Jugoslovenska radiotelevizija
ente radiotelevisivo pubblico jugoslavo
Jugoslavenska radiotelevizija | |
---|---|
Sede di JRT, oggi sede di RTS | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1956 |
Chiusura | 1992 dissoluzione della Jugoslavia |
Sede principale | Belgrado |
Settore | Media |
Jugoslavenska radiotelevizija (in serbo-croato Југословенска радио-телевизија, Jugoslovenska radio-televizija) fu l'emittente radiotelevisiva di Stato della Jugoslavia dal 1956 al 1992. Comprendeva otto stazioni radiofoniche e altrettante stazioni televisive, suddivise nei sei Stati parte della Federazione e nelle due regioni autonome della Repubblica Socialista di Serbia.
JRT fu l'unica emittente pubblica dell'Europa orientale ad essere membro dell'UER, partecipando alle note produzioni Giochi senza frontiere dal 1978 al 1982 e nel 1990, e l'Eurovision Song Contest per 27 volte, con una vittoria nel 1989.
Organo federale | Sede | Fondata come | Emittente |
---|---|---|---|
SR Bosnia ed Erzegovina | Sarajevo | RTV Sarajevo | Radiotelevizija Bosne i Hercegovine (BHRT) |
SR Croazia | Zagabria | RTV Zagabria | Hrvatska radiotelevizija (HRT) |
SR Macedonia | Skopje | RTV Skopje | Makedonska radio televizija (MRT) |
SR Montenegro | Titograd | RTV Titograd | Radio televizija Crne Gore (RTCG) |
SR Serbia | Belgrado | RTV Belgrado | Radio-televizija Srbije (RTS) |
SR Slovenia | Lubiana | RTV Ljubljana | RTV Slovenija (RTVSLO) |
SAP Kosovo | Priština | RTV Priština | Radio Televizioni i Kosovës (RTK) |
SAP Vojvodina | Novi Sad | RTV Novi Sad | Radio Televizija Vojvodine (RTV) |
Frequenze televisive JRT:
- 1956:
HRT 1
- 1957:
TV Slovenija 1
- 1958:
RTS 1
- 1964:
MTV 1
- 1969:
BHT 1
- 1970:
TV Slovenija 2
- 1971:
TV K-C
- 1971:
TVCG 1
- 1971:
RTS 2
- 1972:
HRT 2
- 1975:
RTV 1
- 1975:
RTK 1
- 1977:
BHT 2
- 1978:
MTV 2
- 1986:
HRT 3
- 1989:
RTS 3
- 1989:
RTV 2
- 1989:
BHT 3
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305507671 · CONOR.SI (SL) 271215715 · WorldCat Identities (EN) viaf-305507671 |
---|