Hesperoptenus blanfordi

specie di pipistrello

Hesperoptenus blanfordi (Dobson, 1877) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hesperoptenus blanfordi
Immagine di Hesperoptenus blanfordi mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
TribùEptesicini
GenereHesperoptenus
SpecieH.blanfordi
Nomenclatura binomiale
Hesperoptenus blanfordi
Dobson, 1877

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 24 e 29 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 32 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 12 mm e un peso fino a 8,5 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è liscia, leggermente lucida e più lunga sulle spalle. Il colore generale del corpo è marrone scuro, talvolta con dei riflessi rossastri. Il muso è piatto, largo, leggermente ricoperto di peli, privo di ghiandole sui lati e con le narici che si aprono lateralmente e verso il basso. Le orecchie sono triangolari e ben separate tra loro, con un lobo distinto alla base del margine anteriore e l'estremità arrotondata. L'antitrago è ispessito, mentre una piccola verruca ricoperta di peli è posizionata tra il margine posteriore e lato della testa. Il trago è piccolo, corto, arrotondato, con il margine interno diritto, quello esterno convesso e con una piccola proiezione alla base. Le membrane alari sono marroni. Alla base del pollice e sulla pianta dei piccoli piedi sono presenti dei cuscinetti carnosi marroni scuri poco sviluppati. L'avambraccio è dorsalmente ricoperto di peli. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è provvisto di un lobo terminale supportato da uno sperone cartilagineo.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni a ciclo di lavoro alto sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 91 kHz e finale di 33 kHz.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in piccoli gruppi alle entrate delle grotte, preferibilmente calcaree.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti catturati in volo sopra la volta forestale o su spazi aperti come specchi d'acqua.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Indocina dal Myanmar meridionale, Thailandia occidentale e peninsulare, Laos centrale e meridionale, Cambogia occidentale, Vietnam meridionale, Penisola Malese e nella provincia malese di Sabah, nel Borneo settentrionale e nella parte sud-orientale dell'isola stessa.

Vive in diversi tipi di habitat, dalle foreste umide di pianura alle foreste secche di dipterocarpi e collinari.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la sua presenza in diversi tipi di habitat, la mancanza di minacce conosciute e la presenza in diverse aree protette, classifica H.blanfordi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Kingston, T., Francis, C., Banks, P. & Csorba, G. 2008, Hesperoptenus blanfordi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hesperoptenus blanfordi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.

Bibliografia

modifica
  • B. Lekagul & J.A. McNeely, Mammals of Thailand, Bangkok, 1977, ISBN 9748680614.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi