Francisco Moreno Barrón

arcivescovo cattolico messicano

Francisco Moreno Barrón (Salamanca, 3 ottobre 1954) è un arcivescovo cattolico messicano, dal 16 giugno 2016 arcivescovo metropolita di Tijuana.

Francisco Moreno Barrón
arcivescovo della Chiesa cattolica
Unidos en la misericordia
 
TitoloTijuana
Incarichi attualiArcivescovo metropolita di Tijuana (dal 2016)
Incarichi ricoperti
 
Nato3 ottobre 1954 (69 anni) a Salamanca
Ordinato presbitero25 febbraio 1979 dall'arcivescovo Estanislao Alcaraz y Figueroa
Nominato vescovo2 febbraio 2002 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo20 marzo 2002 dall'arcivescovo Alberto Suárez Inda (poi cardinale)
Elevato arcivescovo16 giugno 2016 da papa Francesco
 

Biografia

modifica

Formazione e ministero sacerdotale

modifica

Dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici presso il seminario maggiore di Morelia, ha conseguito il diploma in organo e pianoforte presso la scuola superiore di musica sacra di Morelia. È stato ordinato presbitero il 25 febbraio 1979 dall'arcivescovo emerito di Morelia Estanislao Alcaraz y Figueroa.

Si è incardinato nell'arcidiocesi di Morelia, divenendo rettore del tempio di Cristo Re a Morelia.

Ministero episcopale

modifica

Il 2 febbraio 2002 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo ausiliare di Morelia, assegnandogli la sede titolare di Gaguari[1]. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 20 marzo successivo dall'arcivescovo di Morelia Alberto Suárez Inda, divenuto in seguito cardinale, co-consacranti il nunzio apostolico in Messico Giuseppe Bertello e il vescovo di Zamora Carlos Suárez Cázares.

Il 10 settembre 2005[2] e il 30 maggio 2014 ha compiuto la visita ad limina[3].

È stato presidente della commissione episcopale per la pastorale giovanile per il triennio 2003-2006. Nel corso della LXXXII assemblea plenaria dell'episcopato messicano è stato nominato responsabile della dimensione giovanile della commissione episcopale per la famiglia, i giovani ei laici per il triennio 2006-2009[4].

Il 28 marzo 2008 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Tlaxcala[5]; ha preso possesso della diocesi il 28 maggio successivo.

All'interno della Conferenza Episcopale Messicana è stato coordinatore dell'area di musica liturgica della commissione episcopale per la pastorale liturgica; attualmente è responsabile della dimensione episcopale del ministero liturgico.

Il 16 giugno 2016 è stato nominato arcivescovo metropolita di Tijuana, succedendo a Rafael Romo Muñoz, dimessosi per raggiunti limiti d'età[6].

L'arcidiocesi è situata nell'est del Messico, al confine con gli Stati Uniti, ed è spesso meta di numerosi migranti giunti in carovane da Honduras, El Salvador e Guatemala: per questo motivo nel 2019 ha denunciato il fenomeno della migrazione richiedendo l'intervento delle autorità politiche affinché migliorino le condizioni dei cittadini costretti a lasciare il proprio Paese[7].

Dal 23 febbraio 2022 al 7 novembre 2023 è stato amministratore apostolico della diocesi di Mexicali.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Rinunce e nomine. NOMINA DI AUSILIARE DI MORELIA (MESSICO), su press.vatican.va, 2 febbraio 2002. URL consultato il 27 aprile 2023.
  2. ^ Le Udienze, su press.vatican.va, 10 settembre 2005. URL consultato il 27 aprile 2023.
  3. ^ Le Udienze, su press.vatican.va, 30 maggio 2014. URL consultato il 27 aprile 2023.
  4. ^ ARQUIDIÓCESIS DE TIJUANA. ARZOBISPO, su iglesiatijuana.org. URL consultato il 27 aprile 2023.
  5. ^ Rinunce e nomine. NOMINA DEL VESCOVO DI TLAXCALA (MESSICO), su press.vatican.va, 28 marzo 2008. URL consultato il 27 aprile 2023.
  6. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo di Tijuana (Messico) e nomina del successore, su press.vatican.va, 16 giugno 2016. URL consultato il 27 aprile 2023.
  7. ^ Arzobispo de Tijuana, Mons. Moreno Barrón: abrir mente y corazón a realidad migrante, su vaticannews.va, 1º marzo 2019. URL consultato il 27 aprile 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica