Frédéric Makowiecki

pilota automobilistico francese

Frédéric Makowiecki (Arras, 22 novembre 1980) è un pilota automobilistico francese, vincitore della 24 Ore di Le Mans 2022 nella classe GTE Pro.

Frédéric Makowiecki
Makowiecki nel 2014
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance
SquadraBandiera degli Stati Uniti Porsche Penske Motorsport
 

Carriera

modifica

Makowiecki, nato ad Arras, ha iniziato da piccolo a correre in kart per poi passare nel 2000 al campionato francese di Formula Tre, finendo 7º nella Classe B. Dall'anno seguente passa alle corse in GT, partecipa campionato francese GT Cup dove arriva secondo nel 2001 e vince nel 2004.

Dal 2003 inizia a correre nella Porsche Carrera Cup France dove finisce terzo nel 2004 e nel 2009, secondo nel 2006 e 2007, mentre nel 2010 conquista il titolo con sei vittorie, undici podi e tre pole[1].

Nel 2010 con l' Aston Martin DBR9 entra nel Campionato mondiale FIA GT1 dove ottiene tre vittorie chiudendo terzo in classifica[2]. L'anno seguente corre per la prima volta alla 24 Ore di Le Mans con la Ferrari 458 Italia GTC del team Luxury Racing. Nel 2012 ha continuato con Luxury Racing gareggiando nelle prime tre gare del Campionato del mondo endurance, tra cui la 24 Ore di Le Mans dove ottiene il secondo posto nella classe GTE Pro.

 
La Porsche 963 di Makowiecki durante la 6 ore di Spa 2023

Nel 2013 corre con l'Aston Martin Vantage GTE nel Wec mentre con Honda HSV-010 GT partecipa in coppia con Naoki Yamamoto al campionato Super GT. Il duo ottiene una vittoria a Suzuka e chiude terzo in classifica piloti. Dal 2014 viene nominato pilota ufficiale della Porsche[3] e torna a competere alla guida della 911 RSR con il Team Manthey. Dal 2017 passa al team ufficiale della Porsche dove chiude secondo nel Campionato del mondo endurance dietro la Ferrari 488 GTE di James Calado e Alessandro Pier Guidi. Dalla stagione successiva fino al 2021 Makowiecki partecipa solo ad alcune gare del WEC.

Nel 2022 insieme a Gianmaria Bruni e Richard Lietz vince la 24 Ore di Le Mans nella classe GTE Pro davanti alle due Ferrari del team AF Corse[4]. Lo stesso anno partecipa ai test della nuova Porsche 963 sul Circuito di Sebring[5] per poi essere scelto come pilota ufficiale nella stagione 2023[6]. Il pilota francese porterà in pista la 963 nel Campionato del mondo endurance in equipaggio con Michael Christensen e Dane Cameron[7].

Risultati

modifica

24 Ore di Le Mans

modifica
 
La Ferrari 458 Italia GTC guidata da Frédéric Makowiecki durante la 24 Ore di Le Mans 2012
 
La Porsche 911 RSR-19 guidata da Frédéric Makowiecki durante la 24 Ore di Le Mans 2022
Anno Team Co-Piloti vettura Classe Giri Pos. Class
Pos.
2011   Luxury Racing   Stéphane Ortelli
  Jaime Melo
Ferrari 458 Italia GTC GTE
Pro
183 DNF DNF
2012   Luxury Racing   Jaime Melo
  Dominik Farnbacher
Ferrari 458 Italia GTC GTE
Pro
333 18°
2013   Aston Martin Racing   Bruno Senna
  Rob Bell
Aston Martin Vantage GTE GTE
Pro
252 DNF DNF
2014   Porsche Team Manthey   Marco Holzer
  Richard Lietz
Porsche 911 RSR GTE
Pro
337 15°
2015   Porsche Team Manthey   Patrick Pilet
  Wolf Henzler
Porsche 911 RSR GTE
Pro
14 DNF DNF
2016   Porsche GT Team   Earl Bamber
  Jörg Bergmeister
Porsche 911 RSR GTE
Pro
140 DNF DNF
2017   Porsche GT Team   Richard Lietz
  Patrick Pilet
Porsche 911 RSR GTE
Pro
339 20°
2018   Porsche GT Team   Richard Lietz
  Gianmaria Bruni
Porsche 911 RSR GTE
Pro
343 16°
2019   Porsche GT Team   Richard Lietz
  Gianmaria Bruni
Porsche 911 RSR GTE
Pro
342 21°
2020   Porsche GT Team   Richard Lietz
  Gianmaria Bruni
Porsche 911 RSR-19 GTE
Pro
335 31°
2021   Porsche GT Team   Richard Lietz
  Gianmaria Bruni
Porsche 911 RSR-19 GTE
Pro
343 23°
2022   Porsche GT Team   Richard Lietz
  Gianmaria Bruni
Porsche 911 RSR-19 GTE
Pro
350 28°
2023   Porsche Penske Motorsport   Michael Christensen
  Dane Cameron
Porsche 963 Hypercar 324 16°
2024   Porsche Penske Motorsport   Matt Campbell
  Michael Christensen
Porsche 963 Hypercar 311

