Guala Bicchieri

cardinale e diplomatico italiano

Guala Bicheri, o anche Giacomo Guala Beccaria (Vercelli, 1150 circa – Roma, 30 maggio 1227), fu cardinale e diplomatico al servizio dello Stato della Chiesa. Fu legato pontificio in Inghilterra dal 1216 al 1218 e svolse un ruolo politico importante negli ultimi anni di regno di Giovanni d'Inghilterra e nei primi anni di reggenza di Guglielmo il maresciallo (data la giovane età di Enrico III).

Guala Bicheri, C.R.S.P.P.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Guala Bicchieri offre a Sant'Andrea una copia della basilica, lunetta sinistra della facciata della basilica di Sant'Andrea a Vercelli.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1150 circa a Vercelli
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Creato cardinalemarzo/dicembre 1205 da papa Innocenzo III
Deceduto30 maggio 1227 a Roma
 

Biografia Modifica

 
Cofano del cardinale Guala Bicchieri, Museo Civico di Torino, lavoro di orafo limosino

La sua famiglia proveniva da Vercelli, nella cui cattedrale si trovano i primi testi nei quali viene citato (nel 1187).

Entrò nella congregazione dei Canonici regolari di San Pietro in Pavia e si laureò in utroque iure a Bologna. Fu canonico del capitolo della Cattedrale di Sant'Eusebio a Vercelli.

Nel 1205 divenne cardinale con il titolo di Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae, servendo come legato pontificio del nord Italia, prima di diventare legato pontificio in Francia nel 1208. Nel 1211 divenne cardinale prete con il titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti. Papa Innocenzo III lo nominò legato pontificio in Inghilterra nel 1216; la guerra civile ostacolava i piani pontifici per una crociata.

Guala Bicchieri arrivò in Inghilterra nel mezzo della prima guerra baronale, mentre i baroni ribelli tentavano di rovesciare re Giovanni e l'esilio (nonché sospensione) dell'arcivescovo di Canterbury, Stephen Langton, aveva privato la chiesa inglese di una guida. Guala Bicchieri si schierò a fianco di re Giovanni contro i baroni, che appoggiavano le mire del principe francese Luigi (il futuro Luigi VIII di Francia) al trono d'Inghilterra. Morto Giovanni Senza Terra, Guala fu uno dei due tutori (insieme a Guglielmo il Maresciallo) del giovane erede al trono Enrico III, il quale gli sarà talmente grato da affidargli l'Abbazia di St Andrew's church, Chesterton, le cui rendite furono successivamente utilizzate per fondare un'omonima chiesa nella sua Vercelli, tra le prime con stilemi gotici in Italia. La figura del legato pontificio fu determinante per stabilizzare la situazione dopo la fine della guerra e per la nuova stesura della Magna Charta. Oltre a mediare fra i baroni ribelli ed il re, a supervisionare l'elezione del clero ed a punire quello ribelle, amministrare i possedimenti monastici il legato pontificio partecipò all'organizzazione del quarto concilio laterano. Nel 1217 promosse la nomina di Richard Poore a vescovo di Salisbury, in sostituzione del fratello Herbert, appena deceduto.[1]

Guala tornò in Italia nel 1219, dopo la firma del trattato di Lambeth. Fondò l'imponente basilica di Sant'Andrea a Vercelli, che sarà inaugurata - dopo soli 8 anni dalla posa della prima pietra - l'anno della sua morte, il 1227.

Conclavi Modifica

Durante il cardinalato di Guala Bicchieri ebbero luogo due conclavi, ai quali egli partecipò:

Note Modifica

  1. ^ (EN) Philippa Hoskin, Poor, Richard (d. 1237) in: Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 Online Edition. (Controllato il 26 novembre 2007).

Bibliografia Modifica

  • (EN) Marjorie Chibnall, Review of: The letters and Charters of Cardinal Guala Bicchieri, Papal Legate in England, 1216-1218., in The English Historical Review, vol. 114, n. 457, giugno 1999?, pp. 687-688, ISSN 0013-8266 (WC · ACNP).
  • Guala Bicchieri in: Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Ed. Istituto della Enciclopedia Italiana, 1968
  • (EN) Krapp George, The Vercelli Book, New York, Columbia University Press, 1932.
  • (EN) Guala Bicchieri, in Oxford Biography Index, Oxford, Oxford University Press, 2004.
  • Enrica; Simonetta Castronovo, Simone Baioco Pagella, Arte in Piemonte 2, il Gotico, Torino, Priuli & Verlucca, 2004, ISBN 88-8068-225-3.
  • Ricerche sulla familia Bicchieri e la società vercellese dei secoli XII e XIII, Contributi dell'istituto di storia medioevale, 3rd ser., 1, Milan, Istituto di storia medioevale, 1981, pp. 207-259.
  • (EN) Ralph W. Turner, Review of: The letters and Charters of Cardinal Guala Bicchieri, Papal Legate in England, 1216-1218., in Speculum, vol. 47, n. 1, gennaio 1999, pp. 124-126, ISSN 0038-7134 (WC · ACNP).
  • (EN) Nicolas Vincent, (editor), The letters and Charters of Cardinal Guala Bicchieri, Papal Legate in England, 1216-1218., Rochester, New York; Woodbridge, Suff., Canterbury and York Society, 1996, ISBN 0-907239-53-6.
  • Guala Bicchieri: Libellus de formis petitionum secundum cursum Romane curie, a cura di. v. Rudolf v. Heckel, in: AUF 1 1908, S. 502-511.
  • Cosimo Damiano Fonseca, BICCHIERI, Guala, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.  
  • (DE) Bruno W. Häuptli: BICCHIERI, Guala, in: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL) XXX (2009) col. 120-124 online

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN27205818 · ISNI (EN0000 0000 7987 734X · CERL cnp00375661 · LCCN (ENn97019023 · GND (DE115477713 · BNF (FRcb13175556d (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n97019023