Gaetano Savatteri

giornalista e scrittore italiano

Gaetano Savatteri (Milano, 7 giugno 1964) è un giornalista e scrittore italiano.

Biografia

modifica

Nato a Milano da genitori originari di Racalmuto, a dodici anni torna con la famiglia in Sicilia. Nel 1980, insieme con altri giovani ragazzi apre il periodico Malgrado Tutto, che potrà vantare la pubblicazione di alcuni articoli di Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Bonaviri e Matteo Collura.

Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Classico Empedocle di Agrigento, Savatteri comincia a lavorare al Giornale di Sicilia di Palermo, diventando giornalista professionista nel 1987, per poi trasferirsi nel 1991 a Roma prima come inviato de L'Indipendente e, dal 1997, come giornalista del Tg5. Nel 2020 collabora al programma televisivo condotto da Nicola Porro Quarta Repubblica su Rete 4.

Savatteri è autore di vari romanzi, il primo La congiura dei loquaci del 2000.

Dai suoi romanzi e racconti aventi per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, è stata tratta la serie televisiva italiana Màkari con protagonista Claudio Gioè. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione in prima serata su Rai 1 nel 2021, la seconda nel 2022 e la terza nel 2024; Savatteri interpreta se stesso nel terzo episodio della terza stagione.

Riconoscimenti

modifica
  • Ha ricevuto nel 2003 il Premio Racalmare.[1]

Curatele, prefazioni, postfazioni, presentazioni

modifica

Romanzi

modifica

Serie con Lamanna e Piccionello

modifica
Raccolte
modifica
  • Quattro indagini a Màkari, Palermo, Sellerio, 2021. ISBN 978-88-389-4167-2. [Contiene: Il lato fragile, Il fatto viene dopo, La regola dello svantaggio, È solo un gioco]
  • I colpevoli sono matti. Quattro indagini a Màkari, Palermo, Sellerio, 2022. ISBN 88-389-4356-7. [Contiene: La segreta alchimia, I colpevoli sono matti, La città perfetta, Tutti i libri del mondo]

Racconti

modifica
  1. ^ I premi «Racalmare» a Camilleri e Savatteri, su www.vigata.org. URL consultato il 20 marzo 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN25742436 · ISNI (EN0000 0000 6155 9546 · SBN RAVV086038 · LCCN (ENnr96008123 · GND (DE131645692 · BNF (FRcb132062405 (data)