Griselda (Alessandro Scarlatti)
Griselda | |
---|---|
Manoscritto di Griselda | |
Lingua originale | italiano |
Genere | opera seria |
Musica | Alessandro Scarlatti |
Libretto | Apostolo Zeno |
Atti | tre |
Prima rappr. | gennaio 1721 |
Teatro | Roma, Teatro Capranica |
Personaggi | |
Griselda è un'opera seria in tre atti di Alessandro Scarlatti, l'ultima delle opere di Scarlatti giunta fino a noi. Il libretto è di Apostolo Zeno, con revisioni di un autore anonimo. Zeno aveva scritto questo lavoro nel 1701 ed esso era già stato musicato da Antonio Pollarolo e Antonio Maria Bononcini (e più tardi lo sarebbe stato anche da Tommaso Albinoni, Giovanni Bononcini e Antonio Vivaldi). È tratto dall'episodio di Griselda dal Decameron di Boccaccio. L'opera di Scarlatti fu rappresentata per la prima volta al Teatro Capranica di Roma nel gennaio del 1721 con un cast interamente maschile (cinque castrati e un tenore).
Interpreti della premièreModifica
Personaggio | Tipologia vocale | Interprete Direttore: Nicola Fabio |
---|---|---|
Gualtiero | contralto castrato | Antonio Bernacchi |
Griselda | soprano castrato travesti | Giacinto Fontana "Farfallino" |
Costanza | soprano castrato travesti | Giovanni Carestini |
Ottone | alto castrato | Andrea Pacini |
Corrado | tenore | Matteo Luchini |
Roberto | soprano castrato | Bartolomeo Bartoli |
Everardo | muto |
TramaModifica
Atto IModifica
Alcuni anni prima dell'inizio dell'opera, Gualtiero, re di Sicilia, ha sposato Griselda, povera pastorella. Il matrimonio è assai malvisto dai sudditi di Gualtiero e quando da esso è nata Costanza, il re ha finto di averla uccisa, ma in realtà l'ha mandata segretamente presso il principe di Puglia, Corrado, dove è cresciuta. A causa di una ribellione dei siciliani, Gualtiero è costretto a rinunciare a Griselda e deve promettere di prendere una nuova moglie. La scelta cade proprio su Costanza, ignara del rapporto di parentela che la lega a Gualtiero. Costanza è innamorata di Roberto, giovane fratello di Corrado, e il pensiero del matrimonio forzato la getta nella disperazione.
Atto IIModifica
Griselda fa rientro nella sua abitazione in campagna, seguita da Ottone, che si è invaghito di lei. Rigetta con rabbia le sue avances. Gualtiero e il suo seguito, durante una battuta di caccia, giungono alla villa di Griselda. Gualtiero sventa un tentativo di Ottone di rapire Griselda e le permette di rientrare alla corte, ma solo come schiava di Costanza.
Atto IIIModifica
Ottone però continua con insistenza il corteggiamento di Griselda, finché Gualtiero gli promette la sua mano, ma solo dopo che egli stesso si sarà sposato con Costanza. Griselda dichiara che piuttosto è disposta a morire. Gualtiero, commosso dalla sua fedeltà, la riprende come moglie, rivela la vera identità di Costanza e permette a quest'ultima di sposare Roberto.
DiscografiaModifica
- 1960 - Mirella Freni (Griselda), Pierre Mollet (Gualtiero), Eugenia Ratti (Costanza), Heinz Rehfuss (Ottone), Peter Witsch (Corrado), Ernst Häfliger (Roberto) - Direttore: Bruno Maderna - Orchestra: RO Hannover des NDR. Coro: Hannover Solistenvereinigung - Registrazione dal vivo - Arkadia[1]
- 1970 - Mirella Freni (Griselda), Sesto Bruscantini (Gualtiero), Carmen Lavani (Costanza), Rolando Panerai (Ottone), Veriano Luchetti (Corrado), Luigi Alva (Roberto) - Direttore: Nino Sanzogno - Orchestra Alessandro Scarlatti - Registrazione dal vivo - Opera D´Oro[2]
- 2003 - Dorotea Röschmann (Griselda), Lawrence Zazzo (Gualtiero), Verónica Cangemi (Costanza), Silvia Tro Santafé (Ottone), Kobie van Rensburg (Corrado), Bernarda Fink (Roberto) - Direttore: René Jacobs - Orchestra: Akademie für alte Musik Berlin - Harmonia Mundi[3]
NoteModifica
- ^ Alessandro Scarlatti - Griselda - Bruno Maderna (1960), Operaclass.com. URL consultato il 20 dicembre 2013.
- ^ Alessandro Scarlatti - Griselda - Nino Sanzogno (1970), Operaclass.com. URL consultato il 20 dicembre 2013.
- ^ Alessandro Scarlatti - Griselda - René Jacobs (2003), Operaclass.com. URL consultato il 20 dicembre 2013.
BibliografiaModifica
- Raffaele Mellace, Griselda, in Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell'opera, Milano, Baldini&Castoldi, 1996, ISBN 88-8089-177-4. URL consultato il 20 dicembre 2013.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Griselda
Collegamenti esterniModifica
- Partitura: La Griselda, opera in musica : Scarlatti, Alessandro, 1660-1725, composer, Internet Archive. URL consultato il 20 dicembre 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 186146632 · LCCN (EN) no2004040786 · GND (DE) 4399324-2 · BNF (FR) cb13869619f (data) · WorldCat Identities (EN) no2004-040786 |
---|