Ferrovia Radolfzell-Lindau

La ferrovia Radolfzell-Lindau (in tedesco Bodenseegürtelbahn; letteralmente: «linea di cintura del lago di Costanza») è una linea ferroviaria tedesca, a trazione diesel, in buona parte a semplice binario, che unisce Radolfzell a Lindau sul Lago di Costanza (Bodensee). Il suo percorso si snoda lungo la riva del lago. Da Radolfzell a Rehbösch e Brandbühl Stahringen, per circa sei chilometri, è a doppio binario. In senso lato la linea è una cintura ferroviaria intorno al lago di Costanza per le linee ferroviarie di transito tra Germania, Austria e Svizzera.

Ferrovia Radolfzell-Lindau
Nome originaleBodenseegürtelbahn
Stati attraversatiBandiera della Germania Germania
InizioRadolfzell
FineLindau
Attivazione1901
GestoreDB
Lunghezza82,7 km
Scartamentonormale
Elettrificazione15000 V CA 16⅔ Hz (solo tratto Friedrichshafen Stadt-Lindau)
Ferrovie

La linea sul lato nord del lago è nata come collegamento dei capolinea di alcune ferrovie dei paesi circostanti:

L'apertura delle tratte si è trascinata per più di 30 anni. La prima tratta, di circa 7 km, Radolfzell-Stahringen è entrata in esercizio il 20 luglio 1867. Il 18 agosto 1895 è stata aggiunta la Stahringen-Überlingen. Il 2 ottobre 1901 è stata finalmente raggiunta la stazione di Friedrichshafen. Da lì era stato messo in funzione il segmento di Lindau due anni prima, il 1º ottobre 1899. Friedrichshafen era stata raggiunta, da Ulm, nel 1847 dalla Südbahn del Württemberg.[1]

Percorso e collegamenti

modifica

Attualmente la linea è utilizzata a sezioni con cambio treno a Friedrichshafen e due differenti tipi di servizi, mentre i servizi tra le due estremità sono 2 coppie giornaliere.[2]

Stazioni e fermate
   
da Singen
   
0,0 Radolfzell 398 m s.l.m.
   
per Costanza
   
1,5 Radolfzell-Haselbrunn
   
4,3 Brandbühl West
   
5,2 Brandbühl Ost
   
7,1
0,0
Stahringen termine doppio binario 440 m s.l.m.
   
per Stockach
   
5,4 Espasingen
   
8,5 Ludwigshafen (Bodensee) 398 m s.l.m.
   
12,6 Sipplingen
   
14,7 Süßenmühle
   
17,5 Überlingen Therme
   
18,9 Überlingen
   
21,5 Überlingen-Nußdorf
   
24,2 Birnau-Maurach
   
da Unteruhldingen
   
26,5 Uhldingen-Mühlhofen
   
27,5 Mühlhofen Ort
   
29,6 Grasbeuren
   
32,3 Salem 440 m s.l.m.
   
per Frickingen
   
34,5 Mittelstenweiler
   
37,4 Bermatingen-Ahausen
   
41,1 Markdorf (Baden) 437 m s.l.m.
   
44,8 Friedrichshafen-Kluftern
   
46,6 Friedrichshafen-Fischbach
   
48,0 Friedrichshafen-Manzell
   
50,6 Friedrichshafen Landratsamt
   
51,8
(0,0) 0,0
Friedrichshafen Stadt
   
per Ulma
   
(0,8) Friedrichshafen Hafen
   
traghetto per Romanshorn († 1976)
   
da Ulma
   
2,7 Friedrichshafen Ost
   
5,9 Eriskirch
   
9,7 Langenargen
   
14,0 Kressbronn
   
confine Baden-Württemberg-Baviera
   
16,3 Nonnenhorn
   
18,5 Wasserburg (Bodensee)
   
20,6 Enzisweiler
   
da Monaco di Baviera
   
22,3 Lindau-Aeschach
   
22,6
151,5
Lindau-Aeschach Abzw da e per Bludenz
   
Bodenseedamm
   
152,9 Lindau-Insel

Radolfzell-Friedrichshafen

modifica

Dal 2003 sulla sezione Radolfzell-Friedrichshafen si svolge il servizio con automotrici Stadler-Regio Shuttle RS1. Alcuni treni proseguono su Singen e sul porto fluviale di Friedrichshafen. Gli Interregio Express Sprinter Ulm-Basilea vengono svolti con automotrici doppie pendolino DBAG Br 611.

Friedrichshafen-Lindau

modifica

Sulla sezione Friedrichshafen-Lindau sono in vigore treni regionali a intervalli tra 40 e 80 minuti, effettuati con automotrici dei tipi Regio-Shuttle, BR 611 o BR 628 Inoltre ogni ora Inter-Regio Express (IRE) (Stoccarda)-Ulm-Lindau e una coppia di treni IC da Munster a Innsbruck. Nella stagione invernale, il sabato, per raggiungere le piste da sci, si effettua la coppia di treni IC Express Montafon da Francoforte a Bludenz.

 
La stazione di Lindau sul lago di Costanza
  1. ^ Albert Kuntzemüller Die badischen Eisenbahnen, G. Braun, Karlsruhe 1953, p.163
  2. ^ Orario treni Radolfzell-Lindau Hbf

Bibliografia

modifica
  • Güunter Elste; Stefan Garber, Eisenbahnatlas Deutschland, Aachen, Schweers Wall, 2005, ISBN 978-3-89494-139-0.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti