George Mulhall (Falkirk, 8 maggio 1936Brighouse, 27 aprile 2018) è stato un allenatore di calcio e calciatore scozzese, di ruolo attaccante.

George Mulhall
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
Altezza175 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1971 (calciatore)
Carriera
Giovanili
19??Denny YMCA
19??-1953Kilsyth Rangers
1953-1955Aberdeen
Squadre di club1
1955-1962Aberdeen110 (30)
1962-1969Sunderland253 (55)
1967[1] Vancouver Royal Canadians10 (3)
1969-1971Cape Town City41 (22)
1971Morton1 (0)
Nazionale
1959-1963Bandiera della Scozia Scozia3 (1)
Carriera da allenatore
1969-1971Cape Town City
1971-1972Halifax TownPreparatore
1972-1974Halifax Town
1974BoltonAss. all.
1978-1981Bradford City
1981BoltonAss. all.
1981-1982Bolton
1985-1987TranmereAss. all.
1992Huddersfield TownAss. all.
1996-1998Halifax Town
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2020

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un'ala sinistra, veloce e abile.[2]

Carriera

modifica

Calciatore

modifica

Mulhall si forma nel Denny YMCA e poi nel Kilsyth Rangers, per poi passare il 20 giugno 1953 all'Aberdeen, club in cui militerà sino al settembre 1962.[2]

Entra a far parte della prima squadra dei Dons a partire dalla stagione 1955-1956, in cui vincerà con il suo club Coppa di Lega, prima affermazione della squadra in questo torneo.[2] Perde l'inizio della Scottish Division One 1959-1960 poiché è impegnato con il servizio militare.[2]

Il 15 settembre 1962 si trasferisce per £23.000 agli inglesi del Sunderland[2]: con i Black Cats ottiene la promozione in massima serie grazie al secondo posto nella Second Division 1963-1964.

Nell'estate 1967 con il Sunderland disputò il campionato nordamericano organizzato dalla United Soccer Association: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni europee e sudamericane per conto delle franchigie ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Il Sunderland rappresentò i Vancouver Royal Canadians, che conclusero la Western Division al quinto posto finale.[3][4]

Nel giugno 1969 lascia il Sunderland per diventare l'allenatore-giocatore dei sudafricani del Cape Town City.[2]

Nel settembre 1971 torna in patria per giocare nel Morton, ritirandosi però dall'attività agonistica lo stesso mese, dopo aver giocato un incontro, per entrare nello staff tecnico degli Halifax Town.[2]

Nazionale

modifica

Tra il 1959 e il 1961 ha disputato tre incontri, segnando una rete, con la nazionale maggiore. Pur con sole tre presenze Tartan Army vince tre edizioni differenti del Torneo Interbritannico

Cronologia presenze e reti in nazionale
modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-10-1959 Belfast Irlanda del Nord   0 – 4   Scozia Torneo Interbritannico 1960 1
7-11-1962 Glasgow Scozia   5 – 1   Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1963 -
12-10-1963 Belfast Irlanda del Nord   2 – 1   Scozia Torneo Interbritannico 1964 -
Totale Presenze 5 Reti 1

Allenatore

modifica

Dopo la prima esperienza con il Cape Town City, diviene preparatore dell'Halifax Town, di cui poi sarà l'allenatore dal giugno 1972 al settembre 1974.[2] Dopo un'esperienza al Bolton come assistente allenatore, guida il Bradford City dal novembre 1978 sino al 1981.[2] Ritornato al Bolton nel marzo 1981 come assistente, ne diviene allenatore nel giugno seguente, guidando la squadra nella Second Division 1981-1982.[2]

Dal luglio 1985 al febbraio 1987 è assistente allenatore al Tranmere.[2] Nel 1992 diviene assistente allenatore all'Huddersfield Town. Dall'agosto 1996 all'agosto 1998 torna alla guida dell'Halifax Town.[2]

Palmarès

modifica
Aberdeen: 1956

Nazionale

modifica
1960, 1962, 1963

Allenatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Halifax Town: 1997-1998
  1. ^ Il Sunderland fu interamente ingaggiato per disputare il campionato USA 1967 nelle veci dei Vancouver Royal Canadians.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) George Mulhall, su Afcheritage.org. URL consultato il 10 marzo 2020.
  3. ^ The Year in American Soccer - 1967, su Homepages.sover.net. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  4. ^ Vancouver Royals Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato il 30 luglio 2016.

Collegamenti esterni

modifica