IAAF Diamond League 2010 - 200 metri piani maschili

Voce principale: IAAF Diamond League 2010.
Diamond League 2010
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne

La prova dei 200 metri piani maschili è stata disputata per 7 volte durante la Diamond League 2010 ed i meeting elencati sotto sono quelli durante i quali la competizione si è svolta.

La classifica generale con successiva vincita di 80.000$ (valore del diamante) ha visto al primo posto il velocista statunitense Wallace Spearmon che ha vinto l'ultima prova, con accumulo di 8 punti, al meeting di Zurigo. Lo statunitense Walter Dix, dominatore di ben 4 prove e leader della classifica fino alla penultima gara, non si è presentato alla finale tenutasi a Zurigo del Weltklasse Zürich quindi, secondo regolamento viene tolto dalla classifica generale.

Sono stati addirittura cinque i record del meeting migliorati per quanto riguarda questa specialità e ottime prestazioni in termini cronometrici si sono avute sia a Eugene che a Monaco, prove vinte con 19"72. Il giamaicano Yohan Blake pur con una mediocre partenza all'Herculis 2010 ha stabilito il proprio primato personale con il tempo di 19"78, che lo pone al 4º posto nel ranking mondiale della specialità. All'Athletissima di Losanna Churandy Martina ha stabilito il nuovo record delle Antille Olandesi con 20"08.

Shanghai Golden Grand Prix

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Shanghai Golden Grand Prix 2010.

Risultati

modifica
Posizione Nome Nazionalità Tempo T.reazione Note Punti Pos.
  Usain Bolt   Giamaica 19.76 0.192 4 1
2 Angelo Taylor   Stati Uniti 20.34 0.169   2 2
3 Ryan Bailey   Stati Uniti 20.43 0.194 1 3
4 Marvin Anderson   Giamaica 20.48 0.204  
5 Churandy Martina   Antille Olandesi 20.95 0.211
6 Ronald Pognon   Francia 21.00 0.238  
7 Shinji Takahira   Giappone 21.12 0.180
8 Peimeng Zhang   Cina 21.46 0.168  
9 Mingzhuan Li   Cina 21.47 0.211

Golden Gala

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Golden Gala 2010.

Risultati

modifica
Posizione Nome Nazionalità Tempo T.reazione Note Punti Pos.
  Walter Dix   Stati Uniti 19.86 0.281 4 1
2 Wallace Spearmon   Stati Uniti 20.05 0.218 2 3
3 Paul Hession   Irlanda 20.60 0.186 1 5
4 Xavier Carter   Stati Uniti 20.60 0.145
5 Steve Mullings   Giamaica 20.73 0.248
6 Marlon Devonish   Regno Unito 20.79 0.279  
7 Ainsley Waugh   Giamaica 20.80 0.202
8 Diego Marani   Italia 20.91 0.186  
9 Marvin Anderson   Giamaica 26.30 0.258

Prefontaine Classic

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prefontaine Classic 2010.

Risultati

modifica
Posizione Nome Nazionalità Tempo T.reazione Note Punti Pos.
  Walter Dix   Stati Uniti 19.72 0.173 8 1
2 Tyson Gay   Stati Uniti 19.76 0.178 2 3
3 Ryan Bailey   Stati Uniti 20.17 0.188   2 3
4 Xavier Carter   Stati Uniti 20.30 0.190  
5 Richard Thompson   Trinidad e Tobago 20.48 0.183
6 Shawn Crawford   Stati Uniti 20.50 0.154  
7 Churandy Martina   Antille Olandesi 20.52 0.170
8 Jaysuma Saidy Ndure   Norvegia 20.67 0.219

Athletissima

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Athletissima 2010.

Risultati

modifica
Posizione Nome Nazionalità Tempo T.reazione Note Punti Pos.
  Walter Dix   Stati Uniti 19.86 0.405 12 1
2 Churandy Martina   Antille Olandesi 20.08 0.488   2 3
3 Xavier Carter   Stati Uniti 20.15 0.479   1 8
4 Paul Hession   Irlanda 20.46 0.424 =  1 8
5 Ainsley Waugh   Giamaica 20.46 0.198  
6 Shawn Crawford   Stati Uniti 20.69 0.210 1
7 Jordan Boase   Stati Uniti 20.79 0.190  
8 Marc Schneeberger   Svizzera 20.87 0.423

Aviva British Grand Prix

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Aviva British Grand Prix 2010.

Risultati

modifica
Posizione Nome Nazionalità Tempo T.reazione Note Punti Pos.
  Walter Dix   Stati Uniti 20.26 0.169 16 1
2 Wallace Spearmon   Stati Uniti 20.29 0.167 4 3
3 Jaysuma Saidy Ndure   Norvegia 20.31 0.149   1 8
4 Angelo Taylor   Stati Uniti 20.50 0.143 2 4
5 Churandy Martina   Antille Olandesi 20.62 0.159 2 4
6 Marlon Devonish   Stati Uniti 20.68 0.157  
7 Calvin Smith   Stati Uniti 21.11 0.177
8 Craig Pickering   Regno Unito 21.34 0.158

Herculis

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Herculis 2010.

Risultati

modifica
Posizione Nome Nazionalità Tempo T.reazione Note Punti Pos.
  Tyson Gay   Stati Uniti 19.72 0.246 6 2
2 Yohan Blake   Giamaica 19.78 0.287   2 5
3 Wallace Spearmon   Stati Uniti 19.93 0.220   5 3
4 Xavier Carter   Stati Uniti 20.14 0.169   1 9
5 Shawn Crawford   Stati Uniti 20.53 0.171
6 Ainsley Waugh   Giamaica 20.70 0.176
7 Aaron Armstrong   Trinidad e Tobago 20.94 0.171
8 Ryan Bailey   Stati Uniti 21.45 0.265

Weltklasse Zürich

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Weltklasse Zürich 2010.

Risultati

modifica
Posizione Nome Nazionalità Tempo T.reazione Note Punti Pos.
  Wallace Spearmon   Stati Uniti 19.79 0.155 13 1
2 Yohan Blake   Giamaica 19.86 0.272 6 2
3 Ryan Bailey   Stati Uniti 20.10 0.153   4 3
4 Steve Mullings   Giamaica 20.11 0.178  
5 Jaysuma Saidy Ndure   Norvegia 20.29 0.156   1 5
6 Xavier Carter   Stati Uniti 20.38 0.183 1 5
7 Churandy Martina   Antille Olandesi 20.40 0.157 2 4
8 Marc Schneeberger   Svizzera 20.55 0.147  
 
Wallace Spearmon è il vincitore della classifica generale

Classifica generale

modifica
Pos. Nome Nazionalità SHA   ROM   EUG   LOS   GAT   MON   ZUR   Punti Miglior Tempo
  Wallace Spearmon   Stati Uniti A 2 A A 2 1   13 19.79
2 Yohan Blake   Giamaica A A A A A 2 4 6 19.78
3 Ryan Bailey   Stati Uniti 1 A 1 A A 0 2 4 20.10
4 Churandy Martina   Antille Olandesi 0 A 0 2 0 A 0 2 20.08
5 Xavier Carter   Stati Uniti A 0 0 1 A 0 0 1 20.14
5 Jaysuma Saidy Ndure   Norvegia A A 0 A 1 A 0 1 20.29

A = Assente
* I numeri 1, 2 e 4 indicano i punti guadagnati dall'atleta nella singola prova.

Collegamenti esterni

modifica
  • Archivio Risultati 200 metri piani maschili[collegamento interrotto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera