Jan van de Venne

pittore fiammingo (1590-1651)

Jan van de Venne noto anche come Jan van der Venne o Pseudo van de Venne[1] (... – prima del 1651) è stato un pittore fiammingo floruit 1616. Pittore di genere e scene religiose fu pittore di corte dei governatori dei Paesi Bassi meridionali. [2] Molte delle sue opere raffigurano scene di genere "bassa vita" di tiradenti, giocatori di carte e suonatori di ghironda, tronie e scene religiose espressive.[3]

Mendicanti che fanno musica

Riscoperta e identificazione

modifica
 
La chiromante

Le opere di Jan van de Venne erano precedentemente attribuite a un artista denominato "Pseudo-Van de Venne". Si credeva erroneamente che questo Pseudo-Van de Venne fosse il fratello, detto anche Jan, del più noto pittore olandese Adriaen van de Venne.[4] Il fratello di Adriaen, Jan, morì a Middelburg nel 1625.[5]

Lo storico dell'arte Jacques Foucart del Louvre ha corretto l'attribuzione errata in un articolo pubblicato nel 1978. Foucart ha identificato Pseudo-Van de Venne con un altro Jan van de Venne che ha identificato come un artista fiammingo. Questa identificazione di "Pseudo-Van de Venne" con Jan van de Venne, un artista che si crede fosse nato a Mechelen c. 1600, da allora ha ottenuto un'ampia accettazione.[3]

Biografia

modifica

Si sa molto poco della vita e della sua carriera. Anche se alcune delle opere dell'artista portano il marchio della Corporazione di San Luca di Anversa, si ritiene che sia stato attivo principalmente a Bruxelles. Lo testimoniano i suoi rapporti con personalità di spicco a Bruxelles anche a corte. Sia Ferdinando d'Asburgo che l'arciduca Leopoldo Guglielmo, i governatori dei Paesi Bassi meridionali, erano i suoi patroni. Van de Venne è registrato come maestro nella Gilda di San Luca a Bruxelles nel 1616.[4]

Si ritiene che sia stato attivo come pittore, doratore di modanature e forse anche pittore di finto marmo su cornici e pale d'altare. Rimase attivo a Bruxelles dove morì nel 1651 o prima

Generale

modifica
 
La risurrezione di Lazzaro

Van de Venne ha lasciato pochissimi dipinti firmati. La sua opera è stata ricostituita sulla base di opere firmate o documentate che mostrano il suo stile personale, i soggetti, l'uso della luce e la brillantezza. [4] Le sue opere sono tipicamente composizioni a olio su tavola su piccola scala.

Van de Venne era specializzato in caricature di soggetti cosiddetti 'banali', come giocatori di carte, cavadenti e musicisti, e in scene religiose espressive.[4] I suoi dipinti mostrano dure caricature sotto una luce più forte di quella di Adriaen Brouwer.[3]

Influenze

modifica

Vari storici hanno tentato di spiegare le origini del suo stile. Hanno identificato una serie di influenze sul lavoro di van de Venne: i suoi temi e lo stile ricordano il suo contemporaneo Adriaen Brouwer.[3] La sua preferenza per le tonalità e i temi brunastri sono simili a quelli degli olandesi come Adriaen van Ostade, Benjamin Cuyp e Andries Both. Il suo stile nervoso mostra forse l'influenza di David Teniers il Vecchio e alcuni autori ipotizzano addirittura che possa aver studiato con Teniers.[4] Come possibili influenze sono anche citate le incisioni di Lucas van Leyden e il trattamento di Adam Elsheimer degli effetti di luce e ombra. Alcune delle sue opere sono state precedentemente attribuite allo stile di Rembrandt.[2] Si ritiene che Jan van de Venne abbia a sua volta esercitato un'influenza su altri artisti contemporanei. Ad esempio, si ritiene che il pittore olandese bambocciante, Andries Both, abbia derivato la sua propensione per le distorsioni caricaturali dei volti e delle pose delle sue figure dalle composizioni di van de Venne.[6]

 
Teste di un vecchio e di una vecchia

Molte delle sue opere sono ritratti caricaturali di teste. La stridula miseria dei personaggi, che ritrae spesso di profilo, e il virtuosismo degli effetti pastosi si avvicinano alla prima produzione di Georges de La Tour. L'uso della luce che fa tremolare gli abiti e le pieghe evoca anche gli ultimi manieristi francesi come Claude Vignon o Claude Deruet.

Jan van de Venne ha usato occasionalmente il modello accoppiato in base al quale due diversi tronie sono accoppiati e giustapposti l'uno all'altro.

Scene gitane

modifica

Jan van de Venne dipingeva regolarmente scene con zingari. Poiché molte di queste opere con zingari sono nelle collezioni dei musei francesi (Aix-en-Provence, Auxerre, Besançon, Chambéry, Digione, Dunkery, Hazebrouck, Lille, Marsiglia, Louvres, Quimper e Semur-en-Auxois) si è guadagnato il soprannome di "le Maître des Tziganes" (il maestro degli zingari) in Francia.[4]

Un esempio di una delle sue scene gitane è la Famiglia gitana al Louvre, che mostra una famiglia gitana che prepara un pasto all'aperto davanti al fuoco mentre una donna sta accudendo un bambino.

 
Campo gitano

La tentazione di sant'Antonio

modifica

Dipinse anche varie versioni della Tentazione di Sant'Antonio. Questo soggetto era molto popolare nell'arte fiamminga dalla fine del XV secolo. I cattolici consideravano sant'Antonio un modello da emulare poiché si riteneva che avesse resistito a molteplici tentazioni inviategli dal diavolo. I dipinti fiamminghi che trattano il tema della tentazione di Sant'Antonio sono tipicamente popolati da streghe e creature mostruose che lo tentano. Le versioni di Van der Venne de La tentazione di Sant'Antonio con diverse composizioni si trovano nei musei di Dunkerque, Haarlem e Holbourne e una è stata venduta all' Auktionshaus im Kinsky il 28 novembre 2013 a Vienna (come lotto 2).

La versione venduta all'Auktionshaus im Kinsky mostra Sant'Antonio in una grotta inginocchiato davanti a un tavolo con dei libri. Alla sua destra compaiono fantasmi fantasiosi e sullo sfondo una strega con una giovane donna.

  1. ^ Fonti antiche lo citano talvolta come van der Vinnen
  2. ^ a b The Temptation of St Antony Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. alla National Inventory of Continental European Paintings
  3. ^ a b c d Hans Vlieghe (1998). Flemish Art and Architecture, 1585–1700. Pelican History of Art. New Haven: Yale University Press, p. 159. ISBN 0-300-07038-1
  4. ^ a b c d e f Jan van de Venne in Jean Moust Old Master Paintings
  5. ^ Martin Royalton-Kisch. "Venne, Adriaen van de." Grove Art Online. Oxford Art Online. Oxford University Press. Web. 20 marzo 2015
  6. ^ Ludovica Trezzani, "Andries Both," Grove Art Online. Oxford University Press. Web. 20 marzo 2015

Bibliografia

modifica
  • J. Foucart, Une fausse énigme: le pseudo et le véritable van de Venne, in: Revue de l'Art, 1978, p. 53-62

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN95833477 · Europeana agent/base/16288 · ULAN (EN500024657 · WorldCat Identities (ENviaf-95833477