Jacques Delors
Jacques Lucien Jean Delors (Parigi, 20 luglio 1925) è un politico ed economista francese. Noto europeista, è stato ministro e presidente della Commissione europea.
Jacques Delors | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Commissione europea | |
Durata mandato | 6 gennaio 1985 – 24 gennaio 1995 |
Predecessore | Gaston Thorn |
Successore | Jacques Santer |
Sindaco di Clichy | |
Durata mandato | 13 marzo 1983 – 31 dicembre 1984 |
Predecessore | Gaston Roche |
Successore | Gilles Catoire |
Ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica francese | |
Durata mandato | 22 maggio 1981 – 19 luglio 1984 |
Presidente | François Mitterrand |
Capo del governo | Pierre Mauroy |
Predecessore | René Monory |
Successore | Pierre Bérégovoy |
Europarlamentare | |
In carica | |
Legislatura | I (fino al 22 maggio 1981) |
Gruppo parlamentare | Confederazione dei Partiti Socialisti della Comunità Europea |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista (dal 1974) |
Titolo di studio | laurea in scienze economiche |
Università | Sorbona |
Professione | economista |
FormazioneModifica
La famiglia di Delors è originaria di Le Lonzac nella Corrèze. Il padre lavorava alla Banca di Francia.
Delors si laureò in scienze economiche alla Sorbona.
Carriera amministrativaModifica
Dal 1945 al 1962 Delors lavorò alla Banca di Francia, prima come capo servizio e poi come membro del gabinetto del direttore generale dei titoli e del mercato monetario. Tra il 1959 e il 1961 Delors fece anche parte della sezione della pianificazione e degli investimenti del Consiglio economico e sociale della repubblica francese[1].
Nel 1962 Delors venne nominato capo servizio per gli affari sociali e culturali all'interno del Commissariato generale per la pianificazione, di cui fece parte fino al 1969[1].
Dal giugno 1969 al luglio 1972 Delors fu consigliere economico di Jacques Chaban-Delmas, nominato primo ministro da Georges Pompidou pochi giorni dopo l'elezione di quest'ultimo alla presidenza della repubblica. Tra il 1969 e il 1973 Delors fu anche segretario generale presso il primo ministro per la formazione professionale e la promozione sociale[1]. Delors fu tra i principali ispiratori del progetto politico riformista della Nouvelle Société portato avanti dal governo di Chaban-Delmas ed elaborò tra le altre cose delle riforme al diritto del lavoro e una legge sulla formazione permanente. Il governo riuscì tuttavia a mettere in pratica solo una parte del progetto, a causa delle resistenze del presidente Pompidou, del suo entourage e di parte dei parlamentari della maggioranza.
Dal 1973 al 1979 Delors fece parte del Consiglio generale della Banca di Francia[1].
Delors ha inoltre insegnato all'École nationale d'administration e tra il 1974 e il 1979 insegnò all'Università Parigi IX[1].
Carriera politicaModifica
Inizi dell'attività politicaModifica
Agli inizi della sua attività politica Delors fu vicino ai democratici cristiani di orientamento sociale. Fece parte del movimento cattolico di ispirazione personalista La vie nouvelle, importante per la formazione della cosiddetta "seconda sinistra" francese. Nell'ambito di quel movimento Delors fondò nel 1959 il gruppo di discussione e la rivista Citoyens 60, che diresse fino al 1965. Fece parte anche del gruppo Reconstruction[1]. Delors collaborava anche con riviste di estrema sinistra, scrivendo articoli di ispirazione marxista con lo pseudonimo di Roger Jacques.
Divenne esperto economico della Confédération française des travailleurs chrétiens[1] e partecipò alla sua trasformazione in Confédération française démocratique du travail nel 1964.
Adesione al Partito socialistaModifica
Nel 1974 Delors creò il gruppo di riflessione politica Échanges et projets. Dal 1975 al 1979 diresse il centro di ricerca Travail & société.
Delors era iscritto al Partito socialista unificato, ma come molti nel 1974 Delors aderì al Partito socialista guidato da François Mitterrand. Partecipò alla redazione del programma elettorale di Mitterrand per le elezioni presidenziali di quell'anno e del 1981. Dal 1976 al 1981 Delors fu responsabile nazionale del partito per le relazioni economiche internazionali. Entrò nel comitato direttivo del partito nel 1979[1]. Delors fu uno dei pochi dirigenti del partito apertamente credenti.
Nelle prime elezioni europee del giugno 1979 Delors venne eletto membro del Parlamento europeo e presiedette la sua commissione per gli affari economici e monetari[1]. Si dimise dal Parlamento europeo quando venne nominato ministro nel maggio 1981.
Dal 1983 al 1985 Delors fu sindaco di Clichy[1].
Ministro dell'economia e delle finanzeModifica
Dal maggio 1981 al luglio 1984[1][2] Delors fu ministro dell'economia e delle finanze nell'ambito del governo guidato da Pierre Mauroy, nominato primo ministro da François Mitterrand pochi giorni dopo l'elezione di quest'ultimo alla presidenza della repubblica. Delors fece parte di tutti e tre i governi presieduti consecutivamente da Mauroy, ottenendo anche la delega al bilancio nel terzo governo Mauroy in carica dal marzo 1983.
Nel primo periodo del suo mandato da ministro Delors promosse una serie di nazionalizzazioni, previste dal programma di governo concordato con il Partito comunista. Decise inoltre delle svalutazioni del franco, promosse politiche di rilancio della crescita economica e realizzò delle riforme del sistema finanziario. Delors promosse una politica di rigore, abolendo la scala mobile dei salari nel 1982. Sostenne la permanenza della Francia nel Sistema monetario europeo.
Presidente della Commissione europeaModifica
Nell'estate del 1984 Delors venne considerato come un possibile successore di Pierre Mauroy alla guida del governo, ma gli venne preferito Laurent Fabius. Il governo di quest'ultimo lo indicò tuttavia come commissario europeo della Francia, assieme a Claude Cheysson. Un accordo franco-tedesco prevedeva di nominare quest'ultimo presidente della Commissione europea, ma il veto posto dal primo ministro britannico Margaret Thatcher portò a nominare Delors alla presidenza della commissione.
Delors presiedette la Commissione europea dal gennaio 1985 al gennaio 1995,[1][2] svolgendo tre mandati consecutivi. È stato il primo e finora unico presidente della commissione a svolgere tre mandati. Delors fu un presidente molto carismatico ed energico, capace di rafforzare considerevolmente il ruolo e l'influenza della Commissione.
Durante il mandato di Delors venne istituito il mercato unico, venne riformata la politica agricola comune e furono firmati l'Atto unico europeo, gli accordi di Schengen e soprattutto il Trattato di Maastricht, che istituì l'Unione europea. L'attività delle commissioni Delors ebbe dunque una grande importanza e lasciò un'influenza molto rilevante.
Attività politica successivaModifica
Nel 1994, Delors venne invitato dal Partito socialista a candidarsi alle elezioni presidenziali in Francia del 1995. Nonostante i sondaggi favorevoli, dopo una lunga riflessione Delors decise di rifiutare, lasciando il campo libero alla candidatura di Lionel Jospin e presiedendo il suo comitato elettorale. Jospin venne tuttavia sconfitto da Jacques Chirac.
In seguito Delors si ritirò dalla carriera politica, continuando tuttavia a far parte del Partito socialista e ad intervenire nel dibattito pubblico nazionale ed europeo, soprattutto su temi legati all'integrazione europea. Nel 1996 fondò il think tank Notre Europe, che presiedette fino al 2004[1]. Attualmente fa parte del suo consiglio direttivo. Nel 2007 collaborò alla realizzazione degli "Stati generali dell'Europa" a Lille. Nel 2010 sostenne la creazione del Gruppo Spinelli, di cui è membro[3].
Nel 2004 Delors firmò una petizione per elaborare un "Trattato sull'Europa sociale", l'anno successivo sostenne l'approvazione della costituzione europea nel referendum francese e nel 2007 si espresse a favore di una "Comunità europea dell'energia"[4].
Altre attivitàModifica
Dal 1995 al 1998 Delors presiedette la "Commissione per l'educazione per il XXI secolo" dell'UNESCO.
Tra il 1995 e il 1999 fu presidente del consiglio di amministrazione del Collegio d'Europa[1].
Delors ha presieduto il Conseil de l'emploi, des revenus et de la cohésion sociale dal 2000 al 2008[1].
RiconoscimentiModifica
- Il 18 marzo 1989 ricevette:
Laurea honoris causa in economia e commercio[5] | |
— Università degli studi di Cassino |
- Il 11 dicembre 1997 ricevette:
Laurea honoris causa in scienze politiche[6] | |
«Per avere segnato con il suo apporto la storia recente di Europa, e saputo con i suoi scritti fornire la base conoscitiva e ideale per uno sviluppo della prospettiva europea all'insegna della coesione sociale e senza dover pagare prezzi troppo alti ai ceti più deboli.» — Università degli studi di Firenze |
- Nel 1992 gli venne assegnato il Premio Carlo Magno.
- Delors è membro onorario dell'Aspen Institute France e del Club di Roma[7].
FamigliaModifica
Delors ebbe due figli. Jean-Claude morì nel 1982, Martine, nota col cognome Aubry del primo marito, è invece il segretario del Partito socialista francese dal 2008 ed è stata più volte ministro.
PubblicazioniModifica
- Jacques Delors, Les indicateurs sociaux, 1971.
- Jacques Delors, Changer, 1975.
- Jacques Delors, En sortir ou pas, 1985.
- Jacques Delors, Le nouveau concert européen, 1992.
- Jacques Delors, L'unité d'un homme, 1994.
- Jacques Delors, Combats pour l'Europe, 1996.
- Jacques Delors, Jean-Louis Arnaud, Mémoires, Plon, Parigi 2004. Trad. it. Memorie, Rubbettino, 2009.
- Jacques Delors, L'Europe tragique et magnifique, 2006.
OnorificenzeModifica
Onorificenze francesiModifica
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore | |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore | |
Onorificenze straniereModifica
Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria) | |
Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato di Baden-Wuerttemberg (Baden-Wuerttemberg) | |
— 20 aprile 2013 |
Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese (Baviera) | |
— 1º febbraio 1991 |
Gran Croce dell'ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania (Germania) | |
Gran Croce dell'Ordine del Sole del Perù (Perù) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) | |
— 1993 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) | |
— 16 maggio 1986 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) | |
— 31 ottobre 1987 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) | |
— 24 luglio 1985[8] |
Premio Principe delle Asturie per la cooperazione internazionale (Spagna) | |
— 19 maggio 1989[9] |
Premio Quattro Libertà | |
— 1990 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria) | |
Nella cultura di massaModifica
- Jacques Delors compare nel quarto episodio della serie animata L'incredibile Hulk, del 1982.
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (FR) Qui est Jacques Delors? CFDT-Retraités
- ^ a b Jacques Delors – Founding President of the Jacques Delors Institute (PDF), su Jaques Delores Institute. URL consultato il 29 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
- ^ (EN) Who we are Archiviato il 21 settembre 2010 in Internet Archive., The Spinelli group
- ^ (FR) Delors pour une «Communauté européenne de l'énergie» Archiviato il 9 ottobre 2009 in Internet Archive., Sud Ouest
- ^ Cassino, per Jacques Delors una laurea 'Honoris Causa', su ricerca.repubblica.it, repubblica.it. URL consultato il 18 marzo 2010.
- ^ 1997: Jacques Delors, su sc-politiche.unifi.it, Università degli studi di Firenze. URL consultato il 16 settembre 2019.
- ^ (EN) Honorary members Archiviato il 3 luglio 2010 in Internet Archive., The club of Rome.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Acta del Jurado
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jacques Delors
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacques Delors
Collegamenti esterniModifica
- Giulia Nunziante, Delors, Jacques-Lucien-Jean, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulia Nunziante, Delors, Jacques-Lucien-Jean, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (EN) Jacques Delors, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Jacques Delors, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Jacques Delors, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Jacques Delors, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Jacques Delors, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
- (NL) Jacques Delors, su parlement.com, Parlement & Politiek.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73852319 · ISNI (EN) 0000 0001 0915 1006 · LCCN (EN) n85315383 · GND (DE) 119099993 · BNE (ES) XX940120 (data) · BNF (FR) cb11899417j (data) · J9U (EN, HE) 987007296956905171 · NSK (HR) 000685740 · NDL (EN, JA) 00620573 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85315383 |
---|