Gran Sigillo di Scozia

Il Gran Sigillo di Scozia (in inglese: Great Seal of Scotland; in gaelico scozzese: Seala Mòr na h-Alba) è lo stemma utilizzato dallo Stato della Scozia a fini ufficiali, come per la certificazione degli atti del Parlamento che hanno ricevuto il "royal assent". Il primo dei grandi sigilli scozzesi conosciuti è custodito nel tesoro della cattedrale di Durham ed è datato all'anno 1094, all'epoca di Duncan II.

Il Gran Sigillo di Scozia della regina Elisabetta II.

Il Cancelliere ha la custodia del sigillo del monarca di Scozia.[1]

In senso stretto, l'uso dell'utilizzo del Gran Sigillo di Scozia venne garantito dal Treaty of Union il quale recita "anche dopo l'Unione sia tenuto un sigillo proprio in Scozia e sia usato per tutte quelle cose riguardanti diritti e garanzie come la concessione di uffici, garanzia, commissioni e diritti privati in quel regno".

La sez. 12 del Treason Act 1708, ancora oggi attivo, prevede il delitto di tradimento la contraffazione del sigillo di Scozia.[2]

Del disegno del Gran Sigillo è responsabile il Lord Lyon King of Arms. Il retro del sigillo reca l'immagine di un re a cavallo che rimane immutata di regno in regno - l'attuale versione, incisa nel 1911 all'ascesa di re Giorgio V non è stata cambiata. Il verso riporta l'inscrizione "ELIZABETH II D G BRITT REGNORVMQVE SVORVM CETER REGINA CONSORTIONIS POPULORUM PRINCEPS F D" e la figura del monarca corrente sul trono, come nel Gran Sigillo del Regno Unito.[3]

Il Gran Sigillo viene gestito dal "Custode del Gran Sigillo" (Keeper of the Great Seal), uno dei Grandi Ufficiali di Stato. Dal 1885 l'incarico è detenuto dal Segretario per la Scozia,[4] poi Segretario di Stato per la Scozia. Nel 1999 è stato trasferito al Primo Ministro della Scozia,[5] il cui ordine di precedenza è dettato dalla sua detenzione anche di questo incarico in simultanea. Per praticità, il sigillo è in custodia al Custode dei Registri di Scozia, che è nominato ufficialmente vice custode del sigillo stesso.

Elenco dei custodi del Gran Sigillo di Scozia prima dell'Unione

modifica

...

Elenco dei custodi del Gran Sigillo di Scozia dopo l'Unione

modifica

Dal 1885 la carica di Custode del Gran Sigillo venne assemblata a quella di Segretario per la Scozia (1885–1926).

Dal 1926 la carica di Custode del Gran Sigillo venne assemblata a quella di Segretario di Stato per la Scozia (1926–1999).

Dal 6 maggio 1999 la carica di Custode del Gran Sigillo venne assimilata a quella di Primo ministro, in accordo allo Scotland Act 1998.

Registro

modifica

I registi dei vari Grandi Sigilli di Scozia dal 1306 al 1668 sono stati pubblicati nel Registro dei Gran Sigilli di Scozia (Registrum Magni Sigilli Regum Scotorum).[11]

  1. ^ pp. 78–82 "A political index to the histories of Great Britain and Ireland" by Robert Beatson: https://archive.org/stream/apoliticalindex02beatgoog#page/n88/mode/2up
  2. ^ Treason Act 1708, su legislation.gov.uk.
  3. ^ L'iscrizione, in latino, riporta la dicitura "Elisabetta II, per Grazia di Dio e dei Britanni e dei Suoi altri regni Regina, Capo del Commonwealth delle Nazioni, Difensore della Fede". Vedi Gran Sigillo del Reame.
  4. ^ Secretary for Scotland Act 1885, su legislation.gov.uk.
  5. ^ Scotland Act 1998, section 45(7)
  6. ^ Article on the Cockburn family. URL consultato il 17 aprile 2012.
  7. ^ Records of the Parliaments of Scotland, su rps.ac.uk.
  8. ^ Sir Richard Maitland, Lord Lethington - Scottish poet, su britannica.com.
  9. ^ (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Spottiswoode, John, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
  10. ^ a b (EN) Leslie Stephen (a cura di), Campbell, John (1598-1663), in Dictionary of National Biography, vol. 8, Londra, Smith, Elder & Co, 1886.
  11. ^ Internet Memory Foundation, [ARCHIVED CONTENT] NRS Web Archive - Internet Memory Research, su nas.gov.uk. URL consultato il 2 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia