Il tocco finale
Il tocco finale | |
---|---|
Titolo originale | The Finishing Touch |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1928 |
Durata | 19 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 4:3 film muto |
Genere | comico |
Regia | Fred l Guiol Leo McCarey (co-regista) |
Soggetto | H. M. Walker |
Sceneggiatura | Leo McCarey Clyde Bruckgam (intertitoli) |
Produttore | Hal Roach |
Fotografia | George Stevens |
Montaggio | Richard C. Currier |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Garinei-Ariani |
Il tocco finale (The Finishing Touch) è un cortometraggio muto del 1928 diretto da Clyde Bruckman, con la supervisione di Leo McCarey[1]: è interpretato dalla coppia Laurel & Hardy.
La fotografia del film è di un giovane George Stevens, in seguito 3 volte premio Oscar (due come regista, nel 1952 e nel 1957).produzione pathe comedy
TramaModifica
Per cinquecento dollari, Stanlio e Ollio devono realizzare una casa in poche ore. Dopo aver combinato moltissimi disastri riusciranno nell'opera e ottengono i cinquecento dollari dal padrone. Ma a causa di un uccellino che si posa sul camino e lo fa crollare, il padrone rivuole indietro i soldi ma Stanlio e Ollio si rifiutano: inizia una furibonda lite a suon di sassate, finché la casa non crollerà definitivamente.
ProduzioneModifica
Il corto venne realizzato lungo la Motor Avenue di Los Angeles.
NoteModifica
- ^ M. Giusti - S. Laurel e O. Hardy - Il Castoro Cinema, ottobre 1995 - p. 104
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Il tocco finale, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Il tocco finale, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il tocco finale, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Il tocco finale, su Silent Era.