Campionato del Mondo Endurance

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   SEB   SPA   LMS   SIL   SÃO   BHR   FUJ   SHA Punti Pos.
2012   Luxury Racing LMGTE Pro Ferrari 458 Italia GT2 Rit 3 2 3,5 54º
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   SPA   LMS   SÃO   COA   FUJ   SHA   BHR Punti Pos.
2013   Aston Martin Racing LMGTE Pro Aston Martin Vantage GTE 3 2 Rit 1 1 73,5
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   SPA   LMS   COA   FUJ   SHA   BHR   SÃO Punti Pos.
2014   Porsche Team Manthey LMGTE Pro Porsche 911 RSR 1 9 2 2 11 1 5 2 134,5
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   SPA   LMS   NUR   COA   FUJ   SHA   BHR Punti Pos.
2015   Porsche Team Manthey LMGTE Pro Porsche 911 RSR 7 2 Rit 2 2 2 3 1 118
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   SPA   LMS   NUR   MEX   COA   FUJ   SHA   BHR Punti Pos.
2017   Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR 3 5 3 2 3 6 2 2 4 145
Anno Squadra Classe Vettura   SPA   LMS   SIL   FUJ   SHA   SEB   SPA   LMS Punti Pos.
2018-19   Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR 2 2 55 11º
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   FUJ   SHA   BHR   COA   SPA   LMS   BHR Punti Pos.
2019-20   Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR-19 9 5 30º
Anno Squadra Classe Vettura   SPA   ALG   MNZ   LMS   BHR   BHR Punti Pos.
2021   Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR-19 4 3 4 66
Anno Squadra Classe Vettura   SEB   SPA   LMS   MON   FUJ   BHR Punti Pos.
2022   Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR-19 1 5 60
Anno Squadra Classe Vettura   SEB   ALG   SPA   LMS   MON   FUJ   BHR Punti Pos.
2023   Porsche Penske Motorsport Hypercar Porsche 963 5 10 4 7 4 12 7 61
Anno Squadra Classe Vettura   QAT   IMO   SPA   LMS   SÃO   COA   FUJ   BHR Punti Pos.
2024   Porsche Penske Motorsport Hypercar Porsche 963 3 3 Rit 6 56*
Legenda

* Stagione in corso.

  1. ^ (EN) Porsche Carrera Cup Francia 2010 classifica, su driverdb.com. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Classifica FIA GT1 World Championship 2010, su driverdb.com. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) John Dagys, Makowiecki nominato pilota ufficiale Porsche, su sportscar365.com, 14 dicembre 2013. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  4. ^ Mattia Tremolada, Quinta vittoria Toyota di fila Primo trionfo con Porsche per Bruni, su sportscar365.com/, 12 giugno 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  5. ^ Francesco Corghi, Porsche: 36 Ore di test a Sebring, anche Wehrlein prova la LMDh, su it.motorsport.com, 25 ottobre 2022. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  6. ^ Francesco Corghi, Porsche: ufficializzati anche Tandy e Makowiecki per le LMDh, su it.motorsport.com, 14 novembre 2022. URL consultato il 14 novembre 2022.
  7. ^ Mattia Tremolada, Porsche annuncia i propri equipaggi per IMSA e WEC, su italiaracing.net, 18 dicembre 2022. URL consultato il 18 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica