Gentianella campestris

specie di pianta della famiglia Gentianaceae
(Reindirizzamento da Genzianella campestre)

La genzianella campestre (Gentianella campestris (L.) Börner, 1812) è una pianta erbacea, angiosperma, dicotiledone appartenente alla famiglia delle Genzianacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genzianella campestre
Gentianella campestris
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
TribùGentianeae
SottotribùSwertiinae
GenereGentianella
SpecieG. campestris
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
GenereGentianella
SpecieG. campestris
Nomenclatura binomiale
Gentianella campestris
(L.) Börner, 1812
Sinonimi

Gentiana campestris
L.

Descrizione

modifica

È una pianta erbacea, annuale o talora biennale, con fusto eretto, striato, semplice o ramificato alto sino a 30 cm.[2]

Le foglie sono di forma oblanceolata-spatolata.

I fiori gamopetali e gamosepali, sono di colore dal bianco all'azzurro-violetto. I petali sono 4, ciliati alla base; i sepali anch'essi 4 sono differenti nella dimensione (di norma 2 larghi e 2 stretti).

Distribuzione e habitat

modifica

La specie ha un areale europeo[1]. In Italia è presente lungo l'arco alpino e sugli Appennini settentrionale e centrale, sino all'Abruzzo[2].

Colonizza terreni acidi o neutri in pascoli e alpeggi, da 1000 m fino a 2700 m di quota.

Protezione

modifica

Questa specie, in Piemonte, è protetta nella provincia di Alessandria.[3]

  1. ^ a b (EN) Gentianella campestris, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  2. ^ a b Pignatti S., Gentianella campestris, in Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, p. 126, ISBN 9788850652440.
  3. ^ Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. - 2009, Regione Piemonte

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica