Glirulus japonicus

specie di animali della famiglia Gliridae

Il ghiretto del Giappone (Glirulus japonicus (Schinz, 1845)) è un roditore della famiglia dei Gliridi, affine al Ghiro (Glis glis) ed unico rappresentante del genere Glirulus.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiretto del Giappone
Glirulus japonicus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
FamigliaGliridae
SottofamigliaGlirinae
GenereGlirulus
SpecieG. japonicus
Nomenclatura binomiale
Glirulus japonicus
(Schinz, 1845)

Descrizione

modifica

La specie somiglia ad un piccolissimo scoiattolo, dal peso di 14-40 g e lungo mediamente 70 mm, escludendo la folta coda appiattita che misura all'incirca 50 mm. Il corpo è ricoperto da una soffice pelliccia marroncina-olivastra percorsa dorsalmente da striature scure, variabili in larghezza. La testa presenta occhi prominenti ed orecchie rotonde spesso nascoste da lunghi ciuffi di pelo.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è presente nelle foreste montane del Giappone (isole di Honshū, Shikoku e Kyūshū), ad una altitudine compresa tra i 400 e i 1800 metri.

Biologia

modifica

Il ghiretto del Giappone conduce una vita arboricola ed è attivo durante la notte. Come molti Gliridi, durante i mesi invernali cade in letargo, al quale si prepara procurandosi scorte di cibo dall'inizio dell'autunno. La sua dieta comprende semi, frutti, insetti e uova d'uccello. Dopo un periodo di gestazione di circa un mese, le femmine danno alla luce 3-5 piccoli, solitamente verso giugno o luglio ed occasionalmente anche in ottobre. In rapporto alla sua massa corporea, questa specie ha un home range relativamente grande, dovuto alle lunghe distanze percorse durante la notte per la ricerca del cibo.

Status e conservazione

modifica

La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Glirulus japonicus una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.

  1. ^ (EN) Glirulus japonicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Glirulus japonicus, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi