Elezione papale del 1216
| |||
---|---|---|---|
Papa Onorio III | |||
Durata | 18 luglio 1216 | ||
Luogo | Perugia | ||
Partecipanti | 27 | ||
Decano | Nicola de Romanis | ||
Eletto | Onorio III (Cencio Savelli) | ||
L'elezione papale del 1216 venne convocata a seguito del decesso di papa Innocenzo III. Ne uscì eletto il cardinale Cencio detto Camerario, erroneamente ritenuto appartenente alla famiglia Savelli, che prese il nome di papa Onorio III.
Successivamente fu inviato come legato papale a Ravenna per giudicare la causa tra la città di Ravenna e la chiesa di San Lorenzo in Lucina da una parte e il rettore della parrocchia di San Salvatore delle Copelle dall'altra.
Cardinali partecipantiModifica
- Nicola de Romanis, vescovo di Frascati, decano del Sacro Collegio dei cardinali;
- Ugolino dei conti di Segni, vescovo di Ostia e Velletri;
- Guido Papareschi, vescovo di Palestrina;
- Benedetto, vescovo di Porto e Santa Rufina;
- Paio Galvão, vescovo di Albano;
- Cencio, cardinale di S. Lorenzo in Lucina.
- Cencio Savelli, cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. (Eletto papa);
- Leone Brancaleone, cardinale di S. Croce in Gerusalemme;
- Pietro Sasso, cardinale di S. Pudenziana;
- Guala Bicchieri, cardinale di Ss. Silvestro e Martino ai Monti;
- Giovanni Colonna, cardinale di S. Prassede;
- Robert Curson, cardinale di S. Stefano al Monte Celio;
- Stefano di Ceccano, cardinale dei Ss. XII Apostoli;
- Stephen Langton, cardinale di S. Crisogono;
- Gregorio Theodoli, cardinale di S. Anastasia;
- Pietro Campano, cardinale di S. Lorenzo in Damaso;
- Tommaso da Capua, cardinale di S. Sabina;
- Guido Pierleone, cardinale diacono di San Nicola in Carcere;
- Ottaviano dei conti di Segni, cardinale diacono dei Ss. Sergio e Bacco;
- Giovanni da Ferentino, cardinale diacono di S. Maria in Via Lata;
- Gregorio Crescenzi, cardinale diacono di S. Teodoro.
- Giovanni, cardinale diacono di Ss. Cosma e Damiano;
- Raniero Capocci, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin;
- Romano Bonaventura, cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria;
- Bertrando, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro;
- Stefano de Normandis dei Conti, cardinale diacono di S. Adriano;
- Pietro Collevaccino, cardinale diacono di S. Maria in Aquiro.
Elezione di papa Onorio IIIModifica
Due giorni dopo la morte di papa Innocenzo III, i cardinali si riunirono a Perugia e si segregarono deliberatamente; non è certo se volontariamente o pressati dalle autorità locali. Si decise di eleggere il nuovo papa tramite un compromissum, cioè il nuovo pontefice sarebbe stato eletto da un comitato ristretto di cardinali e successivamente tutto il Sacro Collegio avrebbe confermato la scelta. I cardinali Ugolino da Ostia (futuro papa Gregorio IX) e Guido di Preneste furono gli unici membri del comitato e scelsero il cardinale Cencio, che con riluttanza accettò la nomina e scelse il nome di Onorio III.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Salvador Miranda, Election of July 16 - 18, 1216, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.