Conclave del marzo 1605

elezione papale

Il conclave del marzo 1605 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente VIII e si concluse con l'elezione del papa Leone XI.

Conclave del marzo 1605
Papa Leone XI
DurataDal 14 marzo al 2 aprile 1605
LuogoPalazzo Apostolico, Roma
Partecipanti60 (9 assenti)
DecanoTolomeo Gallio
CamerlengoPietro Aldobrandini
ProtodiaconoFrancesco Sforza
Segretario del conclaveMuzio Riccerio
ElettoLeone XI (Alessandro de' Medici)

Con l'aggravarsi dello stato di salute di Clemente VIII, iniziarono i giochi politici delle grandi potenze in vista del prossimo conclave. Il 28 ottobre 1604 Enrico IV di Francia disse ai cardinali francesi di stare pronti a sostenere Alessandro de' Medici oppure Cesare Baronio[1] e nel marzo seguente palesò al cardinale François de Joyeuse l'intenzione di comprare l'appoggio di Pietro Aldobrandini[1].

Il 14 marzo 1605, undici giorni dopo la morte di Clemente VIII, sessanta cardinali entrarono in conclave nella Cappella Sistina. Nove erano stati nominati da Sisto V, trentotto da Clemente VIII, seguivano sette nominati da Pio IV e altrettanti da Gregorio XIII e cinque da Gregorio XIV[2]. Gran parte del Sacro Collegio percepiva pensioni e prebende dalla Corona Spagnola, cosicché Clemente VIII per controbilanciare tale influenza negli anni aveva creato molti cardinali, di cui però solo trentotto gli sopravvissero; forza comunque sufficiente per contrastare gli spagnoli se l'Aldobrandini, a capo proprio della fazione italiana, fosse stato in grado di gestire al meglio le manovre politiche durante l'elezione.

Appena aperto il conclave Aldobrandini compì il primo errore, dichiarando ufficialmente Baronio come candidato e tentando di farlo eleggere velocemente: la scelta era una sfida aperta alla Spagna, poiché Baronio recentemente aveva scritto un libro sugli abusi perpetrati dai governanti spagnoli in Sicilia sia nelle sfere secolari che in quelle ecclesiastiche. La fazione spagnola si sarebbe opposta con forza ad un nemico personale del re Filippo III di Spagna. Aldobrandini confidava in un supporto della fazione francese, non sapendo che Joyeuse aveva avuto preciso incarico da parte di Enrico IV di sostenere il cardinale Alessandro de' Medici, cugino del granduca Ferdinando I de' Medici e già legato pontificio in Francia.

Com'era prevedibile al solo nominare il Baronio l'arcivescovo d'Avila prese provvedimenti: l'uomo non solo era un nemico dichiarato della Spagna, ma era anche estremamente austero e rigido, qualità che non erano gradite a molti cardinali, giovani e di scarsa continenza, creati da Clemente VIII. Questo, assieme all'astensione dei prelati francesi fu un colpo inatteso per l'Aldobrandini, che comunque perseverò nella candidatura proposta: per parecchi giorni il numero dei voti a suo favore variò tra i quindici ed i ventitré.

Nel frattempo i francesi erano riusciti a portare dalla loro parte quindici cardinali con donazioni in denaro, doni e promesse di vescovati e prebende. Similmente gli spagnoli e i fiorentini stavano inondando d'oro gli altri cardinali ed usando varie lusinghe: l'ambasciatore spagnolo fece arrivare al cardinale Ginnasi guanti del valore di 500 corone, mentre Belisario Vinta, su mandato di Ferdinando I de' Medici regalava cosmetici e scatole di dolciumi ai prelati. Alessandro de' Medici si impegnò a difendere Baronio dagli attacchi degli spagnoli, ma allo stesso tempo si avvicinò al cardinal Peretti, che alla fine fece convogliare su di lui un numero tale di voti da fargli superare il quorum dei due terzi nella notte tra il 1º ed il 2 aprile[3].

Composizione del Sacro Collegio

modifica

Cardinali presenti in conclave

modifica
Nome Paese Titolo Ruolo Nascita Concistoro
Tolomeo Gallio   Ducato di Milano Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio cardinalizio; Prefetto della Congregazione dei riti 25 settembre 1527 12 marzo 1565
Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini   Ducato del Monferrato Cardinale presbitero di San Clemente Legato apostolico di Romagna; vescovo di Faenza 7 aprile 1545 5 giugno 1596
Alessandro Damasceni Peretti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa; legato apostolico di Bologna 1571 13 maggio 1585
Girolamo Bernerio, O.P.   Ducato di Ferrara Cardinale vescovo di Albano Prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti; vescovo di Ascoli Piceno 14 novembre 1540 16 novembre 1586
Cesare Baronio   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Bibliotecario di Santa Romana Chiesa 30 ottobre 1538 5 giugno 1596
Domenico Pinelli   Repubblica di Genova Cardinale vescovo di Frascati Arciprete della basilica liberiana di Santa Maria Maggiore 21 ottobre 1541 18 dicembre 1585
Antonio Maria Gallo   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Prassede Vescovo di Osimo, protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto 18 ottobre 1553 16 novembre 1586
Lorenzo Bianchetti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna auditore della Sacra Rota 12 settembre 1545 5 giugno 1596
Francisco de Ávila y Guzmán   Regno di Spagna Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Commissario generale della Crociata 1548 5 giugno 1596
Francesco Mantica   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Uditore del Tribunale della Rota Romana 20 marzo 1534 5 giugno 1596
Pompeo Arrigoni   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Balbina Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica 2 marzo 1552 5 giugno 1596
Antonio Maria Sauli   Repubblica di Genova Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo metropolita emerito di Genova 1541 18 dicembre 1587
Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini   Ducato di Modena e Reggio Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta; legato apostolico di Perugia e dell'Umbria; vescovo di Cervia 4 aprile 1571 3 marzo 1599
Alfonso Visconti   Ducato di Milano Cardinale presbitero di San Sisto Vescovo di Spoleto 1552 3 marzo 1599
Ottavio Bandini   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo metropolita di Fermo 25 ottobre 1558 5 giugno 1596
Anne de Perusse d'Escars de Giury   Regno di Francia Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Lisieux 29 marzo 1546 5 giugno 1596
Domenico Toschi   Ducato di Modena e Reggio Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Vescovo di Tivoli; vice-camerlengo della Camera Apostolica 11 giugno 1535 3 marzo 1599
Paolo Emilio Zacchia   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Marcello Prefetto della Congregazione del Concilio; vescovo di Corneto e Montefiascone 1554 3 marzo 1599
Roberto Bellarmino   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo metropolita di Capua 4 ottobre 1542 3 marzo 1599
François d'Escoubleau de Sourdis   Regno di Francia Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo metropolita di Bordeaux; abate commendatario di La Roë 25 ottobre 1574 3 marzo 1599
Flaminio Piatti   Ducato di Milano Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica uditore della Sacra Rota 11 luglio 1552 6 marzo 1591
Camillo Borghese   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Crisogono Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione; Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma 24 febbraio 1536 5 giugno 1596
Séraphin Olivier-Razali   Regno di Francia Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Patriarca titolare di Alessandria 2 agosto 1538 9 giugno 1604
Filippo Spinelli   Regno di Napoli Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Policastro 1566 9 giugno 1604
Benedetto Giustiniani   Repubblica di Genova (Isola di Chio) Cardinale presbitero di Santa Prisca Legato apostolico della Marca Anconitana 5 giugno 1554 16 novembre 1586
François de Joyeuse   Regno di Francia Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo metropolita di Rouen; Primate di Normandia; abate commendatario di Saint-Sernin, di Saumur e di Mont-Saint-Michel 24 giugno 1562 12 dicembre 1583
Carlo Conti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Crisogono Vescovo di Ancona e Numana 28 agosto 1556 9 giugno 1604
Carlo Gaudenzio Madruzzo   Principato vescovile di Trento Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Principe-vescovo di Trento 1562 9 giugno 1604
Jacques du Perron   Regno di Francia Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Évreux 25 novembre 1556 9 giugno 1604
Innocenzo Del Bufalo-Cancellieri   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Vescovo di Camerino 1566 9 giugno 1604
Odoardo Farnese   Stato Pontificio Cardinale diacono di Sant'Eustachio Abate commendatario di Grottaferrata 8 dicembre 1573 6 marzo 1591
Ottavio Acquaviva d'Aragona   Regno di Napoli Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Legato apostolico di Avignone 1560 6 marzo 1591
