Fred Evans (pugile)

pugile gallese

Fred William Evans (Cardiff, 4 febbraio 1991) è un pugile gallese, della categoria dei pesi welter.

Fred Evans
NazionalitàBandiera del Galles Galles
Altezza180 cm
Peso69 kg
Pugilato
CategoriaPesi welter
SquadraSt. Joseph's Boxing Club
Carriera
Incontri disputati
Totali17
Vinti (KO)11
Persi (KO)6
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012welter
 Europei
OroAnkara 2011welter
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2012

Biografia

modifica

Evans ha cominciato l'attività pugilistica già all'età di 10 anni, essendone rimasto impresso dopo la visita ad una palestra all'età di quattro anni[1].

Attualmente è allenato da Tony Borg.

Carriera pugilistica

modifica

Evans ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), una dei mondiali (Baku 2011) e una degli europei (Ankara 2011).

Principali incontri disputati

modifica

Statistiche aggiornate al 21 settembre 2012.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note
  Giochi del
Commonwealth
Delhi 2010 Welter
(-69 kg)
Joseph St.Pierre
(  Mauritius)
P 8-+8
non qualificato 17º [2]
  Europei Ankara 2011 Welter
(-69 kg)
N.D. Torben Keller
(  Danimarca)
V 17-8
Arayk Marutjan
(  Germania)
V 13-8
Islam Edisultanov
(  Russia)
V 16-14
Zaal Kvachatadze
(  Georgia)
V 20-16
Magomed Nurutdinov
(  Bielorussia)
V 14-9
  [3]
  Mondiali Baku 2011 Welter
(-69 kg)
Ricky Murphy
(  Nuova Zelanda)
V 21-6
Kim Chun-Sik
(  Corea del Sud)
V 17-8
Patrick Wojcicki
(  Germania)
V 12-6
Egidijus Kavaliauskas
(  Lituania)
P RSCH
non qualificato [4]
  Olimpiadi Londra 2012 Welter
(-69 kg)
N.D. Ilyas Abbadi
(  Algeria)
V 18-10
Egidijus Kavaliauskas
(  Lituania)
V 11-7
Custio Clayton
(  Canada)
V +14-14
Taras Šelestjuk
(  Ucraina)
V 11-10
Serik Säpiev
(  Kazakistan)
P 9-17
  [5]
  1. ^ (EN) Scheda di Fred Evans sul sito GB Boxing, su gbboxing.org.uk, gbboxing.org.uk. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2011).
  2. ^ (EN) CommonwealthGames2010, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 21 settembre 2012.
  3. ^ (EN) European Men Championships. Ankara, Turkey (PDF) [collegamento interrotto], su eubc-boxing.org, EUBC. URL consultato il 21 settembre 2012.
  4. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011 - Men's Welter 69kg - Draw Sheet (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  5. ^ (EN) London 2012. Men's Welter (69kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).

Collegamenti esterni

modifica