Friularachne rigoi

specie di ragni fossili migalomorfi

Friularachne rigoi Dalla Vecchia & Selden, 2013 è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Atypidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Friularachne rigoi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Mygalomorphae
Superfamiglia Atypoidea
Famiglia Atypidae
Genere Friularachne
Dalla Vecchia & Selden, 2013
Specie Friularachne rigoi
Nomenclatura binomiale
Friularachne rigoi
Dalla Vecchia & Selden, 2013

Etimologia modifica

Il nome del genere deriva dalla regione di rinvenimento, il Friuli, seguita dal suffisso -arachne, che significa ragno. Il nome proprio della specie, rigoi, è in onore dello scopritore dell'esemplare, Roberto Rigo, di Udine[1]

Caratteristiche modifica

L'unico esemplare raccolto mostra i caratteri propri di un'Atypidae, sia per il carapace sviluppato anteriormente, sia per la presenza, nei cheliceri, di piccoli denti sui margini anteriore e posteriore[1].

L'impronta fossile, per la natura della deposizione, è comunque avara di informazioni dettagliate, tanto da renderla comunque alquanto incerta in riferimento alla famiglia di appartenenza. Contributi a tale incertezza sono anche apportati dallo strato in cui è stato rinvenuto l'esemplare, la Dolomia di Forni, che è datato al periodo Norico, circa 210 milioni di anni fa, informazione che, qualora comprovata dal rinvenimento di altri esemplari, retrodaterebbe la presenza di ragni Atypoidea di quasi 100 milioni di anni. Finora infatti i più antichi esemplari reperiti sono datati al periodo Albiano, circa 110 milioni di anni fa[1].

Distribuzione modifica

Questo esemplare è stato rinvenuto in una valle del comune di Forni di Sopra, in provincia di Udine, all'interno della formazione geologica nota come Dolomia di Forni[1].

Tassonomia modifica

Si tratta di un genere monospecifico[1]:

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Dalla Vecchia, F.M. & Selden, P., 2013 - A Triassic spider from Italy. Acta Palaeontologica Polonica, vol.58 (breve comunicazione) http://www.app.pan.pl/archive/published/app58/app20110132_proofs.pdf[collegamento interrotto]

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi