Filosofia indiana
Questa voce o sezione sull'argomento filosofia è ritenuta da controllare.
|
Il termine Filosofia indiana si riferisce a diverse tradizioni di speculazioni originatesi nel subcontinente indiano, tra cui l'Induismo, il Buddhismo e il Giainismo.
Il concetto di "filosofia indiana"Modifica
In sanscrito non esiste un termine che, anche solo lontanamente, corrisponda a "filosofia" o a "filosofo", ma nel confrontarsi con la modernità occidentale nel corso del periodo coloniale, gli intellettuali indiani hanno utilizzato, come equivalente di filosofo, il ben poco usato termine sanscrito dārśanika, il cui significato (letteralmente: esperto di uno o più darśana) rimanda ai diversi sistemi di filosofia (letteralmente "visioni" [del mondo]) per come sono stati classificati dai dossografi sanscriti.
Come equivalente del termine "filosofia", il trattato Artha Shastra utilizza l'espressione "ānvīkṣikī vidya", traducibile come "scienza dell'investigazione"[1], considerata come un atteggiamento che osserva e indaga sulle attività umane.
TematicheModifica
La filosofia indiana spazia in tutte le tematiche tradizionali della speculazione filosofica in senso lato, dall'epistemologia all'estetica, dalla filosofia della natura alla logica, dall'etica all'ontologia, ma è pur vero che, almeno a livello teorico, ogni speculazione indiana viene fatta risalire dai medesimi pensatori indiani a fini eminentemente pratici, vale a dire all'instradamento dell'essere umano su un cammino che conduca ai fini dell'uomo, tra i quali il più alto è la liberazione dalla sofferenza della condizione umana stessa. Per questo motivo, la interpretatio vulgata rappresenta la filosofia indiana come una filosofia "pratica". Tuttavia, questo legame con la pratica in campi come la logica o l'estetica diviene un legame solo formale, e per così dire nominale.
I pensatori indiani vedevano la filosofia come una necessità pratica che doveva essere coltivata per capire come la vita potesse essere vissuta al meglio. È diventato normale per gli scrittori indiani spiegare come il loro lavoro filosofico possa servire i fini umani (puruṣārtha).
PeriodiModifica
La filosofia indiana classica può essere suddivisa in quattro periodi:
- il periodo vedico (1500 a.C. – 600 a.C.)
- il periodo epico (600 a.C. – 200 d.C.)
- il periodo Sutra (dopo il 200 d.C.)
- il periodo scolastico (dal periodo Sutra fino al XVII secolo).
ScuoleModifica
Seguendo la suddivisione, tarda, e non corrispondente alla fluidità della storia delle idee delle diverse tradizioni indiane, la filosofia dell'India viene suddivisa in scuole ortodosse e scuole eterodosse. Per convenzione didattica, manteniamo tale suddivisione che si rivelerebbe però inaffidabile ad uno studio più ravvicinato delle fonti originali.
Scuole ortodosseModifica
- Sāṃkhya, la scuola enumerativa
- Nyāya, La scuola di logica
- Vaisheshika, la scuola atomistica
- Yoga, la scuola di Patanjali (che assume la metafisica di Sāṃkhya)
- Mīmāṃsā (o Purva Mīmāṃsā), la tradizione dell'esegesi vedica, con enfasi sui rituali vedici
- Vedānta (anche chiamata Uttara Mimamsa), la tradizione Upanishadica, con enfasi sulla filosofia vedica.
Scuole eterodosseModifica
Sono le scuole che non accettano l'autorità dei Veda.
Filosofia politicaModifica
L'Artha Shastra ("Trattato sull'utile"), di Kauţila, identificato con il ministro Maurya Chanakya, è uno dei primi testi indiani che si dedicano alla filosofia politica. È datato tra il IV e il III secolo a.C. ed è incentrato sull'arte del governo, la strategia militare e l'economia politica.
NoteModifica
- ^ Raffaele Torella, Il pensiero dell'India, 2008, p. 14.
BibliografiaModifica
- Alberto Pelissero, Filosofie classiche dell'India. Brescia, Morcelliana, 2014.
- Sarvepalli Radhakrishnan, La filosofia indiana. Vol. 1: Dai Veda al Buddismo. Edizioni Asram Vidya, 1993.
- Sarvepalli Radhakrishnan, La filosofia indiana. Vol. 2: I sei Darsana brahmanici. Edizioni Asram Vidya, 1991.
- Raffaele Torella, Il pensiero dell'India, Roma, Carocci, 2008.
- Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Torino, TEA, 1992.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sulla filosofia indiana
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su filosofia indiana
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Filosofia indiana, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Filosofia indiana, su Open Library, Internet Archive.
- Karl H. Potter (a cura di), Encyclopedia of Indian Philosophies
- (EN) Stephen Phillips, Epistemology in Classical Indian Philosophy, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
- Articoli sulla filosofia indiana nella Internet Encyclopedia of Philosophy
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 4193 · NDL (EN, JA) 00564106 |
---|