Grand Prix de Ouest-France 2005

sessantanovesima edizione della corsa ciclistica

Il Grand Prix de Ouest-France 2005, sessantanovesima edizione della corsa e valevole come ventiduesima prova del circuito UCI ProTour, si svolse il 28 agosto 2005 su un percorso totale di 211,5 km. Fu vinto dallo statunitense George Hincapie che terminò la gara in 4h59'42".

Bandiera della Francia Grand Prix de Ouest-France 2005
Edizione69ª
Data28 agosto
PartenzaPlouay
Percorso211,5 km
Tempo4h59'42"
Media45,25 km/h
Valida perUCI ProTour 2005
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Grand Prix de Ouest-France 2004Grand Prix de Ouest-France 2006

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Grand Prix de Ouest-France 2005.

Presero parte alla prova le venti squadre con licenza UCI ProTeam. Ammesse tramite l'assegnazione di wild-card furono Landbouwkrediet-Colnago, R.A.G.T. Semences, Agritubel, AG2R Prévoyance e Naturino-Sapore di Mare.

N. Cod. Squadra
1-8 BTL   Bouygues Télécom
11-18 DVL   Davitamon-Lotto
21-28 COF   Cofidis, le Crédit par Téléphone
31-38 QST   Quick Step-Innergetic
41-48 C.A   Crédit Agricole
51-58 CSC   Team CSC
61-68 EUS   Euskaltel-Euskadi
71-78 GST   Gerolsteiner
81-88 LSW   Liberty Seguros-Würth
91-98 SDV   Saunier Duval-Prodir
101-108 IBA   Illes Balears-Caisse d'Epargne
111-118 TMO   T-Mobile Team
121-128 PHO   Phonak Hearing Systems
N. Cod. Squadra
131-138 FDJ   La Française des Jeux
141-148 DSC   Discovery Channel
151-158 LAM   Lampre-Caffita
161-168 SDM   Domina Vacanze
171-178 FAS   Fassa Bortolo
181-188 LIQ   Liquigas-Bianchi
191-198 RAB   Rabobank
201-208 LAN   Landbouwkrediet-Colnago
211-218 RAG   R.A.G.T. Semences
221-228 AGR   Agritubel
231-238 A2R   AG2R Prévoyance
241-248 NSM   Naturino-Sapore di Mare

Resoconto degli eventi

modifica

La prima parte della corsa (sette dei quindici giri previsti) fu caratterizzata da una fuga a tre che vide Gregory Habeaux (Landbouwkrediet), Matti Breschel (CSC) e José Luis Arrieta (Iles Baléares) guadagnare un vantaggio massimo di 6'20", con quest'ultimo poi in fuga solitaria per altri tre giri. Negli ultimi cinque giri si susseguirono gli attacchi, con in evidenza Benjamin Levécot (RAGT), Aleksandr Vinokurov (T-Mobile), Davide Rebellin e Fabian Wegmann (Gerolsteiner) e Éric Berthou (RAGT), ma tutti i tentativi furono riassorbiti dal gruppo che arrivò compatto sul traguardo, dove George Hincapie (Discovery Channel), si aggiudicò la volata.[1]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   George Hincapie Discovery Ch. 4h59'42"
2   Aljaksandr Usaŭ AG2R Prév. s.t.
3   Davide Rebellin Gerolsteiner s.t.
4   Daniele Bennati Lampre-Caffita s.t.
5   Peter Wrolich Gerolsteiner s.t.
6   Markus Zberg Gerolsteiner s.t.
7   Cristian Moreni Quick Step s.t.
8   Luca Paolini Quick Step s.t.
9   Kurt Asle Arvesen Team CSC s.t.
SQ[2]   Jan Ullrich[3] T-Mobile s.t.

Punteggi UCI

modifica
Classifica individuale
Pos. Corridore Squadra Punti
1   George Hincapie Discovery Ch. 40
2   Davide Rebellin Gerolsteiner 25
3   Daniele Bennati Lampre-Caffita 20
4   Peter Wrolich Gerolsteiner 15
5   Markus Zberg Gerolsteiner 11
6   Cristian Moreni Quick Step 7
7   Luca Paolini Quick Step 5
8   Kurt Asle Arvesen Team CSC 3
9   Jan Ullrich T-Mobile 1
  1. ^ (FR) Hincapie touche le gros lot, su grandprix-plouay.com. URL consultato il 13 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2007).
  2. ^ Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
  3. ^ Il 9 febbraio 2012 il TAS/CAS in un arbitrato tra Ullrich e l'UCI ha dato ragione a quest'ultima circa le accuse di doping rivolte al corridore in seguito all'Operazione Puerto, squalificando retroattivamente Ullrich per due anni e revocando tutti i titoli vinti dal 1º maggio 2005 al suo ritiro. Si veda Court of Arbitration for Sport, Jan Ullrich found guilty... (PDF), su tas-cas.org, 9 febbraio 2012. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo