Pugilato ai Giochi olimpici
Il pugilato dilettantistico è stato inserito nei giochi olimpici estivi a partire dalla terza edizione del 1904, da allora è sempre stato presente ad eccezione di Stoccolma 1912, in quanto sport bandito dalla legge svedese. Solo a partire da Londra 2012 è stato abbattuto il muro di disciplina esclusivamente maschile, introducendo le corrispettive gare al femminile.
Attualmente include 10 eventi maschili e 3 femminili. Sin da Helsinki 1952 le medaglie assegnate sono 4 per ciascun evento.

MedagliereModifica
Aggiornato a Tokyo 2020. In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.[1]
Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 50 | 28 | 39 | 117 |
2 | Cuba | 41 | 19 | 18 | 78 |
3 | Gran Bretagna | 20 | 16 | 26 | 62 |
4 | Italia | 15 | 16 | 18 | 49 |
5 | Unione Sovietica | 14 | 19 | 19 | 52 |
6 | Russia | 10 | 6 | 15 | 31 |
7 | Ungheria | 10 | 1 | 9 | 20 |
8 | Polonia | 8 | 9 | 26 | 43 |
9 | Kazakistan | 7 | 7 | 9 | 23 |
10 | Argentina | 7 | 6 | 11 | 24 |
11 | Francia | 6 | 9 | 10 | 25 |
12 | Sudafrica | 6 | 4 | 9 | 19 |
13 | Bulgaria | 5 | 5 | 9 | 19 |
14 | Uzbekistan | 5 | 2 | 8 | 15 |
15 | Germania Est | 5 | 2 | 6 | 13 |
16 | Germania | 4 | 7 | 9 | 20 |
17 | Ucraina | 4 | 4 | 7 | 15 |
Thailandia | 4 | 4 | 7 | 15 | |
19 | Corea del Sud | 3 | 7 | 10 | 20 |
20 | Canada | 3 | 7 | 7 | 17 |
21 | Irlanda | 3 | 5 | 10 | 18 |
22 | Cina | 3 | 4 | 6 | 13 |
23 | Jugoslavia | 3 | 2 | 6 | 11 |
24 | Cecoslovacchia | 3 | 1 | 2 | 6 |
25 | Giappone | 3 | 0 | 5 | 8 |
26 | Messico | 2 | 3 | 7 | 12 |
27 | Corea del Nord | 2 | 3 | 3 | 8 |
28 | Brasile | 2 | 2 | 4 | 8 |
29 | Finlandia | 2 | 0 | 14 | 16 |
30 | Romania | 1 | 9 | 15 | 25 |
31 | Danimarca | 1 | 4 | 5 | 10 |
32 | Turchia | 1 | 3 | 3 | 7 |
33 | Paesi Bassi | 1 | 2 | 5 | 8 |
34 | Mongolia | 1 | 2 | 4 | 7 |
35 | Venezuela | 1 | 2 | 3 | 6 |
36 | Norvegia | 1 | 2 | 2 | 5 |
37 | Germania Ovest | 1 | 1 | 6 | 8 |
38 | Kenya | 1 | 1 | 5 | 7 |
39 | ROC | 1 | 1 | 4 | 6 |
40 | Nuova Zelanda | 1 | 1 | 3 | 5 |
41 | Belgio | 1 | 1 | 2 | 4 |
42 | Algeria | 1 | 0 | 5 | 6 |
43 | Rep. Dominicana | 1 | 0 | 1 | 2 |
44 | Svezia | 0 | 5 | 6 | 11 |
45 | Filippine | 0 | 4 | 5 | 9 |
46 | Nigeria | 0 | 3 | 3 | 6 |
47 | Uganda | 0 | 3 | 1 | 4 |
48 | Porto Rico | 0 | 2 | 5 | 7 |
49 | Spagna | 0 | 2 | 2 | 4 |
50 | Bielorussia | 0 | 2 | 0 | 2 |
51 | Azerbaigian | 0 | 1 | 8 | 9 |
52 | Australia | 0 | 1 | 4 | 5 |
Colombia | 0 | 1 | 4 | 5 | |
54 | Egitto | 0 | 1 | 3 | 4 |
Ghana | 0 | 1 | 3 | 4 | |
56 | Cile | 0 | 1 | 2 | 3 |
57 | Squadra Unificata | 0 | 1 | 1 | 2 |
58 | Australasia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Camerun | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Rep. Ceca | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Estonia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Tonga | 0 | 1 | 0 | 1 | |
63 | Marocco | 0 | 0 | 4 | 4 |
64 | India | 0 | 0 | 3 | 3 |
65 | Tunisia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Moldavia | 0 | 0 | 2 | 2 | |
Armenia | 0 | 0 | 2 | 2 | |
68 | Bermuda | 0 | 0 | 1 | 1 |
Cambogia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Georgia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Guyana | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Niger | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Pakistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Siria | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Uruguay | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Zambia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Mauritius | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Lituania | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Tagikistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Croazia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Taipei Cinese | 0 | 0 | 1 | 1 |
Albo d'oroModifica
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su olympic.org.