Ferussaciidae Bourguignat, 1883 è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri della superfamiglia Achatinoidea. Questa famiglia non ha sottofamiglie.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ferussaciidae
Cecilioides acicula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineAchatinina
SuperfamigliaAchatinoidea
FamigliaFerussaciidae
Generi

Il nome Ferussaciidae risale al 1883 ed è quindi più recente del nome della famiglia Cecilioididae, risalente al 1864, ma quest'ultimo è stato dichiarato nomen oblitum perché non è stato utilizzato per oltre 100 anni[1]. Ferussaciidae è stato dichiarato nomen protectum[2].

Distribuzione e habitat

modifica

La distribuzione dei Ferussaciidae comprende l'Africa, l'Europa e il Vicino Oriente, le Americhe tropicali, le Hawaii e l'Asia tropicale[3].

Documentazione fossile

modifica

Cecilioides sommeri è il più antico fossile della famiglia, risalente al Paleocene medio e ritrovato nel territorio del Brasile (bacino di Itaboraí)[4].

Anatomia

modifica

In questa famiglia, il numero di cromosomi aploidi è compreso tra 26 e 30.

Tassonomia

modifica

I generi della famiglia sono:[senza fonte]

  1. ^ AnimalBase :: genera in family list page, su www.animalbase.uni-goettingen.de. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  2. ^ AnimalBase :: Ferussaciidae family homepage, su www.animalbase.uni-goettingen.de. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Rodrigo Brincalepe Salvador e Luiz Ricardo Lopes de Simone, Taxonomic revision of the fossil pulmonate mollusks of Itaboraí Basin (Paleocene), Brazil, in Papéis Avulsos de Zoologia, vol. 53, 2013, pp. 5–46, DOI:10.1590/S0031-10492013000200001. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  4. ^ (EN) G. M. Barker, The Biology of Terrestrial Molluscs, CABI Pub., 2001, ISBN 978-0-85199-318-8. URL consultato il 13 ottobre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi