Francesco Saverio Starrabba, principe di Giardinelli

agricoltore e politico italiano

Francesco Saverio Starrabba Barbera, principe di Giardinelli (Palermo, 26 maggio 1901Palermo, 8 ottobre 1985), è stato un nobile, avvocato e politico italiano.

Francesco Saverio Starrabba Barbera
Principe di Giardinelli
Principe di Militello
In carica1943 –
1985
PredecessoreGaetano Starrabba Trigona
Altri titoliMarchese di Sant'Agata
Barone di Scibina, di Bumisca e di Pachino
Signore di Mandranova
NascitaPalermo, 26 maggio 1901
MortePalermo, 8 ottobre 1985 (84 anni)
DinastiaStarrabba
PadreGaetano Starrabba Trigona
MadreCeleste Barbera
ConiugiLucia Caterina Crescimanno Giaccone
Maria Teresa Chierca
Gabriella de Bosdari
FigliGaetano (I)
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Nacque a Palermo il 26 maggio 1901 da Gaetano, VII principe di Giardinelli (1871-1943), e dalla di lui consorte Celeste Barbera, di cui era il secondo di quattro figli.[1] Era membro del ramo principale della nobile famiglia Starrabba.[1]

Di professione avvocato e imprenditore agricolo[2], nel 1943 fu tra le personalità notabili che diede sostegno al Movimento per l'Indipendenza della Sicilia.[3] Nel 1945-46, fu tra i 430 consultori della Consulta nazionale per designazione del partito Concentrazione Nazionale Democratica Liberale.[4] Successivamente, con il Blocco Democratico Liberal Qualunquista venne eletto deputato alla I legislatura dell'Assemblea regionale siciliana (1947-51), nel collegio unico regionale.[5] Passato al Partito Liberale Italiano, fu candidato alla Camera alle elezioni politiche del 1953, e al Senato nel collegio di Palermo II alle elezioni politiche del 1958, dove però non riuscì a venire eletto.[6][7]

Il Principe di Giardinelli ha ricoperto diverse cariche, tra le quali di presidente del Consorzio di bonifica dell'Alto e Medio Belice, della Lega degli Agricoltori, di Costa Navi, dell'ACI di Palermo, del Circolo dello Sport e del Circolo Unione.[8] È stato anche titolare e presidente della Astra S.p.A., società di navigazione.[9][10]

Ha vissuto per molti anni nel Ragusano, dove si è occupato delle proprie serre, ed è morto a Palermo l'8 ottobre 1985 all'età di 84 anni.[8]

Matrimoni e discendenza modifica

Francesco Saverio Starrabba Barbera, VIII principe di Giardinelli, sposò in prime nozze nel 1931 la nobildonna Lucia Caterina Crescimanno Giaccone, figlia del nobile Gaspare, originaria di Santa Margherita di Belice, in provincia di Agrigento, da cui ebbe un solo figlio, Gaetano (1932-vivente), pilota automobilistico.[8][11]

Nel 1944, sposò in seconde nozze la nobildonna Maria Teresa Chierchia[8], e qualche anno più tardi, nel 1948, si risposò nuovamente con la nobildonna Gabriella di Robilant (nata de Bosdari, 1900-1999), stilista di moda.[11][12]

Note modifica

  1. ^ a b F. Paternò Castello di Carcaci, Corpus historiae genealogicae Siciliae, in Rivista del Collegio Araldico, n. 35, Collegio Araldico, 1935, pp. 11-16.
  2. ^ T. Nappo (a cura di), Archivio biografico italiano (ABI II). Cumulativo di 124 repertori biografici fra i più importanti a partire dalla fine del sec. XIX sino alla metà del sec. XX. Nuova serie, vol. 7, Saur Verlag, 1992, p. 597.
  3. ^ S. Di Matteo, Storia della Sicilia. Dalla preistoria ai nostri giorni, Arbor, 2006, p. 556.
  4. ^ S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Denaro, 1967, p. 352.
  5. ^ Di Matteo, p. 575.
  6. ^ Elezioni politiche 1953: Elezione della Camera dei deputati (7 giugno 1953) Risultati complessivi e nei comuni capoluogo di provincia (dati provvisori), Istituto poligrafico dello Stato, 1954, p. 438.
  7. ^ Elezioni politiche 1958. Elezione del Senato della Repubblica del 25 maggio 1958. Risultati complessivi, per regione e per collegio, Istituto poligrafico dello Stato, 1959, p. 232.
  8. ^ a b c d G. Scuderi, G. Scuderi, Santa Margherita di Belìce nella storia siciliana. Genesi del Gattopardo, Scuderi, 2003, pp. 650-652.
  9. ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Foglio delle inserzioni n. 267, p. 8264
  10. ^ V. Poggiali, I conquistatori di miliardi, De Vecchi, 1967, p. 448.
  11. ^ a b (EN) The Royalty, Peerage and Aristocracy of the World, vol. 90, Annuaire de la Noblesse de France, 1967, p. 155.
  12. ^ Gabriella di Robilant, su perfettamentechic.com. URL consultato il 15 gennaio 2023.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie