Gerbido (Piacenza)
Gerbido frazione | |
---|---|
Centro di Gerbido | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°03′17″N 9°44′52″E / 45.054722°N 9.747778°E |
Altitudine | 47 m s.l.m. |
Abitanti | 296 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29122 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Gerbido è una frazione del comune di Piacenza.
La frazione è situata a nord-est della città di Piacenza, dal cui centro dista circa 6km, non lontano dal fiume Po, ad un'altezza di 47 m.l.s.m.
StoriaModifica
A partire dal 1806, con l'istituzione della Mairie francese, e, dopo che con un decreto napoleonico nel 1812 la città di Piacenza era stata limitata alla circonvallazione attorno alle mura, è stato frazione di Roncaglia[1].
Nel 1821 il comune cambia sede da Roncaglia a Mortizza, paese situato 3 km nord di Gerbido[1]. Con la soppressione del comune[2] è entrato a far parte del comune di Piacenza.
Nella frazione era attiva una scuola elementare, il cui funzionamento è cessato nel 1987[3].
Infrastrutture e trasportiModifica
Nelle sue vicinanze si trovano l'inceneritore comunale, sito in località Borgoforte, le autostrade A1 e A21 ed il relativo casello[4].
NoteModifica
- ^ a b Guida dell'archivio di stato di Piacenza, Parte III archiviodistatopiacenza.beniculturali.it
- ^ Archivio del comune di Mortizza con aggregati archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it
- ^ Scuole elementari di Piacenza archiviositatopiacenza.beniculturali.it
- ^ Apertura bretella tra Piacenza Sud, Gerbido e Mortizza ilpiacenza.it