Girolamo Agucchi

cardinale italiano

Girolamo Agucchi (Bologna, 15 gennaio 1555Roma, 27 aprile 1605) è stato un cardinale italiano.

Girolamo Agucchi
cardinale di Santa Romana Chiesa
Domenichino, Ritratto del Cardinal Girolamo Agucchi, 1604-05 circa. Olio su tela, 141 x 111 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato15 gennaio 1555 a Bologna
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Creato cardinale9 giugno 1604 da papa Clemente VIII
Deceduto27 aprile 1605 (50 anni) a Roma
 

Biografia

modifica

Girolamo Agucchi nacque a Bologna il 15 gennaio 1555, da Gian Giorgio Agucchi e Isabella Sega.[1] Sua madre era la sorella del cardinale Filippo Sega, mentre Giovanni Battista Agucchi era suo fratello. Studiò presso l'Università degli Studi di Macerata,[1] dove ottenne la laurea in legge. Dopo l'università, divenne notaio presso la Santa Sede. Il 15 aprile 1592, papa Clemente VIII lo nominò protonotario apostolico e successivamente internunzio presso la Contea di Fiandra. Nel 1595 divenne referendario del Supremo tribunale della Segnatura apostolica. Divenne vice-governatore di Fermo il 20 settembre 1596, mentre il 1º novembre 1597 divenne maggiordomo del cardinal Pietro Aldobrandini. Si recò a Ferrara, nel 1598, con il cardinal Pietro Aldobrandini e, nel 1600, divenne segretario della Congregazione dei vescovi e regolari. Fu Prevosto dei Ss. Simone e Giuda a Novara e Precettore (o commendatore) dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia a Roma.

Nel concistoro del 9 giugno 1604, Papa Clemente VIII lo nominò cardinale. Il 25 giugno 1604 ricevette il cappello rosso cardinalizio e il titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli. Partecipò al conclave del marzo 1605, che elesse papa Leone XI.

 
Lapide tombale del cardinale Agucchi

Girolamo Agucchi morì a Roma il 27 aprile 1605, e fu sepolto nella basilica di San Pietro in Vincoli. Questo l'epitaffio sulla sua tomba:

«D. O. M. HIERONYMO AGVCCHIO BONONIENSI S. R. E. PRESBYTERO CARDINALI S. PETRI AD VINCVLA QVI PHILIPPI SEGAE CARD. PLACENT AVVNCVLI PRAECLARAS VIRTVTES AEMVLATVS CVM APOSTOLICAE SEDI TRIGINTA FERE ANNOS VARIIS IN LOCIS OPERAM STRENVE NAVASSET AC MULTIPLICEM ETIAM TVM MVNERVM CVRARVMQ MOLEM IN VRBE SVSTINERET VIR VERE MAGNVS ET AD SVMMA QUAEQ NATVS AB OPTIMO GRATISSIMOQ PONT CLEMENTE VIII AMPLISSIMAE DIGNITATIS INSIGNIA BONORUM OMNIVM VOTIS DIVTIVS FRVENDA CONSECVTVS EST IO BAPTISTA AGVCCHIVS PROTONOTARIVS APOST FRATRI OPTIMO P VIXIT ANNOS L MENSES III DIES XII OBIIT EADEM DIE QUA LEO PP XI XXVII APRILIS MDCV»

  1. ^ a b Serafino Amorini e Giuseppe Bosi, Manuale storico-statistico-topografico della arcidiocesi Bolognese, Bologna, Tipografia delle scienze piazza S. Martino Palazzo Faldi, 1857, p. 158.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN170184397 · ISNI (EN0000 0001 1905 3370 · CERL cnp01285571 · GND (DE144012340