Francesca Gallina (rugbista)

rugbista a 15, dirigente sportiva e linguista italiana

Francesca Gallina (Treviso, 7 marzo 1978) è una linguista, dirigente sportivo e rugbista a 15 italiana, in carriera agonistica seconda linea delle Red Panthers di Treviso, con le quali si aggiudicò 7 scudetti e, in ambito internazionale, rappresentante l'Italia alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2002. Laureata a Trieste, dopo il termine dell'attività agonistica si è dedicata all'educazione linguistica, proseguendo i suoi studi dapprima a Siena poi a Pisa, dov'è docente associato. Dal 2021 ricopre ruolo dirigenziale sia in seno alla Federazione Italiana Rugby che in Rugby Europe.

Francesca Gallina
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Ritirata2011
Carriera
Attività di club[1]
2000-11Red Panthers
Attività da giocatrice internazionale
2002Bandiera dell'Italia Italia1 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2022

Biografia

modifica

Attività sportiva

modifica

Cresciuta nel vivaio delle femminili del Benetton, le Red Panthers, esordì in prima squadra nel 2000 e nel 2002 fu chiamata in nazionale, con la quale prese parte alla Coppa del Mondo 2002 in Spagna[1] e durante la quale, contro l'Inghilterra, realizzò la sua unica presenza internazionale[2]. Con le Panthers Gallina vinse sette scudetti fino al 2011, anno del ritiro dopo il quale perseguì i suoi interessi accademici.

Attività accademica

modifica

Laureata a Gorizia (Università di Trieste) in Relazioni internazionali con una tesi sulle migrazioni nell'Unione europea[3], Francesca Gallina ha studiato in seguito all'Università per stranieri di Siena conseguendo la laurea in scienze linguistiche[3].

I suoi interessi accademici riguardano, tra l'altro, le dinamiche del contatto tra la lingua italiana e le lingue dei migranti, la lingua italiana nello spazio culturale italiano (anche all'estero) e i percorsi d'apprendimento dell'italiano tra i migranti in Italia[3]. Ricopre il ruolo di professore associato in Didattica delle lingue presso l’Università di Pisa.

Attività dirigenziale

modifica

In occasione delle elezioni per il rinnovo del presidente e del consiglio della Federazione Italiana Rugby, fu offerta a Francesca Gallina la candidatura come consigliere in quota giocatori nella lista a sostegno di Marzio Innocenti; questi fu eletto presidente e Gallina consigliera con 3745 voti[4].

Da novembre 2021 Francesca Gallina presiede il sottocomitato di Rugby Europe per l'attività femminile[2].

Palmarès

modifica

Onorificenze

modifica
«Campione italiano (brevetto 24142)[5]»
— 2003
  1. ^ Il rugby italiano volta pagina. Un cambiamento radicale, in il Gazzettino, 15 marzo 2021. URL consultato il 30 giugno 2022.
  2. ^ a b (EN) Francesca Gallina hoping to inspire new generation of female leaders through work with Rugby Europe, su world.rugby, World Rugby, 3 novembre 2021. URL consultato il 1º luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2022).
  3. ^ a b c Francesca Gallina, Curriculum vitae, su bdfinance.academia.edu. URL consultato il 30 giugno 2022. Ospitato su academia.edu.
  4. ^ Marzio Innocenti è il ventunesimo presidente della Federazione Italiana Rugby, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 13 marzo 2021. URL consultato il 13 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2021).
  5. ^ Benemerenze sportive di Francesca Gallina, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.

Collegamenti esterni

modifica


Controllo di autoritàVIAF (EN1205155284786187061414 · ISNI (EN0000 0004 5428 0626 · SBN CFIV325194 · LCCN (ENno2015137518 · GND (DE1121307736 · WorldCat Identities (ENviaf-1205155284786187061414