Giovanni Battista Gianquinto

avvocato e politico italiano (1905-1987)

Giovanni Battista Gianquinto, detto Titta, Giobatta[1], leone di San Marx[2][3] (Trapani, 12 febbraio 1905[4]Venezia, 21 aprile 1987), è stato un avvocato, politico e partigiano italiano.

Giovanni Battista Gianquinto

Sindaco di Venezia
Durata mandato25 giugno 1946 –
21 gennaio 1951
PredecessoreGiovanni Ponti
SuccessoreAngelo Spanio

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato25 giugno 1953 –
11 giugno 1958
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
Comunista
CollegioVenezia
Incarichi parlamentari
  • vicepresidente della commissione speciale per l'esame della proposta di legge Gatto e altri, n. 910: "Provvedimenti per la salvaguardia del carattere lagunare e monumentale di Venezia attraverso opere di risanamento civico e di interesse turistico" (15 luglio 1954 - 11 giugno 1958)
  • membro della I commissione affari interni (1º luglio 1953 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione speciale per la ratifica dei decreti legislativi emanati dal governo durante il periodo della Costituente (11 dicembre 1953 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione speciale per l'esame della proposta di legge De Francesco n. 1459: "Norme generali sull'azione amministrativa" (24 maggio 1955 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge costituzionale n. 1942: "Facoltà di istituire, con legge ordinaria, giudici speciali in maniera tributaria" e del disegno di legge n. 1944: "Riforma del contenzioso tributario" (21 febbraio 1956 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione speciale per l'esame delle proposte di legge costituzionali Aldisio e Li Causi nn. 2406 e 2810 concernenti l'Alta corte per la regione siciliana e la Corte costituzionale (15 marzo 1957 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 2814, per la ratifica dei trattati sul mercato comune e sull'EURATOM (9 aprile 1957 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1481: "Costituzione del fondo di rotazione per iniziative economiche nel territorio di Trieste e nella provincia di Gorizia (16 marzo 1955 all'11 giugno 1958)
  • membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1264: "Norme in materia di locazioni e sublocazioni di immobili urbani" e delle proposte di legge in materia di locazioni e sfratti (13 dicembre 1954 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione parlamentare consultiva per il parere sulla emanazione delle norme relative alla assicurazione obbligatoria contro le malattie per gli artigiani (19 febbraio 1957 - 11 giugno 1958)
  • membro della commissione parlamentare consultiva per la disciplina giuridica delle imprese artigiane (1º ottobre 1956 - 11 giugno 1958)
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato12 giugno 1958 –
24 maggio 1972
LegislaturaIII, IV, V
Gruppo
parlamentare
PCI
CircoscrizioneVeneto
CollegioVenezia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Padova
ProfessioneAvvocato

Biografia

modifica

Avvocato penalista, fu dirigente del PCI, antifascista, partigiano, sindaco di Venezia, deputato e senatore.

Nato in Sicilia, dopo essersi diplomato al Liceo Classico Ximenes di Trapani, si trasferì in Veneto[1], ricalcando il percorso seguito del fratello maggiore Antonino, che si era precedentemente laureato dottore commercialista[1] presso Ca' Foscari. Laureatosi a sua volta in giurisprudenza a Padova nel 1928[1], si sposò a Venezia[4], e divenne veneziano d'adozione.

Aderì prima al Partito Repubblicano Italiano e successivamente al Partito Comunista Italiano. Come avvocato penalista fu considerato tra le figure di maggior prestigio del tribunale di Venezia. Fu un attivo antifascista e partecipò alla Resistenza.

 
Lapide ricordo sul municipio di Venezia

Nel 1945 fu nominato dal CLN vicesindaco di Venezia nella Giunta di Giovanni Ponti e successivamente fu eletto sindaco dal 1946 al 1951.

Continuò l'attività amministrativa come consigliere comunale dal 1951 fino al 1970. Nel 1975 fu eletto assessore agli affari Istituzionali.

A livello nazionale fu eletto nelle liste del PCI deputato nel 1953 e senatore nel 1958, nel 1963 e nel 1968.

A lui è intitolato il Palasport di Venezia, costruito nel 1976.

  1. ^ a b c d Omar Favaro e Giuseppe Saccà, Dizionario biografico dei politici veneziani. Profili di amministratori, 1946-1993, Venezia, Fondazione Gianni Pellicani editore, 2011, ISBN 978-88-96657-041.
  2. ^ Molto rumore per il Leone di San Marx, Uguale a Pogassi il sindaco di Venezia, Difesa Adriatica del 21/5/1949, prima pagina, numero 20, anno 1949
  3. ^ "Giovan Battista Gianquinto .. primo sindaco rosso di Venezia dal '46 al '51 - «sa come mi chiamavano allora? Il leone di San Marx»", A Venezia tra i leoni di «San Marx», La Stampa del 18/10/1981, pagina 2, numero 247, anno 115
  4. ^ a b Numero d'ordine 179, 1905, fede battesimale di Giovan Battista Gianquinto, figlio di Alberto Gianquinto e Maria Artale, in Registro delle fedi battesimali, volume 92, 1904-1906, Protobasilica Cattedrale di San Lorenzo Martire, Trapani [1]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN73259861 · LCCN (ENn2005026459