Gymnocalycium mihanovichii

specie di cactus

Gymnocalycium mihanovichii (Frič ex Gürke) Britton & Rose è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee, originaria del Sudamerica.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gymnocalycium mihanovichii
Gymnocalycium mihanovichii in fiore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
TribùCereeae
SottotribùRebutiinae
GenereGymnocalycium
SpecieG. mihanovichii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
GenereGymnocalycium
SpecieG. mihanovichii
Nomenclatura binomiale
Gymnocalycium mihanovichii
(Frič ex Gürke) Britton & Rose

Descrizione

modifica
 
Gymnocalycium mihanowichii Hibotan (e Orthetrum sabina)

È una piccola pianta globulare appartenente al genere Gymnocalycium, il colore va dal verdastro al rossiccio, talvolta quasi bruno intenso.

Distribuzione e habitat

modifica

È originaria del Paraguay e dell'Argentina nord-orientale.[2]

Coltivazione

modifica

La cultivar "Hibotan", presenta una colorazione diversa da quella naturale poiché viene privata di clorofilla e, essendo impossibilitata a vivere su proprie radici è necessario che sia innestata su un'altra cactacea quale, generalmente, Hylocereus sp.

Alcuni esemplari possono essere anche di colore rosso brillante. Tale varietà proviene dai Giapponesi e comprende diverse cultivar.

  1. ^ (EN) Oakley, L., Pin, A. & Demaio, P. 2017, Gymnocalycium mihanovichii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 marzo 2022.
  2. ^ a b (EN) Gymnocalycium mihanovichii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 marzo 2022.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica