Giulio Ermolli

arbitro di calcio e calciatore italiano

Giulio Giuseppe Luigi Ermolli (Varese, 6 maggio 1881Rapallo, 28 ottobre 1957) è stato un arbitro di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere o centrocampista.

Giulio Ermolli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere e centrocampista
Termine carriera1911
Carriera
Squadre di club1
1901Mediolanum0 (0)
1902-1906Milan7 (-8; 0)
1909-1911Milan3 (-0; 0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Giulio Ermolli
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
SezioneNon esistevano le sezioni all'epoca.
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1909-1914Prima CategoriaArbitro

Carriera

modifica

Nel 1901 fu in forza al Mediolanum.

Fu portiere del Milan per tre stagioni, dal 1902 al 1904 e successivamente venne schierato come centrocampista. Debuttò al Milan con la partita del 13 aprile 1902, Genoa-Milan (2-0) e prese parte a 10 gare ufficiali.

Nel maggio 1902 partecipa con i rossoneri al torneo calcistico del campionato nazionale di ginnastica. Dopo aver superato il L.R. Vicenza in semifinale, si aggiudica la vittoria ad ex aequo con l'Andrea Doria al termine della finale contro i genovesi, terminata a reti bianche, ed il titolo di campione d'Italia, la Coppa Forza e Coraggio e la Corona di Quercia.[1] Sceso fra le riserve, vinse il relativo campionato nel 1906.[2]

A fine carriera calcistica iniziò quella di arbitrale.[3]

Palmarès

modifica

Calciatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Milan II: 1906
Altre Competizioni
modifica
Milan: 1902, 1905
Milan: 1902
  1. ^ CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA, su magliarossonera.it. URL consultato l'8 agosto 2014.
  2. ^ Almanacco amichevoli 1905-1906 (PDF), su magliarossonera.it.
  3. ^ Baccani, p. 102, ma non è citato sul volume II (1914-1915).

Bibliografia

modifica
  • Guido Baccani, Annuario italiano del football - stagione 1913-14 (I volume), Novara, De Agostini, 1913, p. 102.
  • L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica