Imrich Bugár
Imrich Bugár | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 120 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del disco | |||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
Disco | 71,26 m (1985) | |||||||||||||||||||||
Società | Dukla Praha | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1995 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
1978-1992 | ![]() | |||||||||||||||||||||
1993-1994 | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2010 |
Imrich Bugár (Dunajská Streda, 14 aprile 1955) è un ex discobolo ceco, fino al 1992 cecoslovacco, campione mondiale ad Helsinki 1983 e campione europeo nel 1982.
BiografiaModifica
Nel 2006 tentò, senza successo, di essere eletto al Senato ceco, come indipendente, con il Partito Socialdemocratico Ceco.
DopingModifica
Nel 2006, vengono resi noti dei documenti che mettono in luce un'organizzato sistema statale di somministrazione di doping agli atleti cecoslovacchi, proprio come accadeva in Germania Est, durante gli anni settanta e ottanta.[1] Nei documenti si fa riferimento alla positività di Bugár al metandianol, uno steroide anabolizzante, ad un controllo antidoping segreto svolto dall'Istituto Superiore di Sanità in prossimità dei mondiali di Roma del 1987.[1] Dopo l'uscita di queste indiscrezioni Bugár ha comunque dichiarato di non aver mai assunto sostanze dopanti durante la sua carriera.[1]
ProgressioneModifica
PalmarèsModifica
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1978 | Europei | Praga | Lancio del disco | Bronzo | 64,66 m | |
1980 | Olimpiadi | Mosca | Lancio del disco | Argento | 66,38 m | |
1982 | Europei | Göteborg | Lancio del disco | Oro | 66,64 m | |
1983 | Mondiali | Helsinki | Lancio del disco | Oro | 67,72 m | |
1986 | Europei | Stoccarda | Lancio del disco | 8º | 63,56 m | |
1987 | Mondiali | Roma | Lancio del disco | 7º | 65,32 m | |
1988 | Olimpiadi | Seul | Lancio del disco | 12º | 60,88 m | |
1990 | Europei | Spalato | Lancio del disco | 7º | 62,36 m | |
1991 | Mondiali | Tokyo | Lancio del disco | 13º | 61,90 m | |
1992 | Olimpiadi | Barcellona | Lancio del disco | 20º | 58,70 m | |
1993 | Mondiali | Stoccarda | Lancio del disco | 20º | 58,76 m |
RiconoscimentiModifica
- Sei volte atleta dell'anno (1980-1985).
- Sportivo dell'anno 1982.
NoteModifica
- ^ a b c (CS) Dopovala i atletická legenda Bugár, Sport.idnes.cz, 14 settembre 2006. URL consultato il 29 settembre 2013.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Imrich Bugár
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Imrich Bugár, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Imrich Bugár, su european-athletics.org, European Athletic Association.
- (EN) Imrich Bugár, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Imrich Bugár, su Olympedia.
- (EN) Imrich Bugár, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Imrich Bugár, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (CS, EN) Imrich Bugár, su olympic.cz, Český olympijský výbor.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85798578 · ISNI (EN) 0000 0000 5683 0813 |
---|