Provincia di Agrigento
Provincia di Agrigento ex provincia regionale | |||
---|---|---|---|
Provincia regionale di Agrigento | |||
| |||
Il tempio della Concordia di Agrigento, uno dei monumenti-simbolo della provincia. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Data di istituzione | 1º gennaio 1818 | ||
Data di soppressione | 7 agosto 2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 37°19′18″N 13°35′22″E / 37.321667°N 13.589444°E | ||
Superficie | 3 052,59 km² | ||
Abitanti | 443 107[1] (30-6-2016) | ||
Densità | 145,16 ab./km² | ||
Comuni | 43 comuni | ||
Province confinanti | Trapani, Palermo, Caltanissetta | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 92100 Agrigento, 92010-92031 provincia | ||
Prefisso | 0922, 0925 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 084 | ||
Targa | AG | ||
PIL procapite | (nominale) 15.548 € | ||
Cartografia | |||
Il territorio della provincia di Agrigento | |||
Sito istituzionale | |||
La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1927 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano), è stata una provincia italiana della Sicilia. Si estendeva su una superficie di 3052,59 km² e comprendeva 43 comuni.
In ottemperanza alla legge regionale del 24 marzo 2014, n. 8, recante il titolo “Istituzione dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane” [2] e disciplinata poi con la successiva legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015, "Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane"[3], la provincia regionale di Agrigento è stata sostituita dal libero consorzio comunale di Agrigento[4].
Confinava ad ovest con la provincia di Trapani, a nord con la provincia di Palermo, ad est con la provincia di Caltanissetta, a sud si affacciava sul Canale di Sicilia.
Si estendeva, da est a ovest, dal mare di Licata alle spiagge di Menfi, in prossimità delle rovine greche di Selinunte; da nord a sud si estendeva dalla catena montuosa dei Sicani al canale di Sicilia; un suo lembo di terra, corrispondente all'arcipelago delle Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione), appartiene geologicamente al continente africano.
Il suo territorio coincideva perfettamente con quello dell'arcidiocesi di Agrigento, la più vasta diocesi cattolica siciliana per estensione[5].
StoriaModifica
Nel 1861 i preesistenti distretti di Girgenti, Bivona e Sciacca furono trasformati in circondari. Nel 1927 i circondari vennero aboliti in tutto il regno. Lo stesso anno la città di Girgenti mutò denominazione in Agrigento, e conseguentemente anche la provincia.
Con lo Statuto speciale siciliano del 1946 furono soppresse le provincie siciliane. Furono ricostituite nel 1963, recependo la normativa nazionale e furono trasformate in "provincie regionali" nel 1986[6].
Il 28 marzo 2014 fu prevista la soppressione delle 9 provincie regionali, sostituite da nove "Liberi Consorzio comunali " e 3 aree metropolitane in seguito all'entrata in vigore della legge approvata dall'Assemblea Regionale Siciliana il 12 marzo 2014[7]. Un'ulteriore legge regionale disciplinerà compiti e funzioni di questi nuovi enti, mentre ogni provincia è, nel frattempo, retta da un commissario straordinario nominato dalla giunta regionale.[8].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
OccupazioneModifica
Con un reddito pro-capite medio dichiarato di circa 15.000 euro annui, Agrigento risultava nel 2017 la terza provincia più povera in Italia[9].
Questo numero trova riscontro in una quota del 2,9% di nativi iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (0,074 mln nel 2016[10], pari a sua volta a circa il 10% della popolazione residente, facendo di Agrigento uno dei 25 comuni italiani col maggior tasso di emigrazione, ed in particolare il primo nella regione siciliana[9]. Nel 2019, la percentuale di NEET fra gli under 30 rimane intorno al 40%[11], rispetto ad una media nazionale del 26%.
ComuniModifica
Appartenevano alla provincia di Agrigento i seguenti 43 comuni:
# | Comune | Popolazione al 31 maggio 2011 (ab) |
---|---|---|
1 | Agrigento | 59190 |
2 | Alessandria della Rocca | 3101 |
3 | Aragona | 9607 |
4 | Bivona | 3938 |
5 | Burgio | 2812 |
6 | Calamonaci | 1388 |
7 | Caltabellotta | 3953 |
8 | Camastra | 2059 |
9 | Cammarata | 6430 |
10 | Campobello di Licata | 10303 |
11 | Canicattì | 35118 |
12 | Casteltermini | 8475 |
13 | Castrofilippo | 3028 |
14 | Cattolica Eraclea | 3969 |
15 | Cianciana | 3525 |
16 | Comitini | 950 |
17 | Favara | 33832 |
18 | Grotte | 5898 |
19 | Joppolo Giancaxio | 1245 |
20 | Lampedusa e Linosa | 6297 |
21 | Licata | 39041 |
22 | Lucca Sicula | 1901 |
23 | Menfi | 12805 |
24 | Montallegro | 2546 |
25 | Montevago | 3047 |
26 | Naro | 8200 |
27 | Palma di Montechiaro | 24033 |
28 | Porto Empedocle | 17338 |
29 | Racalmuto | 8976 |
30 | Raffadali | 12909 |
31 | Ravanusa | 12706 |
32 | Realmonte | 4563 |
33 | Ribera | 19579 |
34 | Sambuca di Sicilia | 6175 |
35 | San Biagio Platani | 3540 |
36 | San Giovanni Gemini | 8183 |
37 | Santa Elisabetta | 2762 |
38 | Santa Margherita di Belice | 6624 |
39 | Sant'Angelo Muxaro | 1492 |
40 | Santo Stefano Quisquina | 4942 |
41 | Sciacca | 41105 |
42 | Siculiana | 4579 |
43 | Villafranca Sicula | 1430 |
# | TOTALE | 453.594 |
NoteModifica
- ^ http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2016&lingua=ita
- ^ http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/04/26/14R00164/s3
- ^ (PDF) Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - 7 agosto 2015
- ^ Approvata la legge sui Liberi Consorzi e Città Metropolitane, su riformaprovince.formez.it. URL consultato il 25 novembre 2015.
- ^ Arcidiocesi di Agrigento - Cenni storici, su agrigento.chiesacattolica.it. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
- ^ Le funzioni delle Province Regionali siciliane » U.R.P.S, su urps.it. URL consultato il 25 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ dalla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana (PDF), su urps.it. URL consultato il 25 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Cosa cambia con i Liberi Consorzi Comunali - Sicilia - ANSA.it
- ^ a b V. Landri, Giovani periferici (PDF), su Caritas Italiana, Agrigento, 11. URL consultato il 9 marzo 2019 (archiviato il 9 marzo 2019).
- ^ Rilevazione AIRE 2016, su cs.interno.gov.it, 20 ottobre 2016. URL consultato il 9 marzo 2019 (archiviato il 9 marzo 2019).
- ^ Sicilia maglia nera in Europa per numero giovani neet, su gds.it. URL consultato il 9 marzo 2019 (archiviato il 9 marzo 2019).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Agrigento
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Agrigento
Collegamenti esterniModifica
- Provincia di Agrigento (informazioni turistiche dal sito ufficiale della Regione Siciliana), su regione.sicilia.it.
- Libero consorzio comunale di Agrigento (ex Provincia di Agrigento), su agrigento.liberoconsorziocomunale.it. URL consultato il 17 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2018).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247784116 · LCCN (EN) n82005893 · GND (DE) 4309133-7 · J9U (EN, HE) 987007550528105171 |
---|