Guido Klein
Guido Klein | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Ritirato | 1960 - giocatore 19?? - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1941-1942 | Fortitudo | ? (?) |
1942-1949 | Stoccarda | ? (?) |
1949-1950 | Torrese | 22 (8) |
1950-1956 | Catania | 134 (47) |
1956-1957 | Modena | 15 (1) |
1959-1960 | Romulea | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1972-1976 | Lazio CF | Femminile |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Guido Klein (Roma, 21 marzo 1923) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Indice
BiografiaModifica
Nato a Roma, ma di origini tedesche, esordì nella Fortitudo nel 1941. Passò allo Stoccarda dove giocò sei stagioni per poi passare nell'estate del 1949 nella Torrese di Torre Annunziata; ha poi giocato sette stagioni nel Catania, di cui è stato a lungo il primatista di reti segnate, a pari merito con Adelmo Prenna[1], prima di essere superato da Mascara e Spinesi, realizzando 47 reti complessive, di cui 15 nella sola stagione 1950-1951 [2]
Ha giocato in Serie A 5 partite nella stagione 1954-1955, segnando 1 rete nella sconfitta esterna contro la Roma,[3], e 144 incontri con 47 reti in Serie B con Catania e Modena.
Una volta finita la carriera di calciatore intraprende quella di allenatore, guidando la Lazio Calcio femminile.
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ Morra, Klein, Prenna e Vavassori: La Storia del Calcio Catania sono loro Lazonafranca.it
- ^ Il Catania soffre e torna in vetta[collegamento interrotto] Criluge.it
- ^ Tabellino Serie A 1954-1955 Rsssf.com
BibliografiaModifica
- Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente
Collegamenti esterniModifica
- Dario Marchetti (a cura di), Guido Klein, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.