George Petrie

Disambiguazione – Se stai cercando l'artista e archeologo irlandese, vedi George Petrie (artista).

George O. Petrie (New Haven, 16 novembre 1912Los Angeles, 16 novembre 1997) è stato un attore statunitense di radio e televisione[1].

BiografiaModifica

Petrie nacque il 16 novembre 1912 a New Haven, nel Connecticut.[2] Iniziò a lavorare come attore in un dramma radiofonico, Charlie Wild, Private Detective''[3] e in The Adventures of the Falcon.[4] Interpretò Bill Grant in Call the Police[3] e poi lavorò in Murder at Midnight nel 1947 e nel ruolo ricorrente di DA Markham nella serie radiofonica Philo Vance del 1948–1950.

Nel 1952 recitò nel film I figli dei moschettieri.

Per quanto riguarda l'attività televisiva, recitò nella serie The Honeymooners in diversi ruoli; recitò nella soap opera Dallas e nel sequel del 1996 Dallas: J.R. Returns, nel ruolo ricorrente dell'avvocato Harv Smithfield.

Altri apparizioni televisive includono: Gli uomini della prateria, Indirizzo permanente, Alfred Hitchcock presenta, Ai confini della realtà, Il carissimo Billy, The Andy Griffith Show, Perry Mason, Il dottor Kildare, Bonanza, La famiglia Addams, I mostri, The Wild Wild West, Hawaii Squadra Cinque Zero, Little House on the Prairie, Gunsmoke, The Paper Chase.

Petrie morì di linfoma il giorno del suo 85º compleanno a Los Angeles.

Filmografia parzialeModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

NoteModifica

  1. ^ MYRNA OLIVER, George Petrie; Veteran TV and Movie Actor, in The Los Angeles Times, 19 novembre 1997. URL consultato il 30 maggio 2020.
  2. ^ DeLong, Thomas A. (1996). Radio Stars: An Illustrated Biographical Dictionary of 953 Performers, 1920 through 1960. McFarland & Company, Inc. ISBN 978-0-7864-2834-2. Pp. 215-216.
  3. ^ a b Dunning, John. (1998). On the Air: The Encyclopedia of Old-Time Radio. Oxford University Press. ISBN 978-0-19-507678-3. P. 131.
  4. ^ Sies, Luther F. (2014). Encyclopedia of American Radio, 1920-1960, 2nd Edition, Volume 1. McFarland & Company, Inc. ISBN 978-0-7864-5149-4. P. 13.

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN29211444 · ISNI (EN0000 0000 4607 2369 · LCCN (ENno2003001554 · WorldCat Identities (ENlccn-no2003001554