Giovanni Dolfin   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Vescovo di Vicenza 15 dicembre 1545 9 giugno 1604
Giacomo Sannesio   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Segretario della Congregazione della Sacra Consulta 20 giugno 1560 9 giugno 1604
Erminio Valenti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina protonotario apostolico 24 dicembre 1564 9 giugno 1604
Federico Borromeo   Ducato di Milano Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo metropolita di Milano 18 agosto 1564 18 dicembre 1587
Girolamo Agucchi   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Segretario emerito della Congregazione dei Vescovi e Regolari 15 gennaio 1555 9 giugno 1604
Alessandro di Ottaviano de' Medici di Ottajano   Granducato di Toscana Cardinale vescovo di Palestrina; eletto papa Arcivescovo metropolita di Firenze; prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari; prevosto di Santo Stefano di Prato 2 giugno 1535 12 dicembre 1583
Girolamo Pamphili   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Biagio dell'Anello Decano emerito della Rota Romana 21 maggio 1545 9 giugno 1604
Agostino Valier   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Verona 7 aprile 1531 12 dicembre 1583
Ottavio Paravicini   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Vescovo emerito di Alessandria 11 luglio 1552 6 marzo 1591
Giovanni Evangelista Pallotta   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano; presidente della Fabbrica di San Pietro 6 febbraio 1548 18 dicembre 1587
Ferdinando Taverna   Ducato di Milano Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Legato apostolico della Marca Anconitana 1558 9 giugno 1604
Anselmo Marzato, O.F.M.Cap.   Regno di Napoli Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Procuratore generale dell'Ordine dei Cappuccini 16 novembre 1557 9 giugno 1604
Gregorio Petrocchini   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Sant'Agostino Camerlengo del Collegio Cardinalizio 20 febbraio 1536 20 dicembre 1589
Cinzio Passeri Aldobrandini   Stato Pontificio Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Sovrintendente generale dello Stato Ecclesiastico; prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; kegato apostolico di Avignone 1551 17 settembre 1593
Francesco Maria Tarugi   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Arcivescovo metropolita di Siena 27 agosto 1525 5 giugno 1596
Mariano Pierbenedetti   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Vescovo emerito di Martirano 1538 20 dicembre 1589
Paolo Emilio Sfondrati   Ducato di Milano Cardinale presbitero di Santa Cecilia Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica 21 marzo 1560 19 dicembre 1590
Pietro Aldobrandini   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Camerlengo di Santa Romana Chiesa; sovrintendente generale dello Stato Ecclesiastico; Legato apostolico di Ferrara; arcivescovo metropolita di Ravenna; Penitenziere maggiore 31 marzo 1571 17 settembre 1593
Francesco Sforza   Ducato di Parma e Piacenza Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono 6 novembre 1562 12 dicembre 1583
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli relatore tribunale della Segnatura Apostolica 5 luglio 1549 14 dicembre 1588
Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati nipote di Innocenzo IX 10 marzo 1575 18 dicembre 1591
Bartolomeo Cesi   Stato Pontificio Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Governatore di Benevento 1566 5 giugno 1596
Andrea Baroni Peretti Montalto   Stato Pontificio Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria nipote di Sisto V 29 dicembre 1572 5 giugno 1596
Alessandro d'Este   Ducato di Modena e Reggio Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Governatore di Tivoli 19 agosto 1562 3 marzo 1599
Giovanni Battista Deti   Ducato di Modena e Reggio Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin 16 febbraio 1580 3 marzo 1599
Silvestro Aldobrandini, O.S.Io.Hieros.   Stato Pontificio Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Gran priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta 1587 17 settembre 1603
Giovanni Doria   Repubblica di Genova (Isola di Chio) Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro 24 marzo 1573 9 giugno 1604
Carlo Emmanuele Pio di Savoia   Ducato di Modena e Reggio Cardinale diacono di San Nicola in Carcere 5 gennnaio 1585 9 giugno 1604

Cardinali assenti

modifica
  1. Ascanio Colonna, arciprete della Basilica Lateranense
  2. Pierre de Gondi, vescovo di Langres
  3. Carlo di Lorena, vescovo di Metz
  4. Fernando Niño de Guevara, arcivescovo di Siviglia
  5. Bernardo Sandoval Rojas, arcivescovo di Toledo
  6. Franz Seraph von Dietrichstein, arcivescovo di Olomouc
  7. Domenico Ginnasi, arcivescovo di Manfredonia
  8. Antonio Zapata y Cisneros, arcivescovo di Burgos
  9. Bernard Maciejowski, arcivescovo di Gniezno
  1. ^ a b Lettres missives de Henri IV, a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano, 1968, pp. 315-320.
  2. ^ Enciclopedia dei Papi, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2000, p. 274
  3. ^ Enciclopedia dei Papi, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2000, pg.275

Bibliografia

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo