA DELLA PIÙ LONGEVA CRONOSCALATA PUGLIESE, su fasanoselva.com. URL consultato il 12 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  3. ^ Il decennio di Irlando, su osservatoriooggi.it, 4 giugno 2012.
  4. ^ A NOVEMBRE SARÀ APERTO IL CANTIERE PER L'ALLARGAMENTO DELLA SS 172 DIR, su canale7.tv, 16 ottobre 2018.
  5. ^ ALBO D'ORO COPPA SELVA DI FASANO, su fasanoselva.com.

Bibliografia

modifica
  • Zino Mastro, Fasano-Selva…la storia continua, Fasano, Faso Editore, 2017.
  • Zino Mastro, 50 volte Fasano-Selva, Fasano, 2007.
  • Nicola Carlone, Storia della Fasano-Selva motociclistica. Quando correva Agostini, Fasano, Schena Editore, 2000. ISBN 8882291936.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo