Ferrovia Rorschach-Heiden

linea ferroviaria svizzera

La ferrovia Rorschach–Heiden è una breve linea ferroviaria della Svizzera a scartamento normale e a cremagliera che collega i centri abitati di Rorschach e Heiden.

Rorschach–Heiden
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioRorschach
FineHeiden
Attivazione1875
GestoreAB
Precedenti gestoriRHB (1875-2006)
Lunghezza7,1 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15000 V CA monofase a 16,6 Hz
Ferrovie

Si tratta di una ferrovia, con caratteristiche tipiche di montagna, della lunghezza complessiva di 7 km, che utilizza la cremagliera con sistema Riggenbach.

La concessione per la costruzione della ferrovia venne data all'inizio del 1874 e il 6 settembre 1875 cominciò il servizio con 2 locomotive a vapore. Gestita dalla società Rorschach-Heiden-Bergbahn (RHB), fondata a Basilea il 19 maggio 1874[1] e trasferitasi ad Heiden nel 1929[2], il primo orario prevedeva tre coppie di corse, che percorrevano la linea in 55 minuti.

Il 15 maggio 1930 la linea venne elettrificata. Dal 1º gennaio 2006 la RHB fu assorbita dalle Appenzeller Bahnen (AB) insieme alla Trogenerbahn e alla Bergbahn Rheineck-Walzenhausen[3].

Oggi la linea è classificata come S25 nella rete celere di San Gallo.

Caratteristiche

modifica

La linea, a scartamento normale, è lunga 5,67 km (esclusa la tratta Rorschach-Rorschach Hafen, di proprietà FFS), di cui 5,48 a cremagliera. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 94 per mille, il raggio di curva minimo di 150 metri. È interamente a binario unico[4][5].

Percorso

modifica
 
Un convoglio della linea, nel 2008
 
per Sciaffusa (FFS)
 
0,00 Rorschach Hafen
     
per San Gallo (FFS)
 
0,93 Rorschach
     
per Coira (FFS)
 
1,62 inizio tratta a cremagliera
 
1,82 Seebleiche
 
2,27 Sandbüchel
 
3,28 Wartensee
 
4,12 Wienacht-Tobel
 
5,20 Schwendi bei Heiden
 
7,10 Heiden ; margin:1em; font-size:90%"
[5] Stazioni e fermate 
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Materiale rotabile

modifica

Materiale motore - prospetto di sintesi

modifica

[6]

Tipo Matricola Anno di costruzione Costruttore Note
Locomotive a vapore 1÷3 1875 Maschinenfabrik Aarau classificate in seguito H e HG 1/2, radiate e demolite tra il 1930 e il 1949
Locomotiva a vapore H 4 1900 SLM classificata in seguito HG 1/2, radiata e demolita nel 1949
Automotrice a vapore BCFZm 2/2 21 1910 SLM ceduta nel 1917 alla RVT
Automotrici elettriche FZeh 2/4 21÷22 1930 SLM-MFO automotrici bagagliaio-postali, classificate dal 1962 DZeh 2/4; n° 22 rotabile storico[7]
Automotrice elettrica BCFhe 2/4 23 1953 SLM-BBC classificata dal 1956 ABFhe 2/4, dal 1962 ABDhe 2/4, dal 1966 ABDeh 2/4, dal 1998 BDeh 2/4
Automotrice elettrica ABDeh 2/4 24 1967 SLM-FFA-BBC classificata dal 1998 BDeh 2/4
Automotrice elettrica BDeh 3/6 25 1998 SLM-Stadler-Adtranz
Locomotiva Diesel Tmh 20 1962 SLM-BBC da manovra, acquistata nel 2006, ex Kummler + Matter
  1. ^ Basel-Stadt — Bâle-Ville — Basilea-Città, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 1º giugno 1883, p. 639. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  2. ^ Appenzell A.-Rh. - Appenzeil-Rh. ext. - Appenzello est., in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 16 gennaio 1930, p. 102. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  3. ^ Appenzeller Bahnen, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 30 giugno 2006, p. 3. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  4. ^ Leistungskatalog Infrastruktur 2022 (PDF), Herisau, Appenzeller Bahnen, 2021, p. 14. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  5. ^ a b Streckendaten (PDF), su fahrplanfelder.ch. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  6. ^ Rorschach - Heiden - Bahn (RHB), su pospichal.net. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  7. ^ Historische Fahrzeuge der Appenzeller Bahnen, su appenzellerbahnen.ch. URL consultato il 20 febbraio 2023.

Bibliografia

modifica

(DE) Ernst Grob, Die hundertjährige Rorschach-Heiden-Bergbahn, in Rorschacher Neujahrsblatt 1976, Rorschach, E. Löpfe-Benz AG, pp. 55-59.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN136722650 · LCCN (ENn2009056387 · WorldCat Identities (ENlccn-n2009056387