Ferrovia Pechino-Zhangjiakou

La ferrovia Pechino-Zhangjiakou (京張城際鐵路T, 京张城际铁路S, Jīngzhāng Chéngjì TiělùP, lett. "ferrovia interurbana Jingzhang") è una linea ferroviaria cinese ad alta velocità che collega la capitale Pechino con la città di Zhangjiakou, nella provincia dell'Hebei. La velocità massima è di 350 km/h.[1]

Ferrovia Pechino-Zhangjiakou
Nome originale京张城际铁路
Stati attraversatiBandiera della Cina Cina
InizioPechino
FineZhangjiakou
Attivazione2019
GestoreChina Railways
Lunghezza173,947 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione25 kV 50 Hz AC
DiramazioniBadaling–Yanqing
Xiahuayuan–Chongli
Ferrovie

Nel gennaio 2009 la China Railways presentò lo studio di fattibilità della ferrovia Pechino-Zhangjiakou alla Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, e l'avvio dei lavori di costruzione della ferrovia venne fissato per agosto dello stesso anno;[2] tuttavia, in seguito ad una revisione del programma di espansione della rete ferroviaria ad alta velocità da parte del Ministero delle ferrovie, l'approvazione del progetto e l'avvio dei lavori furono poi rinviati al 2014.[3]

 
Un treno CR400BF-C sulla linea.

Nel novembre 2014 il progetto per il sottoattraversamento del Badaling è stato approvato dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, e il mese seguente un progetto preliminare per l'intera linea è stato sottoposto al vaglio della China Railways.[4] Il 3 novembre 2015 la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme ha approvato ufficialmente il progetto di tutta la linea ferroviaria,[5] permettendo l'avvio dei cantieri nel giugno 2016.[6]

Il 3 novembre 2016 le stazioni di Pechino Nord, Qinghe, Shahe e Changping sulla ferrovia Jingbao sono state chiuse per essere ricostruite come parte della nuova linea.[7] L'11 novembre 2017 sono terminati i lavori di costruzione del ponte sopra il bacino di Guanting,[8] e il 24 novembre è stato completato lo scavo della prima delle nove gallerie previste, la galleria Dongjiazhuang posta dopo la stazione di Xiahuayuan.[9] L'apertura della linea è avvenuta il 30 dicembre 2019.[10]

Percorso

modifica
Stazioni e interconnessioni
       
Pechino Nord
       
       
Galleria Qinghua (5200 m)
       
       
Qinghe
       
Linea per Chaoyang
       
Interconnessione per Chaoyang
       
Deposito di Qinghe
       
       
Shahe
       
Changping
       
Linea per Baotou
       
Galleria Nankou (3118 m)
       
Galleria Juyongguan (3044 m)
       
Ponte del tempio di Jiuxian (71 m) 
       
Galleria Badaling (12010 m)
       
Linea per Pechino
       
Qinglongqiao
       
Badaling Grande Muraglia
       
Linea per Baotou
       
       
Yanqing
       
Interconnessione per Yanqing
       
Linea per Kangzhuang
       
Donghuayuan Nord
       
Galleria (4400 m)
       
Linea per Pechino
       
       
       
Donghuayuan
       
       
Ponte sul Guanting (9077 m)
       
Linea per Pechino
       
Langshan Linea per Qinhuangdao
       
       
Linea per Datong
       
       
Tumu
       
Huailai
       
Shacheng
       
       
Linea per Pechino/Baotou
       
       
       
       
Galleria Huangzhuang (4960 m)
       
Xiahuayuan Nord
       
       
Galleria Dongjiazhuang (1162 m)
       
Galleria Qijiazhuang (5740 m)
       
Linea per Pangjiabu
       
Linea per Xuanhua
       
Xuanhua Nord
       
Galleria Bali (1272 m)
       
Galleria Caomao (7340 m)
       
       
Linea per Caofeidian
       
Linea per Pechino
       
       
Zhangjiakou
       
Linee per Zhangjiakou e Baotou
  1. ^ (ZH) 京张高铁今日开通,列车全球首次时速350公里以上自动驾驶, su guancha.cn, 30 dicembre 2019. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato il 7 agosto 2020).
  2. ^ (EN) Beijing-Zhangjiakou inter-city railway expected to extend to Hohhot, su cctv.com, 31 agosto 2009. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
  3. ^ (ZH) 京沈、京张、京唐城际铁路将缓建, su bjyouth.ynet.com, 16 gennaio 2012. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  4. ^ (EN) Construction of Beijing-Zhangjiakou high-speed railway to start in 2015, su beijing.china.org.cn, 31 marzo 2015. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2015).
  5. ^ (ZH) 京张高铁正线设10座车站 全长174公里, su zhengwu.beijing.gov.cn, 4 novembre 2015. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ (ZH) 京张高铁已全面开工建设 京张铁路, su tv.cctv.com, 26 giugno 2016. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  7. ^ (ZH) 北京北站11月起停运3年 8对列车挪至昌平北始发, su sina.cn, 31 ottobre 2016. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
  8. ^ (ZH) 京张高铁官厅水库特大桥主桥主体工程完工, su people.com.cn, 13 novembre 2017. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
  9. ^ (ZH) 京张高铁首条隧道全线贯通 计划2019年实现通车, su china.huanqiu.com, 24 novembre 2017. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
  10. ^ (ZH) 京张高铁将于12月30日开通运营 28日18时车票开售, su chinanews.com, 28 dicembre 2019. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato il 28 dicembre 2019).

Altri progetti

modifica