Favorita

Persona che gode del massimo favore di una figura potente
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Favorita (disambigua).
Disambiguazione – "Favorito" rimanda qui. Se stai cercando il cavallo così nominato, vedi Favorito (cavallo).

La favorita (o anche la sua versione maschile favorito) è la persona che gode del massimo favore di un uomo potente, un sovrano o un principe o, come controparte, di una regina o simili.

Caratteristiche Modifica

 
Sir Godfrey Kneller, Ritratto di Sarah Churchill, duchessa di Marlborough, 1702, National Portrait Gallery
 
Busto di Antinoo, da Patrasso, Museo archeologico nazionale di Atene

Si tratta per lo più dell'amante ufficiale, che in tale veste gode di particolari privilegi, più o meno formalizzati, ma non necessariamente la relazione fra le due parti dev'essere di tipo romantico o sessuale, anche se è quella più comune.

Alla corte reale francese o nell'harem del sultano ottomano (dove la favorita prendeva nome di Haseki Sultan o Kadinefendi) tali figure, per lo più donne, ebbero un vero e proprio ruolo istituzionale, dotate di diritti e vantaggi codificati.

Quando questo ruolo assurgeva ad un vero e proprio potere de facto, esercitato in luogo del sovrano, si parla anche di eminenza grigia (il Cardinale Richelieu e il Cardinal Mazzarino sono gli esempi più famosi). In questi casi il favorito è di solito un uomo e la relazione col sovrano non è romantica.

Raramente alcune favorite assursero agli onori del matrimonio, morganatico (come nel caso di Madame de Maintenon o della Bella Rosina) o anche legale (come Hürrem Sultan, moglie del Sultano Solimano, o Nurbanu Sultan, moglie di Selim II). Forse la favorita più nota di sempre fu Madame de Pompadour, amante di Luigi XV.

Esempi storici Modifica

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 47242 · LCCN (ENsh85047500 · GND (DE4360166-2 · BNF (FRcb11934448j (data) · J9U (ENHE987007567939005171