Norico (geologia)
Era | Periodo | Epoca | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Giurassico | Giurassico inferiore | Hettangiano | Più recente | |
Triassico | Triassico superiore | Retico | 199,6–203,6 | |
Norico | 203,6–216,5 | |||
Carnico | 216,5–228,0 | |||
Triassico medio | Ladinico | 228,0–237,0 | ||
Anisico | 237,0–245,0 | |||
Triassico inferiore | Olenekiano | 245,0–249,7 | ||
Induano | 249,7–251,0 | |||
Permiano | Lopingiano | Changhsingiano | Più antico | |
Suddivisione del Triassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici il Norico è il secondo dei tre piani stratigrafici o età in cui viene suddivisa l'epoca geologica del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.
Il Norico va da 216,5 ± 2,0 a 203,6 ± 1,5 Milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Carnico e seguito dal Retico.
Definizioni stratigrafiche e GSSPModifica
Il Norico deriva il suo nome dalle Alpi Noriche in Austria. Questo piano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo austriaco Edmund Mojsisovics von Mojsvar nel 1869.
Il limite inferiore del Norico è fissato alla base delle biozone ammonitiche della Klamathites macrolobatus e Stikinoceras kerri e alla base delle biozone conodontiche del Metapolygnathus communisti e Metapolygnathus primitius.
Il limite superiore del Norico (nonché base del successivo Retico) è fissato alla prima comparsa dell'ammonite della specie Cochloceras amoenum. La base del Retico è anche vicina alla prima comparsa dei conodonti delle specie Misikella spp. e Epigondolella mosheri e dei radiolari della specie Proparvicingula moniliformis.
Nell'oceano Tetide del Norico sono presenti sei biozone ammonitiche:
- zona della Halorites macer
- zona della Himavatites hogarti
- zona della Cyrtopleurites bicrenatus
- zona della Juvavites magnus
- zona della Malayites paulckei
- zona della Guembelites jandianus
GSSPModifica
Al 2009 non è ancora stato ufficialmente definito dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia il profilo stratigrafico di riferimento, il GSSP.[2]
PalaeontologiaModifica
DinosauriModifica
Dinosauri del Norico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
Dal tardo Carnico al primo Norico | Ghost Ranch, New Mexico, USA | |||
Norico/Retico |
†PterosauriModifica
Pterosauria del Norico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
CrocodylomorfiModifica
Crocodylomorpha del Norico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
†IchthyosauriModifica
Ichthyosauria del Norico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
|
†Dinosauromorfi (non-dinosauri)Modifica
† Dinosauromorpha Non-dinosauri del Norico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
New Mexico |
†PlacodontiModifica
Placodontia del Norico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
†Crurotarsi (non-crocodylomorfi)Modifica
†Crurotarsi (non-crocodylomorfi) del Carnico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
MammaliaformesModifica
Mammaliaformes del Carnico | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Località | Descrizione | Immagine |
†AmmonitiModifica
NoteModifica
- ^ a b Chronostratigraphic chart 2014, ICS. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.
BibliografiaModifica
- Brack, P.; Rieber, H.; Nicora, A. & Mundil, R.;: The Global boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Ladinian Stage (Middle Triassic) at Bagolino (Southern Alps, Northern Italy) and its implications for the Triassic time scale, Episodes 28(4), pp. 233–244. 2005
- Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.;: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press. 2004
Collegamenti esterniModifica
- GeoWhen Database - Norian, su stratigraphy.org.
- Upper Triassic timescale, at the website of the subcommission for stratigraphic information of the ICS
- Norges Network of offshore records of geology and stratigraphy: Stratigraphic charts for the Triassic, [1] and [2]