200 metri piani
200 metri piani | |
---|---|
Il giamaicano Usain Bolt stabilisce il record mondiale ai Giochi olimpici di Pechino 2008 | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | dal 1900 (uomini) dal 1948 (donne) |
Campione mondiale | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
Campione olimpico | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).
I campioni olimpici della specialità sono il giamaicano Usain Bolt e la connazionale Elaine Thompson, mentre i detentori del titolo mondiale sono lo statunitense Noah Lyles e la britannica Dina Asher-Smith.
CaratteristicheModifica
Si corre su pista, i primi 120 metri di gara sono in curva e gli ultimi 80 metri in rettilineo. Ogni atleta ha una corsia da dove non può uscire per tutta la durata della gara.
La partenza avviene tramite appositi blocchi di partenza, nei quali gli atleti si posizionano per poter avere una migliore accelerazione negli istanti successivi allo start. In partenza i corridori non sono allineati: quelli che corrono nelle corsie più interne infatti, per fare in modo che la distanza percorsa sia uguale per tutti, partono apparentemente più indietro rispetto agli altri, per compensare il minor raggio di curvatura della loro corsia.
La gara dei 200 metri può essere accomunata allo stadio che veniva corso nei Giochi olimpici dell'antichità, che corrispondeva a 192 metri.
RecordModifica
Il record mondiale maschile appartiene al giamaicano Usain Bolt che ha percorso la distanza in 19 secondi e 19 centesimi ai Mondiali di Berlino il 20 agosto 2009, migliorando di 11 centesimi il suo precedente primato. Il più longevo record maschile di tale specialità appartiene a Pietro Mennea, che fissò il cronometro a 19"72 il 12 settembre 1979 nel corso delle Universiadi a Città del Messico e lo detenne per poco meno di 17 anni, fino al 19"66 di Michael Johnson nel 1996 (successivamente migliorato fino a 19"32 dallo stesso Johnson). Quello di Mennea è tuttora il record europeo dei 200 metri piani.
Il record femminile è invece appannaggio della scomparsa Florence Griffith-Joyner (USA), che percorse la distanza in 21"34 a Seul il 29 settembre 1988, mentre la miglior prestazione tra gli atleti viventi è della connazionale Marion Jones (Johannesburg 1998, 21"62). Al coperto i record mondiali sono detenuti dal namibiano Frank Fredericks, che corse in 19"92 a Liévin il 18 febbraio 1996 e, per quanto riguarda le donne, dalla giamaicana Merlene Ottey con il tempo di 21"87 stabilito nel 1993.
La gara dei 200 metri è quella che, storicamente e statisticamente, ha fornito le migliori prestazioni sulla velocità pura. Confrontando l'evoluzione dei primati mondiali su tale distanza dall'introduzione del cronometraggio elettronico (1968), il primo record sui 200 m fu il 19"83 di Tommie Smith ai Giochi olimpici del 1968 a Città del Messico (velocità media 36,31 km/h); il primo record sui 100 m fu 9"95 (36,18 km/h), prestazione ottenuta da Jim Hines nella medesima occasione.
Tale margine fu incrementato quando Mennea portò il record dei 200 m a 19"72 (36,51 km/h) nel 1979, in occasione delle Universiadi di Città del Messico. Il record mondiale dei 200 m rimase imbattuto fino al 1996, nel frattempo quello dei 100 m fu più volte migliorato, fino al 9"86 di Carl Lewis di Tokyo 1991 che eguagliava in termini velocistici la prestazione di Mennea.
Tra il 1994 e il 1996 ci fu l'unico breve periodo di predominio dei 100 m: Leroy Burrell aveva migliorato di un centesimo la prestazione di Lewis (v.m. 36,55 km/h). Nel 1996 Michael Johnson batté il primato di Mennea, prima ai trials statunitensi con 19"66 (36,62 km/h), poi ai Giochi olimpici di Atlanta con 19"32 (37,27 km/h).
Gli attuali record mondiali, entrambi di Usain Bolt, sono in leggera controtendenza: 9"58 (37,57 km/h) contro 19"19 (37,52 km/h). A livello femminile il "predominio" è sempre andato invece ai 100 m; gli attuali record mondiali lo indicano: 10"49 (34,32 km/h) contro 21"34 (33,74 km/h).
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
19"19 (-0,3 m/s) | Usain Bolt | Berlino | 20 agosto 2009 | |
19"30 (-0,9 m/s) | Usain Bolt | Pechino | 20 agosto 2008 | |
19"68 (+0,4 m/s) | Frank Fredericks | Atlanta | 1º agosto 1996 | |
19"88 (+0,9 m/s) | Xie Zhenye | Londra | 21 luglio 2019 | |
19"72 (+1,8 m/s) | Pietro Mennea | Città del Messico | 12 settembre 1979 | |
19"19 (-0,3 m/s) | Usain Bolt | Berlino | 20 agosto 2009 | |
20"06 (0,0 m/s) | Peter Norman | Città del Messico | 16 ottobre 1968 | |
19"81 (-0,3 m/s) | Alonso Edward | Berlino | 20 agosto 2009 |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
21"34 (+1,3 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Seul | 29 settembre 1988 | |
21"34 (+1,3 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Seul | 29 settembre 1988 | |
22"04 (+0,5 m/s) | Blessing Okagbare | Abilene | 24 marzo 2018 | |
22"01 (0,0 m/s) | Li Xuemei | Shanghai | 22 ottobre 1997 | |
21"63 (+0,2 m/s) | Dafne Schippers | Pechino | 28 agosto 2015 | |
21"34 (+1,3 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Seul | 29 settembre 1988 | |
22"23 (+0,8 m/s) | Melinda Gainsford-Taylor | Stoccarda | 13 luglio 1997 | |
22"48 (+1,0 m/s) | Ana Cláudia Lemos | San Paolo | 6 agosto 2011 |
Maschili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
19"92 | Frank Fredericks | Liévin | 18 febbraio 1996 | |
19"92 | Frank Fredericks | Liévin | 18 febbraio 1996 | |
20"63 | Koji Ito | Maebashi | 5 marzo 1999 | |
20"25 | Linford Christie | Liévin | 19 febbraio 1995 | |
20"02 | Elijah Hall-Thompson | College Station | 10 marzo 2018 | |
20"71 | Damien Marsh | Toronto | 14 marzo 1993 | |
20"65 | Robson da Silva | Sindelfingen | 26 febbraio 1989 |
Femminili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
21"87 | Merlene Ottey | Liévin | 13 febbraio 1993 | |
22"75 | Favour Ofili | Fayetteville | 27 febbraio 2021 | |
22"99 | Susanthika Jayasinghe | Lisbona | 9 marzo 2001 | |
22"10 | Irina Privalova | Liévin | 19 febbraio 1995 | |
21"87 | Merlene Ottey | Liévin | 13 febbraio 1993 | |
22"64 | Melinda Gainsford-Taylor | Barcellona | 10 marzo 1995 | |
22"64 | Melinda Gainsford-Taylor | Barcellona | 11 marzo 1995 | |
23"02 | Brenessa Thompson | Lubbock | 26 gennaio 2019 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atletiModifica
Maschili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 19"19 (-0,3 m/s) | Usain Bolt | Berlino | 20 agosto 2009 |
2. | 19"26 (+0,7 m/s) | Yohan Blake | Bruxelles | 16 settembre 2011 |
3. | 19"32 (+0,4 m/s) | Michael Johnson | Atlanta | 1º agosto 1996 |
4. | 19"50 (-0,1 m/s) | Noah Lyles | Losanna | 5 luglio 2019 |
5. | 19"53 (+0,7 m/s) | Walter Dix | Bruxelles | 16 settembre 2011 |
6. | 19"57 (+0,4 m/s) | Justin Gatlin | Eugene | 28 giugno 2015 |
7. | 19"58 (+1,3 m/s) | Tyson Gay | New York | 30 maggio 2009 |
8. | 19"63 (+0,4 m/s) | Xavier Carter | Losanna | 11 luglio 2006 |
9. | 19"65 (0,0 m/s) | Wallace Spearmon | Taegu | 28 settembre 2006 |
10. | 19"68 (+0,4 m/s) | Frank Fredericks | Atlanta | 1º agosto 1996 |
Femminili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 21"34 (+1,3 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Seul | 29 settembre 1988 |
2. | 21"62 (-0,6 m/s) | Marion Jones | Johannesburg | 11 settembre 1998 |
3. | 21"63 (+0,2 m/s) | Dafne Schippers | Pechino | 28 agosto 2015 |
4. | 21"64 (+0,8 m/s) | Merlene Ottey | Bruxelles | 13 settembre 1991 |
5. | 21"66 (+0,2 m/s) | Elaine Thompson | Pechino | 28 agosto 2015 |
6. | 21"69 (+1,0 m/s) | Allyson Felix | Eugene | 30 giugno 2012 |
7. | 21"71 (+0,7 m/s) | Marita Koch | Karl-Marx-Stadt | 10 giugno 1979 |
7. | 21"71 (+1,2 m/s) | Heike Drechsler | Jena | 29 giugno 1986 |
9. | 21"72 (+1,3 m/s) | Grace Jackson | Seul | 29 settembre 1988 |
9. | 21"72 (-0,1 m/s) | Gwen Torrence | Barcellona | 5 agosto 1992 |
Maschili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2021.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 19"92 | Frank Fredericks | Liévin | 18 febbraio 1996 |
2. | 20"02 | Elijah Hall-Thompson | College Station | 10 marzo 2018 |
3. | 20"08 | Divine Oduduru | Lubbock | 23 febbraio 2019 |
4. | 20"10 | Wallace Spearmon | Fayetteville | 12 marzo 2005 |
5. | 20"11 | Christian Coleman | College Station | 11 marzo 2017 |
6. | 20"19 | Trayvon Bromell | Fayetteville | 14 marzo 2015 |
6. | 20"19 | Matthew Boling | Fayetteville | 13 marzo 2021 |
8. | 20"20 | Terrance Laird | Fayetteville | 13 marzo 2021 |
9. | 20"25 | Linford Christie | Liévin | 19 febbraio 1995 |
10. | 20"26 | Obadele Thompson | Maebashi | 6 marzo 1999 |
10. | 20"26 | Shawn Crawford | Fayetteville | 10 marzo 2000 |
10. | 20"26 | John Capel | Fayetteville | 10 marzo 2000 |
Femminili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2021.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 21"87 | Merlene Ottey | Liévin | 13 febbraio 1993 |
2. | 22"10 | Irina Privalova | Liévin | 19 febbraio 1995 |
3. | 22"27 | Heike Drechsler | Indianapolis | 7 marzo 1987 |
4. | 22"33 | Gwen Torrence | Atlanta | 2 marzo 1996 |
5. | 22"38 | Veronica Campbell-Brown | Birmingham | 18 febbraio 2005 |
5. | 22"38 | Gabrielle Thomas | College Station | 10 marzo 2018 |
5. | 22"38 | Abby Steiner | Fayetteville | 13 marzo 2021 |
8. | 22"39 | Marita Koch | Budapest | 5 marzo 1983 |
8. | 22"39 | Ionela Târlea | Maebashi | 6 marzo 1999 |
10. | 22"40 | Bianca Knight | Fayetteville | 14 marzo 2008 |
10. | 22"40 | Shaunae Miller-Uibo | Fayetteville | 31 gennaio 2021 |
Migliori prestazioniModifica
Maschili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 19"19 (-0,3 m/s) | Usain Bolt | Berlino | 20 agosto 2009 |
2. | 19"26 (+0,7 m/s) | Yohan Blake | Bruxelles | 16 settembre 2011 |
3. | 19"30 (-0,9 m/s) | Usain Bolt | Pechino | 20 agosto 2008 |
4. | 19"32 (+0,4 m/s) | Michael Johnson | Atlanta | 1º agosto 1996 |
4. | 19"32 (+0,4 m/s) | Usain Bolt | Londra | 9 agosto 2012 |
6. | 19"40 (+0,8 m/s) | Usain Bolt | Taegu | 3 settembre 2011 |
7. | 19"44 (+0,4 m/s) | Yohan Blake | Londra | 9 agosto 2012 |
8. | 19"50 (-0,1 m/s) | Noah Lyles | Losanna | 5 luglio 2019 |
9. | 19"53 (+0,7 m/s) | Walter Dix | Bruxelles | 16 settembre 2011 |
10. | 19"54 (0,0 m/s) | Yohan Blake | Bruxelles | 7 settembre 2012 |
Femminili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 21"34 (+1,3 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Seul | 29 settembre 1988 |
2. | 21"56 (+1,7 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Seul | 29 settembre 1988 |
3. | 21"62 (-0,6 m/s) | Marion Jones | Johannesburg | 11 settembre 1998 |
4. | 21"63 (+0,2 m/s) | Dafne Schippers | Pechino | 28 agosto 2015 |
5. | 21"64 (+0,8 m/s) | Merlene Ottey | Bruxelles | 13 settembre 1991 |
6. | 21"66 (-1,0 m/s) | Merlene Ottey | Zurigo | 15 agosto 1990 |
6. | 21"66 (+0,2 m/s) | Elaine Thompson | Pechino | 28 agosto 2015 |
8. | 21"69 (+1,0 m/s) | Allyson Felix | Eugene | 30 giugno 2012 |
9. | 21"71 (+0,7 m/s) | Marita Koch | Karl-Marx-Stadt | 10 giugno 1979 |
9. | 21"71 (+0,3 m/s) | Marita Koch | Potsdam | 21 luglio 1984 |
9. | 21"71 (+1,2 m/s) | Heike Drechsler | Jena | 29 giugno 1986 |
9. | 21"71 (-0,8 m/s) | Heike Drechsler | Stoccarda | 29 agosto 1986 |
NoteModifica
- ^ (EN) Records - 200 metres men, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ (EN) Records - 200 metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ (EN) Records - 200 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ (EN) Records - 200 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ a b (EN) All time Top lists - 200 metres men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ a b (EN) All time Top lists - 200 metres women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - 200 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 16 marzo 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - 200 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 16 marzo 2021.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) 200 metri piani, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) 200 metri piani, su worldathletics.org, World Athletics.