Gratonite

minerale

La gratonite è un minerale.

Gratonite
Classificazione StrunzII/E.15-30
Formula chimicaPb9As4S15[1][2][3]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[1][2][3]
Classe di simmetriaditrigonale, bipiramidale[1][2]
Parametri di cellaa: 17,701, c: 7,792[1]
Gruppo puntuale3m[1][2]
Gruppo spazialeR 3m[1][2]
Proprietà fisiche
Densità6,22[1][2][3] g/cm³
Durezza (Mohs)2,5[1][2][3]
Sfaldaturaassente[1][3]
Fratturafragile[1][3]
Coloregrigio piombo[1][3], grigio piomboscuro[1][2]
Lucentezzametallica[1][2]
Opacitàopaco[1][2]
Striscionero[1][2]
Diffusioneassai raro[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Prismatico[3].

Origine e giacitura

modifica

Ha paragenesi con minerali idrotermali di rame[1].

Forma in cui si presenta in natura

modifica

In cristalli prismatici con terminazione romboedrica[3].

Caratteristiche chimico fisiche

modifica

Località di ritrovamento

modifica

A Cerro de Pasco nel Perù associata a realgar, enargite e tetraedrite[3].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
  2. ^ a b c d e f g h i j k Scheda tecnica del minerale su mindat.org
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Autori vari, Gratonite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol I", pag 166, Peruzzo editore (1988), Milano

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia